Categories: Ambiente

In Iraq un’antica città di 3.400 anni fa

 

C’era una straordinaria città, lì sotto. Gli effetti della crisi climatica negli ultimi anni stanno portando ascoperte impensabililegate al preoccupante fenomeno della siccità: quando il livello dell’acqua di fiumi o laghi cala, quando ladesertificazione avanzae alcuni bacini restano a secco, oppure quando gli uomini sono costretti a utilizzare la poca acqua rimasta per coltivare i campi, a volte ricompaionoi segreti della storia. Uno degli ultimi era custodito inIraq, a Mosul, dove a causa di una estrema siccità sono riemersi alla luce i resti di unaantica città di 3.400 anni falegata all’imperoMittani. Le rovine, situate sul fiume Tigri nella zona di Kemune, sono state analizzate dagliarcheologi dell’Università di Tubinga e Friburgoche in collaborazione con icolleghi curdihanno da poco pubblicato uno studio per raccontare quanto scoperto. Dalle prime rilevazioni effettuate sembra che la città riemersa a causa della crisi idrica, che ospitava un palazzo e diversi grandi edifici, potrebbe essere l’anticaZakhiku, importante centro dell’impero Mittani. Il bacino idrico diMosul in Iraqe paesi limitrofi è considerato fondamentale per l’approvvigionamento d’acqua. Con lasiccitàin corso, però, per garantire le coltivazioni e la vita di migliaia di persone, sono state prelevate sempre più quantità di acqua fino al punto di arrivare allaricomparsa di questa cittàche gli archeologi cercavano da anni. Una volta riemersa è scattata una nuova corsa contro il tempo prima che potesse essere nuovamente sommersa: a guidare scavi e lavoro degli archeologi curdi e tedeschi che hanno preso parte alla missione sono stati l’archeologoHasan Ahmed Qasim, Ivana Puljiz(Università di Friburgo) ePeter Pfälzner(Università di Tubinga). Nonostante il pochissimo tempo a disposizione, le squadre di esperti sono riuscite amappare gran parte della cittàtornata alla luce: oltre a un palazzo è stata individuata una fortificazione con mura e torri e diversi altri reperti. “L’enorme edificio è di particolare importanza perché in esso devono essere state immagazzinate enormi quantità di merci, probabilmente portate da tutta la regione. I risultati degli scavi mostrano che il sito eraun importante centrodell’Impero Mittani”fanno sapere gli archeologi precisando come le mura della città sono rimaste ben conservate. Fra i ritrovamenti importanti anche alcuni vasi di ceramica che contenevano manufatti preziosi. Dopo alcune settimane di lavoro i ricercatori hanno poiricoperto le rovine dell’antica cittàcon dei teli di plastica particolari a loro volta ricoperti da ghiaia. La speranza è ora quella di riuscire a proteggere i reperti per poter tornare presto a riesaminarli: nel frattempo infatti il sito archeologicoè finito nuovamente sott’acqua.

Redazione

Recent Posts

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

9 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

10 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

15 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

18 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

21 ore ago

Pensioni a rischio revoca: migliaia di italiani devono agire subito | Consigli per non perdere l’assegno mensile

Migliaia di pensionati rischiano di perdere le pensioni e restituire somme già percepite. Ma c’è…

1 giorno ago