Categories: Ambiente

Buone notizie: in Europa calano le emissioni di gas serra

 

La buona notizia è chein Europacalano le emissioni,la cattiva è che – nonostante l’Italia sia sulla giusta strada – da noi questo calo è ancora troppo lento. Però, soprattutto sulla scia dei nuovi investimenti legati alle rinnovabili, le potenzialità per continuare aabbattere i gas serrasono alte: un segnale da leggere come incoraggiante in occasione dellaGiornata mondiale dell’Ambiente che si celebra oggi. A dare conto della situazione sulle emissioni europee è il rapporto”Annual European Union greenhouse gas inventory 1990–2020 and inventory report 2022”che contiene i dati ufficiali sulle emissioni di gas serra sviluppati dall’European environment agency(EEA). I dati si riferiscono al primo anno di pandemia, il 2020. Quel che emerge dall’analisi è che “l’Unione Europea ha continuato a registrare sostanziali riduzioni delle emissioni di gas serra nel 2020, registrandoun calo dell’11% rispetto al 2019”. L’Europa, in termini di tagli alle emissioni, fa dunque scuola: “I dati confermano una tendenza al ribasso trentennale che ha portato l’Ue a raggiungere l’obiettivo 2020 di ridurre le emissioni del 20% rispetto ai livelli del 1990”, si legge nel rapporto EEA. La riduzione del 2020 è stata la maggiore nell’Ue da trent’anni e si stima che la riduzione complessiva delle emissioni di gas serra sia stata del34% rispetto al 1990, ovvero1,94 miliardi di tonnellate di CO2 equivalente. Le cifre dimostrano come l’Europa sia riuscita acentrare l’obiettivo del 20%giusto prima che però la diffusione del Covid e la pandemia incidessero nuovamente sui livelli di emissioni (in rialzo negli ultimi due anni). Secondo l’EEA a giocare un ruolo chiave nella riduzioni delle emissioni climalteranti negli ultimi trent’anni è statol’uso crescente dienergie rinnovabili, un uso di combustibili fossili a minore intensità di carbonio e il miglioramento dell’efficienza energetica, ma anche i cambiamenti strutturali nell’economia e laminore domanda di riscaldamento dovuta agli inverni più caldiin Europa, così come gli effetti della pandemia ma solo nella fase iniziale dei primi lockdown. Le emissioni sono calate in quasi tutti i settoriad eccezione però deitrasportie deicondizionatorie sistemi di refrigerazione. Bene l’edilizia e l’industria del manifatturiero, così come le aziende impegnate nella produzione di ferro e acciaio. Entrando nel dettaglio dell’impegno dei Paesi Ue,il Regno Unito e la Germania hanno rappresentato il 47% delle riduzioni nettetotali negli ultimi 30 anni. Meno positiva è invece l’Italia che è rimasta sotto la media europea con il 26,7% di emissioni in meno nel periodo 1990-2020. Risulta però che negli anni 2019-2020 nello Stivale si sia registrato un calo più alto (l’8,9%) rispetto alla media di altri stati del Vecchio Continente. La strada per arrivare all’obiettivo deltaglio delle emissioni di gas serra del 55%- in un contesto generale di crisi energetica, cambiamenti climatici e conflitti in corso – èdunque ancora lunga: percorrerla fino in fondo non sarà semplice ma, in nome della Terra e dell’ambiente, dobbiamo continuare a insistere.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago