Categories: Economia

La fattibilità dell’impossibile

 

Quanto costa riorganizzare la produzione mondiale in modo da azzerare leemissioni di gas-serra? Quanto costa impedire uncambiamento climaticocatastrofico? Lo storico Yuval Noah Harari si sta dedicando a promuovere l’idea che l’investimento necessario si aggiri intorno al 2% della ricchezza prodotta annualmente a livello globale. Andando a guardare i dati dellaBanca Mondiale, si scopre che si tratta di qualcosa come 1,7 mila miliardi di dollari. È tanto, ma non un’enormità, visto quello che c’è in gioco. Non solo: è un investimento, dunque generainnovazione, ricerca, produzione, consumo, insomma, crescita. Batterie, pannelli solari, reti di distribuzione elettrica intelligenti. Inoltre, si risparmierebbero cure sanitarie per chi si ammala a causa dell’inquinamento, costi di trasferimento di persone che abitano in luoghi che un cambiamento climatico catastrofico renderebbe inabitabili, e altre sofferenze che in generale ammontano a circa il 7% del PIL globale. Si può mantenere ilriscaldamento globalesotto 1,5 gradi investendo il 2% del PIL mondiale. Non è un sacrificio: è una definizione corretta delle priorità. Del resto, gli Stati Uniti hanno investito il 36% del loro PIL per vincere la Seconda Guerra Mondiale e hanno impiegato il 3,5% del loro PIL per salvare le compagnie fallimentari durante la crisi finanziaria del 2007-2008. Comprare l’Amazzoniacosterebbe in tutto 800 miliardi e salverebbe un polmone fondamentale del pianeta: le compagnie fallimentari erano “troppo grandi per fallire”, ma lo è anche l’Amazzonia, dice Harari. Per rispondere alla crisi economica causata dalle politiche messe in opera per ridurre la velocità di contagio del covid-19, i governi del mondo hanno speso il 14% del loro PIL. Tra l’altro attualmente, l’1,2% del PIL mondiale va insprechi alimentari, mentre il 2% circa è evaso dalle grandi compagnie multinazionali e nascosto nei paradisi fiscali. Del resto, ogni anno, i governi investono 500 miliardi all’anno in sussidi diretti alla produzione di combustibili fossili. Harari ha le sue ragioni. I soldi ci sono. Non ci vuole un miracolo per salvare l’umanità dalle conseguenze della sua antica mancanza di lungimiranza. Ci vuole una innovativaconquista di lungimiranza. Purtroppo questa non è ancora all’orizzonte. I rappresentanti delle nazioni dell’Onuriuniti a Bonn nei giorni scorsi per preparare il prossimoCOP27di Sharm el-Sheikh si sono trovati imbrigliati in una discussione labirintica. Sapendo che per salvare l’umanità dall’emergenza climatica occorreranno investimenti, i politici a Bonn si sono accapigliati su chi li debba finanziare. I Paesi del sud del mondo sostengono che se i responsabili dell’inquinamento sono i Paesi sviluppati, allora sono questi Paesi che si devono sobbarcare il finanziamento degli investimenti necessari a risolvere il problema. I Paesi sviluppati appaiono riluttanti. Ma considerando che i Paesi sviluppati – per esempio quelli che appartengono all’Ocse – producono il 62% del PIL mondiale, dovrebbero comunque investire una quota almeno pari di quel 2% del quale parla Harari. Se a questi Paesi si aggiunge laCina, si arriva al 78% del PIL globale. Insomma, 39 Stati, su quasi duecento, sarebbero responsabili dell’80% degli investimenti nel caso che si limitassero al loro 2% di competenza, ma nel caso si volessero prendere in carico anche l’altro 20% questo equivarrebbe a 340 miliardi. Molto, ma non impossibile. Anche considerando la crescita economica che ne deriverebbe. Evidentemente lelobby petroliferesono ancora tanto forti da convincere i governi occidentali a investire ancora 500 miliardi l’anno in sussidi alla produzione di combustibili fossili. E a non cogliere l’occasione della moltiplicazione per 10 dei prezzi del gas per mettere in atto politiche razionali ma energiche per abbandonare il più velocemente possibile quella roba. Quando i governi europei dicono ai cittadini che si stanno occupando di risolvere il problema del gas per il prossimo inverno, dovrebbero accompagnare quella comunicazione con la notizia di quanto investono per rendere i loro Paesi indipendenti dal gas il più presto possibile. Non costerebbe nulla e renderebbe tutto più comprensibile. Certo, per non aumentare ledisuguaglianze mondiali, si dovrebbero investire quei soldi in modo daportare crescitaanche dove ce n’è più bisogno probabilmente. Ma questa è ancora un’altra storia. E richiede un altro livello di lungimiranza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

4 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

20 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago