Categories: Bambini

Ora ti spiego lo Ius Scholae

 

Da mercoledì, a Roma, in Parlamento (una stanza rosso corallo molto bella con 945 poltroncine rosso corallo e altrettanti politici che non sempre alzano la mano per parlare a turno), si discute di una cosa importantissima che ti riguarda. È una parola un po’ strana, tieniti forte:Ius Scholae. Ius scholaeviene dal latino, una lingua antichissima che fa da nonna a tante altre lingue che si assomigliano tra loro, come cugini: l’italiano, il francese, lo spagnolo, il portoghese e il romeno. In latino, ius scholae vuol dire«il diritto che viene dalla scuola».Ma il diritto a cosa? A non fare i compiti? A mangiare una vaschetta di gelato al giorno? No. Il diritto a essere italianə, per amore e per legge. In Italia, circa1 bambinə su 10non ha la nazionalità italiana.Questo perché è arrivatə in Italia da un altro Paese, oppure perché è natə in Italia ma i suoi genitori no. I Paesi del mondo non hanno tutti le stesse regole quando si tratta di cittadinanza.Ci sono Paesi, come gli Stati Uniti e il Brasile, che danno la cittadinanza achiunque nasca sul posto.Non importa da dove vengono i tuoi genitori: se erano in vacanza a Rio de Janeiro il giorno della tua nascita, sei brasilianə. Si chiamaIus Soli,il diritto che viene dalla terra. In Germania e in Italia, invece, c’è loIusSanguinis, il diritto del sangue. Niente paura, non si farà male nessuno! Vuol dire che si è italianə o tedeschə quando si è figlə o nipoti di italianə o tedeschə. Se una persona nasce nel nostro Paese da due genitori stranieri o arriva in Italia più in là, invece, è tutto più complicato. Lenostre legginon vanno al passo con i tempi e, soprattutto, con la gente e con il mondo che gira e che si sposta. Con loIus Scholae, invece, si vuole fare in modo che unəalunnə che è andatəa scuola in Italiaper almeno 5 anni possa diventare italianə.Non c’è niente come la scuola, infatti, che ci insegni come vivere tuttə insieme, a imparare cose nuove e anche a farci sentire parte di una comunità, di una grande famiglia. È molto importante che tuttə ə bambinə che vanno a scuola in Italia e studiano, imparano e giocano insieme, possanoavere gli stessi diritti.Una persona straniera, per esempio, a seconda del Paese di origine dei suoi genitori, potrebbe non andare in gita all’estero, né fare le stesse belle esperienze di una italiana. Non poter studiarecome ə proprə compagnə vuol dire partire con una marcia in meno e doverfare due volte più sforzi per ottenere gli stessi risultati.Vuol dire non avere tutte le possibilità di fare il lavoro che ci piace, guadagnare il giusto ed essere rispettatə come si deve. I grandi devono capire che la cittadinanza non è come il pane: se ne do di più agli altri, non ne ho di meno io.Più siamo e più possiamo inventare cose belle, costruire mondi straordinari e fare dell’Italia un posto che ci assomiglia. Anzi,che assomiglia a ognunədi noi, nella sua unicità.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago