Categories: Ambiente

Il giornalista britannico disperso nella foresta amazzonica

 

“Desaparesidosna Amazonia”, titolail serviziodell’emittente brasiliana Globo News mentre mostra i volti del giornalista britannicoDomPhilipse dell’esperto di cultura e popolazioni indigeneBruno AraújoPereira. L’ultimo avvistamento risale adomenica mattina, quando stavano risalendo il fiume Itaquaí, nell’Amazzoniaoccidentale. I duesono scomparsisenza lasciare traccia, risucchiati dalla fitta vegetazione della Valle del Javari, vicino al confine con il Perù. Si tratta di una delle regioni con la più alta concentrazione di popoli isolati al mondo. La notizia è comparsa sul quotidiano ingleseGuardian, di cui Phillips è collaboratore, ed è stata confermata da due associazioni locali,l’Unione dei Popoli Indigeni della Valle del Javari(Univaja), per la difesa dei diritti collettivi delle popolazioni indigene locali, el’Osservatorio per i diritti umani dei popoli indigeni isolati(Opi). I due stavano conducendo alcune ricerche per un libro sullasalvaguardia della naturae ilsostentamento delle popolazioni indigenein Amazzonia con il supporto dellaFondazione Alicia Patterson.La zona in cui sono scomparsi nel nulla è nota perl’estrazione e la pesca illegale, oltre altraffico di droga, fenomeni che i due stavano monitorando. Come spiega il Guardian, per questo avevano ricevuto delleminacce di mortenei giorni scorsi. Pereira, celebre esperto che ha trascorso anni a proteggere decine di tribù cheabitano le foreste pluviali dell’Amazzonia, da tempo riceve intimidazioni dai taglialegna, dai pescatori e dai minatori che cercano di invadere queste terre. «Stavano cercando di intimidirlo per indurlo a smettere di monitorare il territorio», ha spiegato alNew York TimesLeonardo Lenin, un funzionario dell’Opi. «Spero che vengano ritrovati presto, che siano sani e salvi», hatwittatol’ex presidente brasilianoLuiz Inácio Lula da Silva, di nuovo in corsa per l’incarico in vista delle elezioni del 2 ottobre in cui sfideràJair Bolsonaro. L’attuale presidente non ha commentato la scomparsa di Philips e di Pereira, che nel 2019 aveva denunciato losmantellamento del Funaisotto il governo di Bolsonaro. «Con Bolsonaro la situazione è degenerata perché gli invasori si sono sentiti rafforzati esono diventati più aggressivi», ha spiegato al GuardianBeto Marubo, un importante leader indigeno della regione che conosce i dispersi. In particolare, dopo l’omicidiodel dipendente del Funai Maxciel Pereira dos Santos, nel 2019, il clima è diventato molto più pericoloso. Dom Philips ha lavorato per il Washington Post, il New York Times e il Financial Times e vive in Brasile da circa 15 anni, nella città di Salvador, all’interno dello Stato di Bahia. Sua moglie Alessandra Sampaio ha mossoun appello alle autorità locali: «Le nostre famiglie sono disperate, mentre vi parlo loro sono scomparsi da più di 30 ore […] e nella foresta ogni secondo potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte». La speranza è che abbiano dovuto interrompere il viaggio per un qualche problema meccanico ai mezzi su cui si stavano spostando. La sorella Sian Philips, anche lei giornalista, ha pubblicato unvideolunedì sera in cui ha chiesto un intervento urgente per ritrovare il fratello scomparso: «Sapevamo che era un posto pericoloso[…]. Siamo davvero preoccupati per Dom ed esortiamo le autorità brasiliane a fare tutto il possibile per ripercorrere le rotte che stava seguendo. Se qualcuno potesse aiutare ad aumentare le risorse per la ricerca, sarebbe fantastico:il tempo è fondamentale». Domenica mattina erano arrivati intorno alle 6 del mattino nella comunità di São Rafael per incontrare e intervistare un leader indigeno, ma non riuscendo a trovarlo si erano spostati in direzione Atalaia do Norte. Era previsto che ci mettessero circa due ore ed erano a bordo di una barca che conteneva abbastanza benzina da poter concludere il viaggio. Eppure,non sono mai arrivati a destinazione. Lo ha comunicato il team di Univaja, dicendo che quelle zone sono dei veri labirinti di corsi d’acqua. Proprio costeggiando uno dei fiumi della sua amata regione, la scorsa settimana Philips aveva scrittosu Instagramun pensiero su quel polmone verde che nel 2007 gli aveva rubato il cuore: “Amazôniasua linda”, Amazzonia, che meraviglia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

5 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

21 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago