Un quarto di secolo e non sentirlo. Con l’edizione 2022CinemAmbiente, il primo e più importante festival italiano difilm a tematica ambientaledi cui quest’annoMateria Rinnovabileè mediapartner, spegne 25 candeline. E, dopo le due edizioni autunnali ridotte del2020e 2021, torna aTorinonella sua veste e nelle sue date (quasi) tradizionali,dal 5 al 12 giugno. 87 pellicole, tra lungo e cortometraggi, provenienti da 25 Paesisfileranno sotto la Mole Antonelliana insieme a incontri, mostre ed eventi, per un’edizione che si annuncia non solo ricchissima ma anche seguitissima. Ospiti speciali:Vandana Shivae iMarlene Kuntz, che apriranno il festival il 5 giugno con unconcertodedicato alla Giornata Mondiale dell’Ambiente. Forse un giorno ci faranno un film sull’avventura di CinemAmbiente, sempre che qualcuno riesca a vincere la ritrosia deldirettore e fondatore Gaetano Capizzi in fatto di celebrazioni.Nato nel 1998, quando il “cinema ambientale” era ben lontano dall’essere un “genere” e si identificava perlopiù con qualche documentario scientifico o reportage sull’ultimo eco-disastro, il festival torinese ha tenuto duro ed è cresciuto negli anni diventando un riferimento internazionale per gli eventi del settore:primo in Italia, e anche apripista a livello mondiale. Ma se il quarto di secolo raggiunto sarebbe una buona occasione per bilanci e celebrazioni, il senso di urgenza che sempre accompagna chi si occupa di crisi ambientale non lascia tempo per l’autoreferenzialità. E Capizzi sbriga la pratica del bilancio con poche parole che riguardano soprattutto il modo in cui è cambiata la percezione e la diffusione delle tematiche ambientali. «Oggi non sono diverse solo le emergenze del Pianeta – spiega – Ancheil cinema ambientale è moltocambiato.Ha affinato le sue qualità espressive, il suo linguaggio, la sua capacità di trasmettere contenuti anche complessi a una platea sempre più vasta. In questo senso, il cinema ambientale di oggi si può considerare a buon dirittoun modello di quellacomunicazione scientifica efficace tanto invocatae dibattuta durante la pandemia». Non solo è migliore la qualità artistica e comunicativa, ma anche la capacità di raggiungere il grande pubblico, molto più attento oggi, rispetto a 25 anni fa,ai problemi dell’ambiente. Ma se ormai rassegne green nascono ovunque e persinoi grandi festival come Cannes e Veneziahanno istituito sezioni dedicate, CinemAmbiente risponde alla “concorrenza” rimanendo fedele a se stesso e continuando per la sua strada. «La vocazione alla ricerca, la selezione di film rigorosamente documentati, la scelta dei temi più attuali o di quelli che diventeranno dirompenti domani sono stati una costante che il pubblico ritroverà anche nel programma di quest’anno», assicura Capizzi. Il motto scelto per la 25esima edizione è “For a Green Era”. Un auspicio, spiegano gli organizzatori, che ai tempi di guerra oppone la “speranza di un futuro in cui sulla distruzione prevalga lacura della Terra”. Quella stessa “cura” predicata daVandana Shiva, la famosissima attivista indiana ospite speciale del Festival, che prenderà parte a dueEcoeventi: il dibattito “La terra contro la guerra” (9 giugno) e il panel “Donne e crisi climatica”(10 giugno).Quanto al cuore del Festival – i film – quest’anno si torna all’impianto tradizionale condue concorsi internazionali,per documentari e cortometraggi, e due sezioni non competitive, la vetrina italianaMade in Italye unPanoramadi grandi pellicole da tutto il mondo. Sono9 i titolinel concorso principale, che offrono come sempre un quadro vasto ed eterogeneo delle urgenze ambientali di questi anni: dalclima, ovviamente, allatutela della biodiversità, dagli equilibri delicati degliecosistemiallosfruttamento delle risorse naturali e umane, fino ai meccanismi finanziari ed economici che reggono l’ormai insostenibile modello di società in cui viviamo. DaA Thousand Fires,un viaggio in Myanmar allascoperta dei pozzi di petrolio scavati a mano, aRessources,sulla spietata (per uomini e bestie) industria della carne del Quebec; dal poeticoGeographies of Solitude,sull’esperienza quasi mistica di una biologa canadese, aPleistocene Park, che ripercorre il visionario progetto di un geofisico russo; daTout commence,che racconta le speranze e le delusioni dellagenerazione Greta, aCarbon:The Unauthorised Biography, la storia paradossale del più incompreso degli elementi, fino allo spettacolareRiver,un viaggio immersivo nei fiumi del mondo: tutti imperdibili. Ma in particolare sono due i titoli per cui noi diMateria Rinnovabile,per affinità elettiva, non possiamo che fare il tifo:Hot Moneydi Susan Kucera eGoing Circulardi Richard Dale e Nigel Walk. Il primo, diretto dalla bravissima Kucera (già apprezzata al Festival perLiving the Future’s Past), ha un inatteso protagonista nell’ex comandante supremo delle forze alleate in Europa della NATO Wesley Clark, il quale, seguendo la vocazione ambientalista del figlio, si presta come guida in un sorprendente viaggio nella finanza globale, sempre più connessa ed esposta ai montantieffetti del cambiamento climatico. Quanto aGoing Circular,ça va sans dire: uscito a fine 2021, è uno dei primi documentari che si rivolge al grande pubblico con l’intento di spiegare ilpotenziale rivoluzionario dell’economia circolare. E lo fa partendo dai cicli della natura e dalla voce di uno dei padri dell’ambientalismo, il 102enne James Lovelock, inventore della teoria di Gaia. Le sezioni Cortometraggi, Made in Italy e Panorama sono troppo ricche per poterne dar conto qui. Ci limitiamo a segnalare, in Panorama, il filmSolutions, reportage esclusivo di un incontro che ha visto per dieci giorni scienziati e specialisti di fama internazionale riuniti nel deserto del New Mexico perdiscutere dei problemi più urgenti del Pianeta. Tutti i film e gli eventi sonogratuitied è possibile prenotare sul sitofestivalcinemambiente.it. A partire dal giorno successivo alla proiezione in sala, i film sarannoanchevisibili onlinetramite il sito del Festival fino al 21 giugno, sulla piattaforma OpenDDB, che avrà una capienza di 500 accessi per ciascun titolo. Il programma completo èconsultabile qui. Questo articolo è stato pubblicato suMateria Rinnovabile.
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…