Categories: Diritti

Aborto in Italia? Parliamo di numeri

 

È solo di pochi giorni fa la notizia che ha scosso il mondo: negli Usa, la Corte Suprema ha cancellato ildiritto costituzionale all’interruzione volontaria di gravidanza, rendendolo nella pratica impossibile per molte donne, soprattutto negli Stati a governo repubblicano. Anche nel nostro Paese, molte voci si sono sollevate per l’indignazione e per la preoccupazione che l’onda lunga americana, come spesso accade, arrivi anche da noi. Ma si fa notare da più parti che noi siamo protette dalla legge 194, che garantisce per tutte le persone con utero lapossibilità di interrompere una gravidanza indesiderataall’interno delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale. E allora, come sempre, partiamo dai numeri. IVG: i dati Stando ai dati pubblicati nella Relazione al Parlamento sull’attuazione dellalegge 194/78 sulle interruzioni volontarie di gravidanza, siamo di fronte a un fenomeno in continuo calo. Anche nel 2020, il numero delle interruzioni volontarie di gravidanza è diminuito sull’anno precedente. Parliamo di una contrazione del 9,3% sul 2019, diffusa in tutte le aree del Paese e osservata per tutte le fasce d’età. I numeri sono scesi in particolar modo per le donne più giovani e per quelle di origine straniera. Non possiamo affermare, quindi, che si tratti di una tendenza in crescita. Anzi.Il tasso abortività, nel nostro Paese, è uno dei più bassia livello mondiale e riguarda lo 0,5% delle donne di età compresa tra i 15 e 49 anni. E anche in questo caso, osserviamo una riduzione del 6,7% rispetto al 2019 Come si spiega? Obiezione di coscienza Nel 2020,in Italia la percentuale di ginecologi obiettori di coscienza è arrivata al 64,6%. Praticamente, due su tre. Come sempre, con enormi divari territoriali. Per esempio, gli obiettori di coscienza in Abruzzo sono l’83,8% del totale, in Molise l’82,8%, in Sicilia l’81,6%. I tassi di obiezione più bassi, invece, si osservano in Valle d’Aosta, dove gli obiettori rappresentano il 25% del totale. Fa riflettere che già la seconda regione con la quota più contenuta di ginecologi obiettori sia l’Emilia Romagna, con il 45% (quindi, quasi uno su due). Come nasce l’obiezione di coscienza? In punto di diritto, si tratta disalvaguardare la persona rispetto allo Stato, quando le norme dell’ordinamento giuridico vadano contro i suoi principi, secondo quanto stabilito dagli articoli 2, 19 e 21 della Costituzione e dall’articolo 18 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (non mi fate fare battute sul maschile inclusivo, perché è già complicata così…). L’obiezione sanitaria, in particolare, viene sancita nel 1978 all’atto della promulgazione della legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza. Obiettivo è esonerare “il personale sanitario ed esercente le attività ausiliarie [quando sollevi obiezione con preventiva dichiarazione] dal compimento delle procedure e delle attività specificamente e necessariamente dirette a determinare l’interruzione della gravidanza”, tranne quando l’“intervento siaindispensabile per salvare la vita della donna in imminente pericolo”. Che, al momento dell’introduzione delle nuova normativa (laddove prima l’aborto invece non era previsto) si sia data la possibilità al personale medico già specializzato e impiegato di operare una obiezione di coscienza rispetto a questa novità mi pare atto di grande umanità. Personalmente, nel 2022, a distanza di 44 anni, la sua sussistenza mi lascia perplessa. Perché la pratica dell’interruzione volontaria di gravidanzaè una delle attività previste da questo tipo di lavoro. E ogni volta che ci rifletto, mi chiedo sempre: ma per un medico che vuole lavorare nel Servizio Sanitario Nazionale ma che è obiettore di coscienza, non sarebbepiù adeguato scegliere piuttosto un’altra specializzazione? Ok, i figli nascono. E dopo? Devo essere sincera: quando parliamo di figli, mi pare di rinvenire una grande ipocrisia, in questo Paese come in altri. Si fa un gran parlare dei valori della famiglia, di inverno demografico, di giovani svogliati e capricciosi che non vogliono metter su famiglia. Ma la realtà è che qui,una volta che un figlio l’hai avuto, gestirlo è tutto un altro tema.Cioè, mi pare che ci si interessi più al feto, che al bambino vero e proprio. Anche qui, portiamo qualche dato. Secondo ISTAT, iposti disponibili nei servizi educativiper ogni 100 bambini sotto i 3 anni sono fermi al 26,9%. Ricordiamo ancora una volta che il target europeo (Barcelona Target) sarebbe di un posto disponibile per almeno il 33% dei bambini. Da raggiungere entro il 2010 (sì, siamo molto in ritardo). E a livello territoriale? Vediamo se riusciamo a identificare un modello. Perché se nelNord Italiasiamo al 32,5% e nelCentroal 35,3%, nelSud e nelle Isoleosserviamo rispettivamente una copertura del 14,5 % e del 15,7%. Aggiungo un ultimo dato (promesso). Secondo OCSE, nel 2020 le donne italiane hanno speso inattività di curadi casa e bambini tre ore in più al giorno rispetto ai propri partner. Lo vedete anche voi, vero, chec’è qualcosa che non va?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

11 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

19 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago