Categories: Futuro

I paesini italiani rinascono con la tecnologia

 

Si chiama“Paesini”. Unracconto itinerante, tra sentieri e vallate del nostro territorio, fatto di storie, persone e piccole località. Il progetto è nato a seguito dell’emergenza pandemica, dalla collaborazione traWhat Italy is,un collettivo dicontent creator, eEOLO, una società benefit che si occupa di tecnologia wireless. Il fil rouge che unisce e attraversa tutte le storie (52 per la precisione) riportate suiprofili socialdi EOLO è il desiderio di unavita svincolata dai ritmi freneticidelle grandi città, immersa nella natura; la scelta di restare o tornare ad abitare in una piccola comunità, senza però rinunciare alle opportunità offerte dalla tecnologia e dai nuovi strumenti di lavoro. Il divario digitale tra grandi città e piccoli centri rimane ancora piuttosto ampio, tanto che secondo l’indice Desi(Digital Economy and Society Index)in Europa siamo 20° per livello didigitalizzazione complessiva. Ma le storie di chi porta avanti progetti in piccoli centri abitati attraverso il mondo dell’Internet sono tante. Vediamone qualcuna. 1) Montereggio, il paese dei librai Nel cuore della Lunigiana, in provincia di Massa, c’è un borgo di 50 anime che è diventato la prima booktown italiana:Montereggio, ilpaese deilibrai, fa parte del network internazionale “Booktown”, costituito dacittadine europeeche vivono di letteratura, librerie e festival letterari. Un luogo che pare sospeso nel tempo, incastonato tra le verdeggianti colline toscane. Passeggiando per i vicoli ci si accorge che la toponomastica del luogo è interamente dedicata anomi di editoriche hanno dato il loro contributo alla cultura e allo sviluppo dell’editoria italiana. Una tradizione secolare, cominciata sin dall’Ottocento, quando ilibraierano mercanti ambulanti, che si spostavano dai promontori sino alla pianura con le loro ceste colme di volumi. Montereggio è teatro di svariateiniziative culturali, tra cui il festival del fumetto“Nuvole su Montereggio”e del“Premio Bancarelle”(nato nel 1953 su iniziativa de La Fondazione Città del Libro e delle Unioni Librai Pontremolesi e delle Bancarelle) che deve la sua fortuna nel mondo anche alle nuove opportunità digitali. Manuela dell’Orco, socia di unacasa editrice indipendente di Montereggio nelle storie pubblicate sui canali social di EOLO racconta la storia e il fascino del paese, ma anche dell’impatto di internet sul mondo dell’editoria, soprattutto in una piccola località come la sua. 2) L’Associazione Impatto a Vittorio Veneto per ridurre il nostro impatto sull’ambiente A pochi chilometri da Treviso, sorge il comune diVittorio Veneto. Il nome è un omaggio allabattaglia combattutae vinta dall’esercito italiano contro quello austro-ungarico durante il primo conflitto mondiale e che divenne decisa per la fine della guerra. Qui nel 2020, Francesca Rancan ha fondato l’associazione Impatto: un team di 12 ragazzi della generazione Y che si pone come obbiettivo quello di aiutare a cambiare a piccoli passi le proprie abitudini per ridurne l’impatto ambientale. Per farlo, si servono di uno strumento divertente: lanciano sfide online con l’hashtag #impattochallenge, che incoraggiano a testarealternative più sostenibili. Sui loro profili social, promuovono corsi e campagne di sensibilizzazione e raccontano tutte le proprie attività su un blog e in un podcast dedicato. 3) Il cinema di Vetralla Tra Viterbo e Tarquinia, nella suggestiva cornice della Tuscia laziale, vi è ilpaesino di Vetralla.La storia legata alla località nel viterbese è quella dellaCooperativa di Comunità Meraviglia, un progetto culturale perrimettere a nuovo il vecchiocinemadel paese. «La nostra Cooperativa è nata nel 2020 grazie a un crowfounding che ha ottenuto un enorme successo. Il nostro obiettivo a lungo termine è riportare in vita il cinema di Vetralla, un luogo molto caro alla comunità: era un cinema negli anni ’30, trasformato in una sala da ballo fino agli anni ’80», racconta la presidente Diana Ghaleb. Secondo lei, il cinema, come la letteratura, è fondamentale nella vita persone. Ecco perché riportare in vita il cinema del centro storico, nato negli anni ’30 e convertito in una sala da ballo fino agli anni ’80, sarebbe un passo decisivo per larinascita culturale di Vetralla. Negli ultimi 2 anni, la cooperativa ha organizzatoeventi culturalidedicati agli amanti del cinema e del teatro, ma per riattivarlo servono davvero e in modo permanente servono tempo e risorse e anche per questo, sta lanciando una nuova campagna di crowdfounding.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“È una donna coraggiosa e sta lottando”, il triste annuncio per la voce più amata della MUSICA | Un destino crudele

Il triste annuncio sarebbe arrivato proprio durante un concerto, un donna forte, che sta attraversando…

13 ore ago

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

21 ore ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

2 giorni ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

2 giorni ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

3 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

3 giorni ago