Categories: Ambiente

Viaggiare sì, ma a che prezzo?

 

C’eravamo detti che forse queiviaggi aereiin tutto il mondo, pensando alle mete esotiche o alle grandi città internazionali come posti dietro casa nostra da raggiungere comodamente con un volo, perstarci tre giornie andarsene lasciando inquinamento e CO2, sarebbe stato meglio archiviarli. Che lacrisi ambientaleera troppo grave per non cambiare anche i nostri modi di spostarci – modello Greta insomma, o quasi – e che la pandemia ci aveva dato una sorta di lezione su quanto fosse importante, prima di muoversi, stare fermi. E inveceabbiamo ricominciato come prima a viaggiareforsennatamente, con buona pace delle temperature torride e dei mari che si surriscaldano. Il caos negli aeroporti e quegli inquietanti incidenti. Lafrenesia della ripartenzaha avuto le prime vittime: i viaggiatori stessi, che si sono trovati di fronte al caos negli aeroporti. Di fatto, le compagnie non si aspettavano una tale ripartenza boom e dopo la pandemia avevamo ridotto mezzi e personale.Ricreare in gran fretta le condizioni pre-virusè stato complicato, spesso impossibile. A questo, per i viaggiatori, si è aggiunta l’amara ma inevitabile sorpresa delrincaro dei biglietti, che la benzina costa di più non solo al distributore. E poi ci sono stati alcuniinquietanti incidenti:il colpo di sonno del comandante Ita Airways sul volo per New York, sanzionato con un esemplare quanto inutile licenziamento, e quello accaduto all’aeroporto di New York, quando un aereo sempre Ita in fase di manovra di decollo ha urtato un jet francese e le cui circostanze sono tutte da chiarire. Va citato anche l’incidente del Frecciarossa del 3 giugno, con una carrozza andata fuori dai binari, per fortuna senza conseguenze. Il viaggio come bene rifugio La sensazione è che il settore trasporti sia nel caos, un caos che è interno certamente ma che riflette anche una società che non ha più chiaro dove stia andando, perchéil viaggio è futuro e qui il futuro non c’è più, visto che siamo nel pieno della morsa dei tre grandi incubi:pandemia, crisi climatica, guerra. Noi stessi viaggiatori-consumatori ci aggrappiamo al viaggio come una sorta di bene rifugio, qualcosa che ci ricompensa dalle nostre sofferenze, che ci fa dimenticare per un po’ la nostra condizione. Spostarsi come forma di adattamento alla crisi Di più, il viaggio è diventato una vera e propria forma di adattamento ai cambiamenti climatici, anche se purtroppo solo per abbienti. Spostarsi in città o regioni o Paesi meno caldi è un modo per adattarsi al clima che cambia. Visto che la mitigazione non sta facendo il suo corso,siamo noi singoli a cercare soluzioniche ci allontanino dal degrado dei beni comuni, in primo luogo l’ambiente. E questa misura, ilviaggio, sarà quella che sempre di più in futuro ci permetterà appunto dimuoverci per evitare eventi estremi in arrivo,dunque sarà tanto più indispensabile. Arriverà forse un momento dove, chi se lo può permettere, a giugno prendere un volo intercontinentale per andare a passare l’estate dove è ancora inverno. Ammetto in prima persona di aver appena rifatto tutti i passaporti della mia famiglia (con un costo di circa 500 euro, ndr). Non ne ho bisogno per un viaggio, ma solo persapere che potrò partire in caso di sciagure climatiche. Maviaggiare inquina. Il problema, come ha spiegato il prof. Stefano Bartolini nel suo liberoEcologia della felicità(Aboca editore) è che questa nostra forsennata ricerca di riparo dal degrado – in questo caso rispetto al viaggio – degrada ancora di più i beni comuni stessi, perchéviaggiare inquinae produce emissioni che certo non possiamo compensare comprando alberi on line. Non solo. Proprio il viaggiosegnala la distanza tra ricchio benestantie poverie meno benestanti, visto che il viaggio è uno dei beni rifugio più cari (pensiamo a una famiglia che debba spostarsi: le cifre sono folli). Compagnie e aziende, la corsa al guadagno genera insicurezza Ma allora che fare?Dovremmo forse rinunciare a viaggiare, quando il, viaggio lenisce tante delle nostre sofferenze? Forse non è questo il punto, quanto la necessità di un più ampioripensamento collettivosu questo tema. Vale anche per le compagnie e le aziende dei trasporti, perché siamo in un tempo in cui non basta più la corsa al guadagno, con tutto il suo corredo di personale sottocosto e ricerca di ogni possibile forma di risparmio, che getta un’ombra inquietante anche sulla sicurezza.Sicurezza che, vale la pena ribadire, è un fatto strutturale, non è mai colpa di un singolo: in aziende complesse, lo ha spiegato benissimo il sociologo Maurizio Catino in numerose pubblicazioni – non esiste l’errore umano, vedi comandante licenziato, ma solo l’incapacità di creare una organizzazione tale da far sì che l’errore umano venga neutralizzato. Le nuove sfide del mondo stravolto Per leaziendesi tratta di affrontare lenuove sfideche un mondo stravolto pone anche ai viaggi: basti pensare ad alcuni studi che legano l’aumento di turbolenze, anche violente, aicambiamenti climatici. Si tratta, anche, di ripensare se stesse, pensando a campagne di marketing che riflettano epropongano nuovi valori,che non siano solo quelli della conquista selvaggia, eccitata e inconsapevole del mondo al minor costo possibile. Di puntare tutto sulla sicurezza. Tutto questo andrebbe spiegato poi beni ai viaggiatori, che oggi sono sempre più impauriti da facili rassicurazioni e caroselli che esaltano le virtù delle compagnie e delle aziende ma che nulla ci dicono sul reale livello di sicurezza del nostro viaggio. Perché è fin troppo noto che in Italia di sicurezza si parla sempre dopo che qualcosa è accaduto. Il mondo non è il luogo delle nostre scorribande Il lavoro maggiore, però, questa voltadobbiamo farlo noi,verso quella consapevolezza che nella pandemia sembrava prendere piede. In parte una trasformazione è avvenuta, basti pensare al boom del treno, ma non è abbastanza, viste le folle negli aeroporti e visto che si risentono espressioni che non avremmo mai più voluto sentire come “Vorrei festeggiare il compleanno di mio figlio a New York” o “Vorremmo fare il viaggio di nozze a Bali”. Non è questione di moralismo, ma se continuiamo atrattare il mondo come il luogo delle nostre allegre scorribande, ignari delle conseguenze e anche dell’assurdità di ciò che stiamo facendo e che purtroppo la velocità di un volo aereo ci impedisce di vedere (provate ad arrivare a Bali in nave), nulla cambierà. È fondamentalemodificare il nostro rapporto col viaggio.Usarlo in maniera parsimoniosa e trovando la situazione più ecologica, anzitutto. Lasciandolo come opzione di riserva, sic, quando davvero serve spostarsi perché le condizioni climatica in cui siamo immersi sono invivibili: pensiamo a una mamma con un neonato e 45 gradi in città. Cambiamo noi stessi per cambiare le scelte delle aziende Ma l’atteggiamento predatorio, quello che mette fiero le freccette sul mappamondo, dobbiamo archiviarlo. Normalmente nel nostro Paese i consumatori sono vittime. Della pubblicità fasulla, delgreenwashing, di una politica che non fa nulla e scarica sulle loro spalle icosti della transizione ecologicache lei non intende fare. Tuttavia nel caso del viaggio la situazione è un po’ diversa. Abbiamo tutte le informazioni, sappiamo quanto inquina un viaggio, a partire da un volo aereo. Non solo. Mai come nel caso dei viaggi con le nostre azioni, come scrive l’economista Leonardo Becchetti nel libro“La rivoluzione della cittadinanza attiva”(Emi), possiamo noiorientare noi le sceltedelle aziende e in maniera veramente importante. Insomma, in questo caso la palla sta anche a noi. E dobbiamo giocarla bene, in maniera nuova, strategica e consapevole e ancheper rispetto di chi non può viaggiaree dunque ha diritto ancor maggiore a un mondo meno inquinato e surriscaldato. Viceversa saremo complici della débacle, comei media e la politicache di cambiamento climatico parlano poco e male e, soprattutto,senza in alcun modo agire.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

3 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

19 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago