C’era una straordinaria città, lì sotto. Gli effetti della crisi climatica negli ultimi anni stanno portando ascoperte impensabililegate al preoccupante fenomeno della siccità: quando il livello dell’acqua di fiumi o laghi cala, quando ladesertificazione avanzae alcuni bacini restano a secco, oppure quando gli uomini sono costretti a utilizzare la poca acqua rimasta per coltivare i campi, a volte ricompaionoi segreti della storia. Uno degli ultimi era custodito inIraq, a Mosul, dove a causa di una estrema siccità sono riemersi alla luce i resti di unaantica città di 3.400 anni falegata all’imperoMittani. Le rovine, situate sul fiume Tigri nella zona di Kemune, sono state analizzate dagliarcheologi dell’Università di Tubinga e Friburgoche in collaborazione con icolleghi curdihanno da poco pubblicato uno studio per raccontare quanto scoperto. Dalle prime rilevazioni effettuate sembra che la città riemersa a causa della crisi idrica, che ospitava un palazzo e diversi grandi edifici, potrebbe essere l’anticaZakhiku, importante centro dell’impero Mittani. Il bacino idrico diMosul in Iraqe paesi limitrofi è considerato fondamentale per l’approvvigionamento d’acqua. Con lasiccitàin corso, però, per garantire le coltivazioni e la vita di migliaia di persone, sono state prelevate sempre più quantità di acqua fino al punto di arrivare allaricomparsa di questa cittàche gli archeologi cercavano da anni. Una volta riemersa è scattata una nuova corsa contro il tempo prima che potesse essere nuovamente sommersa: a guidare scavi e lavoro degli archeologi curdi e tedeschi che hanno preso parte alla missione sono stati l’archeologoHasan Ahmed Qasim, Ivana Puljiz(Università di Friburgo) ePeter Pfälzner(Università di Tubinga). Nonostante il pochissimo tempo a disposizione, le squadre di esperti sono riuscite amappare gran parte della cittàtornata alla luce: oltre a un palazzo è stata individuata una fortificazione con mura e torri e diversi altri reperti. “L’enorme edificio è di particolare importanza perché in esso devono essere state immagazzinate enormi quantità di merci, probabilmente portate da tutta la regione. I risultati degli scavi mostrano che il sito eraun importante centrodell’Impero Mittani”fanno sapere gli archeologi precisando come le mura della città sono rimaste ben conservate. Fra i ritrovamenti importanti anche alcuni vasi di ceramica che contenevano manufatti preziosi. Dopo alcune settimane di lavoro i ricercatori hanno poiricoperto le rovine dell’antica cittàcon dei teli di plastica particolari a loro volta ricoperti da ghiaia. La speranza è ora quella di riuscire a proteggere i reperti per poter tornare presto a riesaminarli: nel frattempo infatti il sito archeologicoè finito nuovamente sott’acqua.
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…