Categories: Wiki

Vino biologico o sostenibile: facciamo chiarezza

 

Due terminologie che rischiano di essere scambiate per sinonimi quando si parla divino: laviticoltura sostenibilee quella biologica.Concetti che si ritrovano all’interno di un macro argomento, il rapporto travino e ambiente, ma che non sono collimanti tra loro. Almeno non del tutto, perché in realtà il vino biologico ha una storia, soprattutto recente, che evidenzia una volontà di mantenere determinatistandard di sostenibilità ambientale,tali da poter ritenere che l’appellativo “biologico” (se seguito con le regolamentazioni attualmente vigenti) si possa affiancare idealmente a un prodotto realizzato secondo i canoni di rispetto dell’ambiente. Vino biologico, la regolamentazione Il lavoro delle aziende che si occupano di vino biologico è stato regolamentato in modo da essere già un primo esempio diviticolturasostenibile, in un rapporto di rispetto tra vino e ambientee con l’idea sempre più futuribile di un vino sostenibile. Perregolare la definizionedi vino biologico esistono delledisposizionicomunitarie,nello specifico la 834/2007 e la 889/08, a cui hanno fatto seguito modifiche e integrazioni. Come riporta il documento a carattere europeo, la prima delle due fornisce la base per lo sviluppo sostenibile della produzione biologica e, nel contempo, assicura l’efficace funzionamento del mercato interno. Gli obiettivi prefissati sono quelli di stabilire un sistema digestione sostenibile per l’agricolturache rispetti i sistemi e i cicli naturali e mantenga e migliori la salute dei suoli, delleacque, delle piante e degli animali e l’equilibrio tra di essi. Il vino biologico, nell’idea del legislatore comunitario, deve infatti garantire un alto livello di diversità, assicurando unimpiego responsabile dell’energia e delle risorse naturalicome l’acqua, il suolo, la materia organica e l’aria. In più, si legge ancora nella regolamentazione, è necessario che la produzione vinicola rispetti criteri rigorosi in materia dibenessere degli animalie soddisfi, in particolare, le specifiche esigenze comportamentali della fauna secondo la specie. Il tutto mirando a ottenere prodotti di alta qualità e la produzione di un’ampia varietà di alimenti e altri prodotti agricoli che rispondano alla domanda dei consumatori. Nei principi regolamentari si parla diprogettazione e gestione appropriate dei processi biologici,limitazione dell’uso di fattori di produzione esterni (se necessari che siano il più naturali possibile), limitazione delle sintesi chimiche nei casi in cui è possibile, mantenendo e potenziando la vita e la fertilità naturale del suolo, la sua stabilità ebiodiversità. Come è facilmente comprensibile, quindi, le norme che regolano laproduzione di vino biologicosono atte a far sì che lo stessosia un vino sostenibile o che lo sia il più possibile. Definizione di viticoltura sostenibile A dare una definizione diviticultura sostenibile ci ha pensato di recente il Governo italiano. A partire dalla prossima vendemmia, infatti, inizierà il processo che porterà allacertificazione divino sostenibile. Sono diversi i fattori che influiranno sulla possibilità delle aziende di ricevere tale certificazione. Agli operatori verrà richiesto di mantenere un registro aggiornato degliutilizzi di acquae di rispettare i requisiti che comprendono latutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi degli elementi naturali e non, caratteristici di una determinata zona, conrispetto per le specie protetteall’interno del territorio e una sempre maggiore attenzione sulle varie fasi dei processi produttivi aziendali, nonché sullecondizioni di lavorodegli addetti. Disposizioni, queste ultime, che dimostrano come la richiesta di un vino sostenibile riguardi non solo il rispetto delle principali tematiche ambientali, ma anche quelle di sicurezza sociale, quindi di chi quel vino è demandato a crearlo, fase per fase, prima che arrivi in bottiglia sugli scaffali della piccola e grande distribuzione. Per avere la certificazione di vino sostenibile l’azienda dovrà dimostrare di effettuare unriesame dei propri processi con cadenza almeno annuale, con lo scopo di individuare nuove possibili modalità tecnico-operative che minimizzino i consumi idrici e/o energetici. Anche sulla tematica lavorativa dovrà essere cura dell’azienda verificare che gli interinali siano assunti tramite contratto conforme al CCNL (il contratto collettivo nazionale di lavoro stipulato con i rappresentanti di categoria), formando i lavoratori sulle tematiche inerenti alla sostenibilità e garantendo una corretta manutenzione delle attrezzature per prevenire incidenti. Secondo quanto riportato dalMipaaf, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il disciplinare di certificazione di vino sostenibile nazionale della sostenibilità nella filiera «mette a sistema le buone pratiche e le esperienze condotte in materia disostenibilità nel settore vitivinicolomediate di diversi schemi di certificazione della qualità sostenibile avviati a livello nazionale». Gli standard per la decisione saranno quelli previsti dal Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI), mentre per il 2023 verranno portati a completamento tutti gli altri sistemi ancora da integrare. Il packaging del vino sostenibile Il tema della sostenibilità si allarga anche alconsumatorenel momento in cui si deve fare un regalo e il vino sostenibile può sicuramente essere un’ottima scelta in tal senso. Sotto tale aspetto sono diverse le realtà in Italia che si sono dedicate alpackaging del vino sostenibile. Una di queste è la Smurfit Kappa Italia, che ha lanciato una serie di proposte basate sull’utilizzo del cartone ondulato e un processo di unboxing di particolare impatto. Affinché si possa parlare di packaging di vino sostenibile è in ogni caso necessario che imateriali siano riciclabili,in carta ma anche con altre soluzioni come quella trovata da Etikè, produttrice di etichette in ceramica ultrasottile. Il percorso di sviluppo per un vino sostenibile sta sempre di più toccando ogni ambito, compreso quello dellabottiglia. Il vetro resta la scelta prediletta e anche l’industria vetraria si sta adattando. Pur essendo materiale altamente riciclabile, ogni chilogrammo di vetro prodotto presuppone un consumo di energia tra 12 e 15 mega joule con un’emissione di 2,7 chilogrammi di CO2. Risulta quindi ancora più sostenibilela bottiglia che presenta un minor peso. «Sostanzialmente la tipologia di bottiglia che va per la maggiore è quella da 410 g (per 75 cl), in un intervallo di scelta compreso tra 1,2 Kg e 360 grammi – ha dichiarato Pietro Cantini, titolare di Cantini Vetro Srl, al sito delGambero Rosso- L’alleggerimento è un trend che si è affermato soprattutto negli ultimi cinque anni, insieme al boom delle cantine eco-friendly».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Gianni Sperti, che pugnalata: “L’ho saputo dai giornali” | Dopo anni viene fuori la verità sulla sua vita amorosa

Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…

5 ore ago

BANCOMAT, se quando prelevi non premi il pulsante ti svuotano il conto | Il vero esperto rivela il trucco

I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…

10 ore ago

Sempre più poveri perché non rispettiamo l’ambiente: lo dicono gli esperti | Verso un cambiamento radicale

Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…

11 ore ago

Se la bolletta è troppo cara, devi provare questo spray: è la soluzione definitiva | Ecco dove devi utilizzarlo

Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…

13 ore ago

BOLLO AUTO cancellato in via definitiva, non devi più pagarlo | Ti serve solo questo dato

Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…

16 ore ago

ORA C’È LA DATA: € 500 sulla carta di questa categoria di cittadini italiani | Non c’è nemmeno bisogno di fare domanda

Sono in arrivo € 500 sulla carta di questa categoria di italiani, ecco qual è…

1 giorno ago