Un serpente secco e assottigliato, sempre più smilzo. Così appareil Grande fiume dallo spazio: una serie di curve irriconoscibili rispetto a quando ilPoera in piena, con banchi di sabbia che emergono laddove un tempo c’era l’acqua. Lasiccitàgravissima che l’Italia sta vivendo in questo periodo – mai così accentuata per il Po da almeno 70 anni – è stata raccontata anche grazie alle immagini dell’Agenzia spaziale europea (Esa).Una serie di scatti, con cui è stata poi realizzata anche una gif, mostrano l’impietoso cambiamento del Grande fiume, oggi ai minimi storici in molte zone, per esempio quella di Piacenza, come si osserva dallefotografie spaziali. In certe zone non piove ormai da 120 giorni e senza l’acqua dei monti, dove è caduto anche il 70% di neve in meno, le speranze di ripresa per il Po restano per ora scarsissime. «Il livello delle acque ha raggiuntoi minimi storicidopo mesi trascorsi senza precipitazioni intense» riporta l’Agenzia spaziale europea, mostrando le immagini e ricordando come la Pianura padana è l’area agricola più importante d’Italia, dove si produconocirca il 40% degli alimenti del Paese. «Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura – scrivono ancora dall’Esa – l’agricoltura consuma fino al 70% dell’acqua dolce e, considerando la crescente scarsità d’acqua, è necessario che il suo utilizzo sia più efficiente in questo settore». Grazie alle immagini che arrivano dalSatellite Sentinel 2 di Copernicussi può assistere a un confronto tra giugno 2020 e giugno 2022 che mostra in maniera netta come la siccità ha radicalmentetrasformato il fiume e i suoi territori. «L’acqua nella Pianura Padana è ora scesa a livelli record in parte a causa della mancanza di precipitazioni che sta soffrendo il nord Italia, ma anche per le alte temperature e la mancanza di neve sulle montagne che alimentano il fiume» sostiene ancora l’Esa, ricordando come l’Agenzia sta preparandola missione di monitoraggio della temperaturadella superficie terrestre «che ci consentirà di monitorare l’evapotraspirazione delle colture a livello di campo e, con ciò, supportare pratiche di irrigazione sostenibili». Purtroppo, in attesa anche deldpcme dello stato di emergenza in arrivo da Roma, la situazione siccità è destinata aperdurare nei prossimi giorni:a oggi l’ultimo bollettino dell’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici dell’Autorità di bacino distrettuale del Po parla ancora di«crisi idrica epocale»e nel breve termine non sono previste né grandi precipitazioni né un abbassamento “utile” delle temperature.
Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…