Categories: Ambiente

Il non-sense della destra anti-ambientalista

 

La polarizzazione politica e mediatica degli ultimi anni – dopo i dualismi populisti/europeisti vax/novax, zelenskiani/putinisti – sta vedendo consolidare una nuova dicotomia:ecologisti/realisti industriali. Se la pancia vomita violenza su figure comeGreta Thunberge iFridays for Future, vegani e animalisti, la testa attacca il mondo delle rinnovabili, dell’economia circolare della mobilità elettrica. Ecoimperialisti, pauperisti, ecologisti del no,Verdida 2%, cocomeri (riferito al côté di sinistra di molti ecologisti, “verdi fuori, rossi dentro”). Non mancano gli insulti e le caratterizzazioni verso chi, spesso seriamente, si occupa di questioni ambientali che impattano salute dei cittadini, la sicurezza nazionale, lo sviluppo economico del paese. Così va neltritatutto dell’informazionevirale e da social. C’è però un’osservazione sostanziale da fare. Una fetta importante dei “nemici dell’ecologismo” è schierata decisamente a destra, sia nelle file di partiti come FdI che della Lega, sia come outsider della galassia nazionalista, conservatrice, cattolica reazionaria. Al netto della rabbia sociale e del divertissement da social che attacca ad alzo zero, sorprende come base e classe dirigente della destra cada vittima di un’opposizione artificiale, ben alimentata dalla partigianeria deimedia acchiappa clicche farebbe di tutto per un like in più, costretta in qualche caso dalla camera dell’eco dei social ad aderire a posizione estremiste sull’ambiente, anche quando in aperta negazione delle proprie posizioni. Facendo cosi si sostanzia il contrasto degli estremi, che vuole definire chiaramente i campi allontanando non solo dal centro politico ma anche dal buonsenso e dalla complessità della realtà che tutto è tranne che manichea e dualista. Sui social abbondano profili fake e di troll che aizzanoconservatori,nazionalisti, seguaci delladestra industrialista e nazional popolarecontro chi preme per latransizione ecologica, considerata l’ennesimo elemento di degrado di un’identità italiana e di un paese ideale che non è mai davvero esistito. “Riapriamo le centrali a carbone”, “l’auto elettricadistruggerà migliaia di posti di lavoro”, “la dittatura dell’ideologia vegan”, “ci vogliono poveri e senza luce”. Ecco alcune delle frasi che si ripetono e ribalzano dal Facebook deiboomerfino aitiktokerdei tween. L’importante è dividere et imperare, senza capire il danno di questa divisione sui temi chiave dicrisi climaticae dellabiodiversità. Tralasciando la scottante questione dellarinascita nuclearein Italia, sorprende come nazionalisti e conservatori non colgano come alcune delle questioni chiave “ambientaliste”, dalla tutela della biodiversità all’indipendenza energetica garantita dafonti rinnovabili, siano politicamente e filosoficamente allineate ai propri valori. Partiamo da chi si disfinisceconservatoreo cattolico conservatore. Fin dalla Rivoluzione industriale, sono stati numerosi i pensatori che individuano i pericoli generati dalsovrasfruttamentodel Creato. Per il mondo cattolico ogni qualvolta l’uomo cerca di superare i limiti imposti da Dio, viola un principio sacro dell’alleanza. La distruzione della natura diventa peccato, come spiega chiaramente la Laudato Sì di Papa Francesco, che deve essere confessato e richiede conversione e gesti riparatori. Imprescindibile è la questione dellaconservazione dell’oikos, della comunità, sempre locale, delimitata, prossima (la parola greca è la radice sia della parolaecologiacheeconomia), come racconta il pensatore di destra Francesco Giubilei. Dunque tutela della biodiversità, ma anche importanza della mitigazione dei cambiamenti climatici, adattamento,economia circolaresono strategie da praticare con cura nel proprio milieu. Nel mondo della destra popolare, che ha come serbatoio quello che un tempo era il regno della sinistra – il mondo operario, delle piccole partite IVA, dei lavori stagionali – le due questioni centrali legate alla transizione ecologica sono l’occupazione e il sovranismo. Sulla prima effettivamente serve spingere sia sullacreazione di nuova occupazione nella green e circular economy,sia tutelare e governare la transizione occupazionale di quei settori condannati a estinzione parziale (oil&gas, motori, ecc). Questo, al momento, allontana inevitabilmente cittadine e cittadini che vedono un rischio per il proprio futuro occupazionale (a causa di supposte o reali green elite, arroccate nelle grandi città). In questo, però, c’è la responsabilità soprattutto dellaLega guidata da Salvini, che nei motori industriali del Nord ha abbandonato imprese e lavoratori con un’opposizione miope e populista, che avrebbe invece potuto lavorare per governare la transizione ecologica inevitabile e non impoverire e rendere più insicuri i territori della sua storica base. Lascia invece esterrefattil’astio dei sovranisti sul tema energetico. Nonostante la produzione da fonti rinnovabili, decentrata e diffusa sui territori, si possa definire una strategia nazionalista e di sovranità energetica per antonomasia, numerose testate di destra, da La Verità a Il Giornale attaccano in continuazione sul tema del cambiamento climatico, dell’elettrificazione, delle rinnovabili e delladecarbonizzazionedei trasporti, fino all’aperto negazionismo. Credo serva ricordare agli elettori di Giorgia Meloni che fu il loro capostipite a ipotizzare l’autarchia energetica dell’Italia anche attraverso l’energia eolica, allora, negli anni Quaranta, immatura. Non si può essere sovranisti solo su alcune questioni (per altro quelle errate, se parliamo diIus Scholae, dato che va incontro anche a istanze specifiche dei conservatori) e tralasciare altre, centrali (per chi vuole “prima l’Italia e gli italiani”). Andando bene a cercarec’è molta riflessione ambientalista ed ecologista anche a destra, solo che largamente inascoltata. Le sfide immani di oggi richiedono uno sforzo unitario e congiunto, basato sulla scienza e su un dialogo franco ma aperto tra le parti. La crisi climatica globale ucciderà nonostante il credo politico, avrà impatti economici diffusi indipendentemente dal voto,indebolirà il tessuto sociale del nostro Paese, soprattutto nei piccoli centri e nelle zone più vulnerabili. L’opposizione urlata e intransigente della destra è altrettanto (e anche di più) dannosa dell’ecologismo anni Settanta, ideologico e antiscientifico. Serve discutere e riflettere. Urlare e berciare non-sense anti-ambientalista può racimolare voti, ma non salvare l’Italia, la sua economia, il suo popolo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago