Categories: Diritti

Starlink salverà l’Iran?

 

”Activating Starlink”. Con queste parole, twittate in risposta al Segretario di Stato americano Anthony Blinken, il miliardarioElon Musksi è impegnato ad attivare la sua costellazione satellitare per fornire Internet dallo Spazio anche all’Iran e contrastare la censura del governo di Teheran.Ma il proprietario di Space X potrà mantenere la sua promessa? Facciamo un passo indietro: in Iran finora sono morte 76 persone durante le proteste scoppiate dopo la morte in una caserma di una giovane donna curda,Mahsa Amini, arrestata dalla polizia morale iraniana per non aver indossato correttamente il velo e aver violato il codice di abbigliamento musulmano conservatore del Paese. Le autorità non hanno rilasciato dati ufficiali, ma si pensa che siano migliaia – circa 1200 -le persone arrestatenella maggior parte delle 31 province totali. Le autorità, esprimendo “preoccupazioni per la sicurezza”, hanno introdottole più severe restrizioni a Internetin tutto l’Iran dalle proteste del novembre 2019, scoppiate in seguito a un improvviso aumento del prezzo del carburante. In quel caso ci fu un’interruzione totale della Rete per quasi una settimana, con siti web locali fuori uso, uffici governativi e banche offline. A differenza del 2019, stavolta le autorità stanno trovando modi diversi per limitare l’accesso a Internet: i siti e i servizi locali sono rimasti online per non influenzare l’economia nazionale, e alcuni fornitori di servizi internet, soprattutto le aziende private, sono stati meno colpiti di altri. Per chi utilizza i maggiori provider del Paese, invece,è diventato più difficile utilizzare il cellulare e accedere a Internet da casa. La connessione è limitata dalle 16 fino a dopo la mezzanotte, proprio quando si svolgono le proteste. Come spiega il quotidianoFinancial Times, la scorsa settimana le autorità iraniane hanno interrotto l’accesso a Instagram e WhatsApp, prima che il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti annunciasse l’allentamento delle restrizioni che avevano impedito sia ai servizi Internet che alle reti di comunicazione di operare nel Paese:il tweetdiAnthony Blinkenche annunciava la decisione di “promuovere la libertà di Internet e il flusso libero di informazioni” agli iraniani è arrivato venerdì. Poi è arrivata la risposta di Musk, e a pochi giorni di distanza l’autorizzazione del governo Usa ad attivare Starlink. Ma, come ha spiegato lo stesso Musk alFinancial Times, «ci sarebbe bisogno di qualcuno che compri effettivamente i terminal e li porti di contrabbando in Iran, ma correrebbe un rischio, perché il governo non sarà contento». Perl’Iran,infatti, Starlink è una minaccia alla sicurezza del Paese, ed è per questo che ne impedirà l’ingresso nel Paese. Inoltre, posto che migliaia di terminali vengano introdotti clandestinamente in Iran (l’emittenteAl Jazeerastima che ci vorrebbero pochi milioni di dollari), Starlink è un servizio satellitare privato e, come tale, per funzionare regolarmente avrebbe bisogno di una licenza legale o violerebbe le norme internazionali. La settimana scorsa, riportaAl Jazeera,il ministero degli Esteri iraniano Nasser Kanaaniha definito la revoca da parte degli Stati Uniti di alcune sanzioni relative a Internet uno sforzo per “violare la sovranità dell’Iran”, aggiungendo che avrebbe intrapreso un’azione immediata. Quel giorno alcuni funzionari iraniani hanno bloccato il sito web di Starlink. Se il progetto di Musk dovesse effettivamente realizzarsi, l’Iran potrebbe rivolgersi a numerose autorità tra cui l’Unione internazionale delle telecomunicazioni, che regola le comunicazioni internazionali delle Nazioni Unite per denunciare ciò che sta accadendo. E, secondo la legge, ne avrebbe diritto. Per tutti questi motivi alcuni critici e attivisti hanno etichettato la mossa del miliardario fondatore di Space X come puro marketing. E, per ora, di risultati concreti non c’è traccia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago