Categories: Ambiente

I (still) love shopping

 

Questo è un articolo che non ha una risposta alla domanda perché la risposta non esiste. Ci sono “delle risposte”. Inadatte, imperfette, imbarazzate. Ed è anche un pezzo di una persona in profondo dissidio con se stessa e che prova difficoltà nell’affrontare un argomento necessario. Che non si può più nascondere sotto lo zerbino. È la difficile e inprocrastinabile questione dellecose che possediamo, e di cui ci liberiamo senza sapere dove vanno a finire. Ma che sappiamo che andranno afare casino con l’ecosistema. Sappiamo che faranno casino ma non ci pensiamo perché non viviamo in quei Paesi dell’India o dell’Africa dove ci sono vere e proprie montagne diabiti sinteticiaccanto al parco giochi dei bambini. Ma ci sentiamo, quando ci pensiamo, soprattutto in difficoltà con quelle cose che costruiscono la nostra identità di occidentali, donne e uomini. Gente che ha bisogno divedersi sempre nuova, anche fuori, ancheattraverso gli abiti che indossa. Personalmente sono affascinata dalla ritualità delle sfilate e delle creazioni dei marchi nei quali in qualche modo mi riconosco. Sono, però, sempre più consapevole che la routine delglamoure il continuo aumentare delle stagionalità di prodotto – gli inglesi buttano 79 abiti ogni anno su cento acquistati – sta creando vere e propriedevastazioni ambientali. Credo che loshoppingsia una passatempo liberatorio ma so anche che – come spiega un articolopubblicato dai ricercatori Selin Atalay e Margaret Meloy–il 60% di chi passa il tempo in un negozionon ha una reale necessità di un capo d’abbigliamento. Lo fa per sentirsi coccolatə, per riempire un vuoto, per scappare dalla tristezza, per uscire dalla depressione, per rompere la routine, per non pensare. Conosco a memoria le puntate diSex&TheCity, le protagoniste hanno fatto sognare tutte noi: più per glioutfitche per gli uomini a dire il vero, perché le protagonistesono un po’ quello che indossano, e ci giocano tanto. E anche a me piacciono gli abiti che ho nell’armadio. E anche se sono attenta a cosa mi accade quando entro in unnegozio– e la commessa prova a farmi sentire bella (è il suo mestiere!) – so che non indosserò mai tutti gli abiti che ho. Forse ne utilizzo un decimo. Il resto è lì a ricordarmi che spero arriverà un’occasione speciale per indossare quell’abito. A volte capita, ma sempre meno spesso. In pratica, acquisto l’abito in attesa di un evento che spero accadrà ma che non sono certa lo farà. Oppure acquisto un abito in occasione di un evento che accadrà e che spero sarà speciale (il più delle volte non si rivelerà così speciale). Oppure, ancora, acquisto un abito per pensarmi un’altra persona. Quando desidero tantissimo uscire dalla persona che sono, ed evadere dalla noia che provo per me. Lo shopping,insomma, è un po’ un’evasione. Se va bene, visto che secondo lo psicologo Jack Gorman è unapatologia occidentale.Esattamente come anoressia a bulimia, agisce sull’incapacità di sentirsi sazi, e a posto. Per questo, credo, l’acquisto non ragionato si chiama “compulsivo”. Ci pensiamo, ma anche in questo caso, non risolviamo. Anche su internet, il meccanismo è un po’ quello. Oraalcuni marchi elimineranno la pratica dei resi gratuiti– gli abiti che ordini a casa, provi, e poi che restituisci se non ti piacciono – anche a causa delleemissioniche un processo come questo comporta. Ma poi ci sono cose più grandi che stanno accadendo. Donazioni come quelli diShein(un fatturato di 10 miliardi/anno), che a bassissimo prezzo offre scaffalate di prodotti, e che proprio ieri ha annunciato un investimento di 50 milioni di dollari nei prossimi cinque anni per «affrontare la gestione globale deirifiuti tessili». Ne abbiamo scrittoieri sera, ed è solo l’ultimogreenwashingin ordine temporale. E anche se è vero che l’Europa si sta impegnando a lavorare meglio su questo fronte, e a organizzare sistemi funzionanti di economia circolare, l’aumento del volume dei consumi è inesorabile. E allora che fare? Prima di tutto,pregare la santaMarie Kondoe seguire i suoi consigli di ottimizzazione degli spazi, e delle scelte. Poicalcolare il cost per wear degli abitiche indossiamo: se l’hai pagato 100 euro e messo solo una volta, forse la prossima pensaci un attimo. Infine, scegliere da chi acquistare maanche fare scelte razionali,e cominciare a pensare alla questione shopping con una prospettiva diversa: acquistare da piccoli produttori, fare attenzione ai materiali, conoscere e condividere le politiche delle aziende nei confronti di fornitori e dipendenti. Ma non so se ce la possiamo fare. Madobbiamo farcela!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

11 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

19 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago