Categories: Futuro

Goodbye, Explorer!

 

Come dimenticare i minuti trascorsi ad aspettare il suo caricamento, sconsolati, di fronte allo schermo del computer.Internet Explorer, il primobrowsermesso a punto daMicrosoft, è andato in pensione proprio ieri, 15 giugno 2022. Un messaggio lapidario sulla pagina deldownload del softwarene annunciava il ritiro già da un anno. A sostituirlo il suo erede, molto più moderno e veloce:Microsoft Edge. La sua dipartita, però, non ne oscurerà la fama: un browser tanto letargico da essersi guadagnato unmemetutto suo, coniato con lo storico simbolo della “e” blu inanellata e usato per ironizzare su cose o persone perennemente e irrimediabilmente in ritardo. Il nome stesso di Internet Explorer rimanda a un periodo che rispetto a oggi appare lontano anni luce, in cui le potenzialità delweberano ancora, per l’appunto, inesplorate. Sino al1995, infatti, non esisteva un’unica rete globale e i pc lavoravano perlopiù in modo isolato, connettendosi ai dispositivi nelle immediate vicinanze attraverso reti locali. La novità, inaspettatamente per gli stessi dirigenti di Microsoft, era destinata a lasciare il segno. Dopo vari anni di monopolio sul mercato, era stato surclassato da browser più potenti e veloci, in grado di supportare meglio le funzionalità sviluppate per migliorare la fruizione degli utenti:Safarinel 2003 eMozillanel 2004. Infine, il colpo decisivo:Chrome,lanciato da Google nel 2008, aveva determinato una forte battuta d’arresto nella diffusione di Internet Explorer. Con la nascita diEdge,nel 2016 la Microsoft ha offerto una valida alternativa al dominio incontrastato di Chrome. Secondo i dati recentemente raccolti daStatcounter, però, in Italia il suo utilizzo non supererebbe la soglia del 4,12%, dietro a Safari (18,01%) e per l’appunto Chrome (66,21%). SuTwittersi sono moltiplicati i messaggi di commiato, tra toni ora nostalgici, ora scherzosi, meme e chi invece con un po’ più di cinismo lo ricorda come “un motore di ricerca non molto affidabile e pieno di bug”. Per alcuni mesi gliutentiche tenteranno di aprireInternet Explorerverranno reindirizzati sulbrowserufficiale di Microsoft Edge. Più in là, il programma verrà completamente disattivato grazie ai regolari aggiornamenti di Windows. Tuttavia, non sarà possibile disinstallarlo, perché alcune funzioni, come le Ie Mode di Edge si avvalgono del motore di Internet Explorer 11 per aprire siti e portali piuttosto obsoleti. Entro il 2029 però, assicura la multinazionale fondata daBill Gates, anche Ie Mode chiuderà i battenti e a quel punto non ci sarà più bisogno di utilizzare Internet Explorer. A dispetto della sua proverbiale lentezza, però, Explorer rimane il simbolo di un’epoca e continua a conquistarsi le simpatie degli utenti di tutto il mondo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

8 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

16 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago