Categories: Diritti

Torna il Tour de France femminile, ma…

 

Era da trentatré anni che ilTour de Francenon vedeva gareggiare delle cicliste. Domenica 24 lugliola corsa a tappe femminilelunga 1033,6 km totali è partitadal centro di Parigi, sullo sfondo della Tour Eiffel, in una calda giornata d’estate. I tentativi di trovare un’alternativa simile alla gara di ciclismo più famosa al mondo non sono mancati, ma nei 119 anni di esistenza del tour maschilele donnehanno gareggiato al Tour de Francesolo cinque volte, dal 1984 al 1989. È stata la vincitrice dell’ultima edizione,Jeannie Longo, che all’epoca aveva 31 anni, a mostrare orgogliosa la maglia gialla e a compiere il passaggio di consegne che si attendeva da più di trent’anni. Longo ha accompagnato la direttrice di gara ed ex professionistaMarionRoussein auto mentre le 144 cicliste delle 24 squadre da 6 componenti ciascuna entravano in gara, passando intorno ai giardini delle Tuileries e sugli Champs-Elysées. La prima tappa, lunga 81,6 km, e dunque la maglia gialla, è stata conquistata dall’olandeseLorenaWiebes: al momento della premiazione, la donna teneva da una parte un mazzo di fiori gialli e un peluche, dall’altra una bambina, figlia della sua amica ed ex compagna di squadra Esther van Veen, a cui aveva promesso di portarla sul podio se avesse vinto la tappa. «È davvero speciale che il Tour de France sia tornato per le donne», ha detto dopo la gara la campionessa classe 1999. «Spero che potremo ispirare molte ragazze asalire su una bicicletta». Quest’anno l’edizione è stata organizzata daZwift, l’azienda di software di ciclismo virtuale che sarà uno degli sponsor principali dell’evento e finanzia ilmontepremi di 250.000 euro, uno tra i più alti nella storia delle gare di ciclismo femminile, di cui 50.000andranno alla vincitrice. Quello maschile è di 2,3 milioni di euro, e il campione se ne prenderà circa 500.000. Come spiega ilWashington Post, il rapporto tra i premi vinti dalle donne e quelli vinti dagli uomini è aumentato di 10 volte dal 1984: quandoMarianne Martinvinse il primo Tour de France femminile nel 1984, a 26 anni, all’epoca le spettaronomeno di 1.000 dollari, condivisi con il team, rispetto ai 100.000 consegnati al suo omologo maschile Laurent Fignon. Insomma, Martin non aveva uno stipendio come ciclista professionista e non era neanche lontanamente paragonabile alla controparte maschile. Tanto che ilTour de France Femmes, per mancanza di finanziamenti,venne cancellato dopo il 1989: ci sono state alcune gare ciclistiche femminili, negli anni, come La Course in Francia, la versione più simile al Tour de France maschile relegata però a un unico giorno di gara, contro le tre settimane dell’originale, o il Giro delle Donne nel Regno Unito, o ancora il Giro delle Fiandre femminile, ma nessuno era al pari dell’evento sportivo di ciclismo più famoso al mondo, fondato nel 1903, che ebbe unaprima edizione femminile solo nel 1955. Oggi la situazione è diversa:Kate Veronneau, direttrice della strategia femminile di Zwift ed ex ciclista professionista, ha detto al Washington Post che «gli sport femminili sono di forte tendenza perché le aziende che hanno investito nello sport stanno ottenendo rendimenti favolosi». Le donne stanno diventando uno dei migliori investimenti nell’industria sportiva, spiega il Wp. «Le atlete si prendono la responsabilità di esseremodelli estremamente seriperché devono lottare per ogni dollaro di sponsorizzazione che hanno: sanno che tutto ciò che fanno avrà un impatto sulle opportunità che verranno dopo di loro», ha aggiunto Veronneau. Per l’atleta e medaglia di bronzo olimpicaLily Williams, che ha 28 anni, è il primo anno in cui corre comeciclista professionistasenza dover anche lavorare: ma non tutte le cicliste del Tour de France ricevono uno stipendio. Come riporta il Wp,solo 14 delle 24 squadreche partecipano al Tour sono autorizzate ai sensi delWomen’s WorldTeams Tourdell’Union Cycliste Internationale, che richiede alle squadre di fornire uno stipendio minimo di27.500 euro all’annoa ciascun corridore. L’obiettivo degli organizzatori del Tour de France femminile, 8 tappe vs 21 della gara maschile, vogliono far crescere il professionismo femminile fino a raggiungere la piena parità. Ma, per quanto l’edizione attuale sia un grande passo avanti, la strada è ancora lunga e tortuosa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

7 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

15 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago