Categories: Economia

Ama e i netturbini: il problema siamo noi

 

Da una parte il lucente palazzo di Francoforte dellaBanca Centrale Europea, con quei corridoi rarefatti sui quali si affacciano le stanze dove si studiano i numeri dell’economia. È là cheChristine Lagardee ilConsiglio direttivohanno deciso che a luglio torneranno a salire i tassi e che smetteranno di comprare titoli di Stato (specie italiani),tornando a far crescere lo spread. Dall’altrale strade luride della Capitale, affollate dicassonettistracolmi e un po’ povere dinetturbini. Roma ne ha appena recuperati 200 che risultavano inabili al servizio, ma che sono guariti per miracolo appena è arrivato un controllo: i dolori cronici sono spariti e dagli uffici torneranno in strada. Alcune forze politiche, specie delcentrodestra, se la sono presa con la BCE, sostenendo che non era ancora il momento di muoversi, che avrebbe dovuto continuare a sostenere il nostro Paese. MatteoSalviniha addirittura evocato un’ipotesi di attacco speculativo contro l’Italia, simile a quello avvenuto contro la Grecia. La Grecia, già. La crisi fu gestita malissimo dall’Europa, ma giova ricordare che i mercati misero nel mirino Atene perché aveva truccato (!) i conti pubblici per anni. E dunque se volessero dare un’occhiata al perché i mercati potrebbero mettere nel mirino noi come già fecero in passato, forse dovrebbero guardare alla vicenda romana, uno dei tanti esempi di spreco didenaro pubblicoche ci hanno condotto dove siamo, con undebitoche sfiora il150% del prodotto interno lordo. I soldi buttati negli anni dalla partecipata romana deiservizi ambientali, così come quelli gettati dall’Atac(quella dei trasporti) e le decine diAmaeAtacdi tutta Italia sono solo una parte del racconto di uno Stato che ha gettato nel fuoco miliardi di risorse, mentre chiedeva ai suoi cittadini e alle sue imprese quote sempre più consistenti dei propri guadagni in forma ditasse. Per utilizzarli in parte nobilmente, per esempio nelservizio sanitario nazionaleche con tutte le sue mancanze e i suoi difetti resta tra i migliori d’Europa, in parte meno nobilmente, nei netturbini non idonei di Roma. Il problema non è la BCE, siamo noi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

8 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

16 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago