Categories: Ambiente

I vigneti, una casa per la biodiversità

 

Non tutti gli animali possono permettersi il lusso di affermare che l’uva è acerba quando non arrivano a lambirla, come fa la protagonista di una delle più celebri favole attribuita a Esopo. Altri animali, per esempio uccelli e farfalle, a volte non raggiungono neppure ilvigneto. I vigneti sono tra le colture più impattanti nelle aree a clima mediterraneo. Il cambiamento climatico favorisce climi più miti che consentono di coltivare la vite a quote e latitudini più elevate. Per questo lesuperfici coltivate a vite sono in costante incremento.La maggioranza dei vigneti è contraddistinta da un’intensità di gestione che spesso lascia poco spazio ad altre forme di vita, con effetti negativi sullabiodiversitàe sugli ecosistemi locali. Ora, un recentestudiopubblicato sulJournal of Applied Ecology,firmato da Mattia Brambilla – ricercatore in Ecologia presso il Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’Università Statale di Milano – e Francesco Gatti – entomologo presso Fondazione Lombardia per l’ambiente e associazione Iolas – aprenuove prospettivein questa direzione. La ricerca (realizzata con il sostegno di Fondazione Lombardia per l’ambiente e di Fondazione Cariplo) è il risultato di un esperimento condotto in Oltrepò Pavese perverificare l’effetto sulla biodiversità nei vigneti,prodotto della gestione alternata della vegetazione al suolo. A seconda del sistema adottato dal viticoltore, la gestione alternata implica il taglio dell’erba o la lavorazione del suolo in un interfilare – lo spazio tra due filari di viti – ogni due, per poi tagliare o lavorare gli interfilari non trattati in precedenza dopo un periodo di alcune settimane. Come target, per la loro sensibilità alle variazioni ambientali, sono stati scelti uccelli e farfalle, censiti con e senza gestione alternata lungo transetti lineari diffusi per 200 metri di lunghezza nei vigneti convenzionali e biologici. Nel corso di tre anni, la ricerca ha valutato come una semplice misura gestionale possa contribuire all’obiettivo di rendere ivigneti più ospitali per la biodiversitàe più virtuosi dal punto di vista ecosistemico, a beneficio della viticoltura stessa. «Le fasce con abbondante vegetazione erbacea consentono la presenza di invertebrati e, in particolare, diinsetti, che vengono predati molto più facilmente dagli uccelli dove l’erba è bassa o assente», spiega Mattia Brambilla. Al tempo stesso, «la gestione alternata assicura una più regolare e frequentepresenza di fiori, in grado di offrire alle farfalle le risorse alimentari di cui hanno bisogno», aggiunge Francesco Gatti. Questa pratica favorisce inoltre laricchezza specifica di uccelli insettivori,importanti per limitare specie potenzialmente dannose per le coltivazioni, egranivori, che contribuiscono a contenere le cosiddette “erbacce”. Maanche i viticoltori possono giovarne. «Diversi di loro hanno notato un impatto positivo sulla percezione delle aziende da parte dei consumatori, che si sono mostrati interessati alle iniziative per la biodiversità illustrate dal materiale divulgativo messo a punto nell’ambito del progetto e spiegate attraverso gli incontri organizzati dall’associazione Eliante con gli stakeholder locali», concludono gli autori dello studio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

3 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago