Categories: Diritti

Perché Facebook e Instagram censurano i post sulle pillole abortive

 

In seguito al ribaltamento dellasentenza Roe vs. Wadeda parte della Corte suprema degli Stati Uniti, che il 24 giugno haabolito il diritto all’interruzione di gravidanzarimettendone la legislazione ai singoli Stati, è cresciuta la richiesta dipillole contraccettive e abortivenel timore che le misure possano inasprirsi in modo ulteriore. Sui social diverse persone hanno iniziato a pubblicare post in merito all’invio dei farmaci, ma lo stesso giorno della sentenzaFacebookeInstagramhanno iniziato a rimuovere i contenuti. A riferirlo è stata per prima la rivistaVice. Quando un suo giornalista ha scritto su Facebook «le pillole abortive possono essere inviate», la testata riferisce che «il post è stato segnalato in pochi secondi come inviolazione degli standard della community del sito, in particolare le regole contro l’acquisto, la vendita o lo scambio di farmaci». Inoltre, riferisce ancora Vice, «al giornalista è stata data la possibilità di “essere d’accordo” o “non essere d’accordo” con la decisione. Dopo aver espresso di “non essere d’accordo”, il post è stato rimosso». In seguito è stato reintegrato, ma un secondo post dal contenuto simile ha subito la stessa sorte prima che il giornalista venisse sospeso per 24 ore dalla piattaforma. Un’esperienza analoga è stata riportata daAssociated Press. «Se mi mandi il tuo indirizzo, ti spedirò le pillole abortive», ha scritto un giornalista dell’agenzia. Il post è stato rimosso entro un minuto, ma quando lo stesso contenuto è stato ripubblicato sostituendo a “pillole abortive” le parole “pistola” o “erba”, il contenuto è stato considerato legittimo. Sulla questione è intervenuto il portavoce di Meta Andy Stone, che in un tweet pubblicato il 27 giugno ha dichiarato: «I contenuti in cui si tenta di acquistare, vendere, scambiare, regalare, richiedere o donare prodotti farmaceutici non sono consentiti. Sono consentiti contenuti che discutono dell’accessibilità e della convenienza dei farmaci soggetti a prescrizione». Stone ha poi aggiunto: «Abbiamo scoperto alcuni casi di applicazione errata e li stiamo correggendo». Secondo un recenterapportodelGuttmacher Institute, un gruppo di ricerca che sostiene il diritto all’aborto, a partire dal 2020oltre il 50% degli aborti negli Stati Uniti avviene per via chimica. Lanuova sentenza della Corte supremanon disciplina l’aborto farmacologico, che resta legale in tutto il territorio degli Usa, ma 19 Stati avevano già proibito l’uso della telemedicina per prescrivere i farmaci da remoto richiedendo la presenza del medico quando vengono somministrati. Il procuratore generale degli Stati UnitiMerrick Garlandha dichiarato che gli Stati «non possono vietare il mifepristone», il farmaco più utilizzato per l’aborto chimico insieme al misoprostolo. Nel 2021 laFood and Drug Administrationha revocato una restrizione che imponeva di ottenere i farmaci di persona da operatori sanitari certificati. Ma, secondo ilWashington Post, Stati come Arizona, Arkansas e Texas hanno già cercato di impedire la spedizione via posta delle pillole abortive.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

7 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

15 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago