Categories: Ambiente

Riscoprire la Geografia per salvare la Terra

 

ambientes. m. [dal lat. ambiens -entis], part. pres. di ambire «andare intorno, circondare». In senso amplio, la natura, come luogo più o meno circoscritto in cui si svolge la vita dell’uomo, degli animali, delle piante, con i suoi aspetti di paesaggio, le sue risorse, i suoi equilibrî, considerata sia in sé stessa sia nelle trasformazioni operate dall’uomo e nei nuovi equilibrî che ne sono risultati, e come patrimonio da conservare proteggendolo dalla distruzione, dalla degradazione, dall’inquinamento. Ogni annoil 5 giugno festeggiamo l’ambientecon una giornata a esso dedicata. Il tema del 2022 è#OnlyOneEarth(SoloUnaTerra),lo stesso dellaConferenza di Stoccolma del 1972, il primo grande evento internazionale sulla natura mai organizzato. Si celebrano così i 50 anni di quell’evento per ribadirel’inevitabilità di un altro modo di vivere, consumare, produrreper preservare le risorse limitate della terra. Un modo per ricordare che distruggere l’ambiente è distruggere l’uomo. Non meno di una guerra, forse peggio. Cinquant’anni di lotta per l’ambiente costellati dipochi, importanti successi(contenimento del buco dell’ozono, riduzione dell’inquinamento dell’aria e dell’acqua in varie parti del pianeta, inizio della decarbonizzazione con l’Accordo di Parigi), ma anchegrandi fallimenti, come il disastro della biodiversità, crudamente raccontato dal nuovo bellissimo libro diValeria Barbi,Che cosa è la biodiversità,l’erosione dei suoli, la deforestazione, l’inevitabilità del climate change. Come cambiare rotta davvero? È ladomanda che ossessionaesperte ed esperti, cittadine e cittadini, studenti e studentesse, tanto da generare un’inquietudinedefinita appropriatamente “ecoansia”. Si dice spesso che “manca l’educazione all’ambiente”, nelle imprese, nello Stato, ma soprattutto a scuola. La dimostrazione è il susseguirsi degli ultimi mesi di corsi per docenti, webinar per studenti, classi sul cambiamento climatico, progetti di educazione alla qualità dell’aria, eccetera. Un inizio, ma la questione dovrebbe essere trattata altrimenti dalMinistero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Serve ovviamente fare corsi di aggiornamento per docenti che nei peggiori casi negano il cambiamento climatico oppure non sanno dare una definizione sintetica della biodiversità e non hanno alcuna conoscenza di concetti come economia circolare o stress idrico. Ma il punto centrale in questo caso dovrebbe essere quella direndere la geografia materia cardineper comprendere quello che sta succedendo all’ambiente che ci circonda. La geografia, la scienza che racconta della Terra, insegnata con metodo moderno, focalizzata sulle questioni ambientali.Lontana dal nozionismodella toponomastica, può contribuire grandemente alla formazione della consapevolezza sui problemi per cui ci stracciamo le vesti ma poi in fondo non conosciamo così bene. Quale follia è stata quella diridurne la presenza nei curricula scolastici,alle medie e alle superiori e non formare una nuova classe di geografi! Mentre i corsi universitari di Geografia sono presi d’assalto (ma anche questi, parola di geografo con tanto di dottorato, sarebbero da migliorare), nelle scuole superiori la materia di Strabone o Von Humboldt, ma anche di Jared Diamond e David Harveyha meno importanza dell’ora di religione. È ridotta a nomi di capitali e antiche descrizioni del ciclo dell’acqua. Abbiamo alcuni dei più grandi geografi al mondo, comeFranco Farinelli,ma non sappiamo come si forma e quale sorte attende i ghiacciai delle nostre Alpi. La mancanza di informazione scientifica e geografica sulle questioni ambientali fa si che si formino opinioni su questioni centrali come la transizione energetica alle rinnovabili, i consumi alimentari, la produzione industriale,completamente distorte da fake news,influencer prezzolati e eco-giornalisti privi della corretta formazione. La geografia potrebbe grandemente contribuire a cambiare questa totaleimpreparazione delle giovani generazioni(le vecchie sono perdute per sempre e vanno scavalcate) alla crisi globale dell’ambiente. Abbiamo inserito l’ambiente in Costituzione e soprattutto il principio di equità intergenerazionale. Rispettiamo questi fondamenti iniziando a ripensare le priorità dei curricula scolastici, ridando spazio auna geografia riformata, contemporanea,che ci offra mappe per comprendere un presente caotico e un futuro oscuro. Spero dunque che per il 5 giugno 2023 potremo festeggiare qualcosa di concreto con il governo e non solo vederel’ennesimo hashtag sull’ambiente. Potrebbe essere l’atto più importante del mandato del ministro Patrizio Bianchi.

Redazione

Recent Posts

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

9 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

10 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

15 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

18 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

21 ore ago

Pensioni a rischio revoca: migliaia di italiani devono agire subito | Consigli per non perdere l’assegno mensile

Migliaia di pensionati rischiano di perdere le pensioni e restituire somme già percepite. Ma c’è…

1 giorno ago