Dopo l’iniziativa inglese di creare una mascherina per neutralizzare il metano dovuto alleeruttazioni dei bovini, idea premiata al concorsoTerra Carta Design Labindetto dallaRoyal College of Artin UK, la Nuova Zelanda ha deciso di introdurre, a partire dal 2025, una vera e propria tassa per leemissioniprodotte dagliallevatori. In questo modo il Paese, all’estremo Sud-Est del mondo,diventerà ilprimoa impegnarsi in questa impresa. Alla conferenza ambientale COP26 dello scorso anno a Glasgow, gli Stati Uniti e l’Ue hanno stabilito come obiettivo comune quello di ridurre le emissioni del gas del 30% entro il 2030. Non è un caso se tra gli oltre 100 Paesi che hanno aderito al proposito ci fosse anche la Nuova Zelanda. Sulle distese neozelandesi pascolano ogni giorno circa10 milioni di vacchee26 milioni di pecore: quasi il50% delle emissioni totali di gas serraregistrate nello Stato dipendono dal settore agricolo. Il piano pensato dal governo nazionale prevede anche alcuniincentiviper gli agricoltori e gli allevatori in grado diridurre le emissionigrazie all’impiego di additivi nei mangimi, rendendo meno inquinanti per l’ambiente le feci degli animali. Come riporta la BBC, il ministro delle finanze ha impegnato2,9 miliardi di dollari neozelandesiper iniziative legate alla lotta al cambiamento climatico. Ilmetanoè il secondogas serrapiù comune dopo l’anidride carbonicaed è responsabile di un terzo del riscaldamento causato dalle attività umane. Circa il 40% proviene da zone particolarmente umide come paludi e acquitrini, ma il restante 60% deriva da attività umane, tra cui ovviamente l’agricoltura e l’allevamento del bestiame. Nel 2019, la quantità prodotta di questo gas ha raggiunto livelli record, doppiando gli standard dell’era preindustriale.
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…