Con l’incedere dellapandemia, l’esplosione dellacrisi energeticae ilconfronto militare in Ucraina, ilcambiamento climatico-ambientaleè scivolato in secondo piano negli ultimi anni con un peggioramento della situazione globale. Numerose promesse continuano a venire infrante, mentre proseguono imassicci investimentinel settore dellerisorse fossilicon pure il ritorno dell’uso delcarbonesu larga scala. Di fronte a queste notizie negative, si sono riaccesediverse polemicheall’interno del mondo ambientalista e accademico riguardo l’approccio da adottare nella crisi in atto. Al centro del dibattito vi è il confronto fra i più ottimisti/pro-attivi e i “doomers”, ovvero gli apocalittici e pessimisti sull’azione climatica, che secondo alcuni espertistanno minandoi piani dimitigazione. «Il pessimismo climatico è, in certi circoli, il nuovo scetticismo climatico. Invece di negare l’esistenza del cambiamento climatico, c’è un incremento della tendenza a “ritrarre il cambiamento climatico… come se fosse una causa persa, una lotta senza speranza”», haaffermatola giornalista Philippa Nuttall, riecheggiando le parole scritte dal climatologo Michael E. Mann nel suo ultimo libro (La nuova guerra del clima) . Da tempo lo scienziato americano ha ingaggiato un’aspra polemica nei confronti di altri pensatori comeDavid Wallace-WellseJonathan Franzen, accusati di alimentare un pessimismo irragionevole, di predire il sicuro collasso della società umana e di commettereerrori scientificinel descrivere le dinamiche in atto. Ma soprattutto, i “doomers” vengono accusati di alimentare l’inattivismo, di gettare nell’indifferenza le nuove generazioni, facendo così il gioco delle compagnie energetiche legate ai combustibili fossili. «Se c’è troppainformazione apocalitticanei mass media riguardo il cambiamento climatico, la gente perderà l’interesse, ed è l’esatto opposto di ciò di cui abbiamo bisogno», hasottolineatoGale Sinatra, professoressa di educazione e psicologia alla USC Rossier School of Education. Per contrastare il pessimismo che si sta diffondendo, diverse giovani influencer hanno pensato di modificare l’approccio alla questione sottolineando maggiormente le cose positive: «Le persone sono quasi stanche di sentire quanto la situazione sia negativa;la narrativa deve spostarsi sulle soluzioni»,sostienela scienziata e comunicatrice ambientaleAlaina Wood, autrice di uno dei canali più popolari su Tik Tok dedicati a contrastare il pessimismo climatico. Ma non tutti concordano con questa visione delle cose e nuovistudisuggeriscono che i messaggi più duri e negativi possono attivare una maggiore attenzione. Un pensierocondivisodal climatologo Peter Kalmus del “Jet Propulsion Lab” della NASA: «Io penso che in questo momento ci sia unoscisma nelmovimento climatico, dove c’è questo gruppo di moderati che da tempo afferma che la via più efficace per il cambiamento sia quella di non spaventare il pubblico. Ma, parlando in modo franco,panico e paura hanno un’utile funzione». A loro volta i sostenitori delle tesi del professore Jem Bendell, autore del manifestoDeep Adaptation: a map for navigating climate tragedy,criticato fortemente da diversi climatologi e considerato uno dei documenti più rilevanti nel campo dei “doomers”,rigettanoin maniera ferma le accuse diinattivismo, sostenendo che al contrario si stanno adoperando in vari modi per contrastare gli impatti della crisi climatica, focalizzandosi principalmente su i piani di adattamento. Va sottolineato che le dispute in atto spesso vedono un conflitto frachi ha ancora fiducianei piani di mitigazione grazie allesoluzioni tecnologichee chi invece ritiene il sistema politico-economico troppolento e compromesso per attuare un radicale cambiamento su scala planetaria. Queste dispute inoltre rimangono quasi sempre confinate in nicchie culturali ebolle accademichecon scarso peso e potere nel modello globalizzato. Le stesse èlite al comando sono in parte consapevole deipericoliche stiamo correndo, ma nei fatti rimangono aderenti allo status quo, con al centro la crescita economica aqualsiasi costo, disastro climatico-ambientale compreso.
Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…