Categories: Futuro

La nuova esplorazione lunare della Nasa

 

La mattina del 28 giugno una minuscolanavicella spaziale della Nasa, grande quanto una scatola di scarpe, ha intrapreso un viaggio alla volta dellaLuna. La missione, battezzata col nome diCapstone, durerà4 mesie ha come obiettivo quello di sperimentareuna nuova rotta lunaremai percorsa prima dall’agenzia spaziale. L’orbita che seguirà la navicella è molto allungata e potrebbe rivelarsi utile per le futurespedizionisul nostrosatellite.Inoltre, su un tratto in particolare permetterà alla navicella di sfiorare lasuperficie lunare.Trattandosi di un tragitto mai compiuto prima, Capstone è stata inviata in avanscoperta. La speranza è di poter sfruttare la rotta per ilprogramma Artemisdella Nasa. Nei prossimi 10 anni, l’agenzia statunitense vuole costruire una nuova stazione spaziale attorno alla Luna chiamataGateway, che fungerà dabase di addestramento e alloggio per i futuriastronautidiretti sul satellite (dovrebbe essere installata proprio su quest’orbita). Inoltre, intende inviare per la prima volta una donna e una persona nera sulla Luna. Un progetto ambizioso che, ci auguriamo, porterà di nuovo l’essere umano sul satellite naturale, dopo oltre mezzo secolo. «Consideriamo la missione Capstone nel suo insieme come un primo passo verso un vero e proprioritorno del genere umano sulla Luna», ha detto durante una conferenza stampa Nujoud Merancy, capo dell’ufficio di pianificazione della missione di esplorazione presso il Johnson Space Center della Nasa. Tornando indietro di qualche anno, ricordiamo lamissione Apollosul razzo Saturn V. All’epoca gli astronauti, una volta giunti in prossimità del satellite e seguendo un’orbita circolare, riuscirono a raggiungere la superficie molto rapidamente. Ma l’operazione richiese notevoli risorse. «Portare veicoli spaziali e attrezzature sulla Luna in quel modo comporta l’utilizzo di un’enormequantità di carburante», ha spiegato aThe VergeElwood Agasid, vicedirettore del programma tecnologico per piccoli veicoli spaziali presso la NASA Ames Research Center. Con Artemis, la NASA sta cercando alternative meno inquinanti e dispendiose. Gateaway si fermerà circa a 1,6 Km dal Polo Nord della Luna: questo consentirà ai veicoli in NRHO dinon perdere mai di vista la Terra, il che assicurerà unacomunicazione continuacon il nostro Pianeta (gli astronauti dell’Apollo in certi tratti dell’orbita lunare non riuscivano trasmettere e a ricevere segnali dalla Terra per un lasso di tempo di circa 1 ora a ogni giro completo). L’aspetto più vantaggioso è che, seguendo questa nuova orbita,non ci sarebbe bisogno di tanto carburante: i veicoli spaziali posti su questa rotta sono influenzati dall’attrazione gravitazionale della Terra, del Sole e della Luna. Di conseguenza, sono piuttosto stabili e riescono a mantenere la via senza un grosso dispendio di carburante.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

1 ora ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

6 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

11 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

14 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

17 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago