Categories: Ambiente

Hai mai giocato al Climate Game?

 

Non è il primo, e di sicuro non sarà l’ultimo, ma il nuovo videogioco delFinancial Times,The Climate Game, si aggiunge agli sforzi globali contro il cambiamento climatico, dando la possibilità al giocatore di diventare un ministro dell’Ambiente. Ciò che lo rende così interessante è la sua abilità di informare il pubblico dellanecessità di mettere in atto politiche ambientali efficienti, restando interattivo e coinvolgente. Lo scopo, infatti, è ridurre le emissioni di CO2, raggiungere il net zero di gas serra, e proteggere le generazioni future dal progressivo inquinamento ambientale. Tutto questo garantendo l’abitabilità del nostro Pianeta. Macome si gioca?A dire il vero è molto intuitivo: per riuscire alimitare il riscaldamento globalee raggiungere il target imposto dall’Accordo di Parigi,basta scegliere la migliore linea d’azione. Il giocatore, infatti, deve rispondere a domande a risposta multipla sulle politiche dei 4 settori principalmente responsabili delle emissioni: elettricità, trasporti, infrastrutture e industria. Inoltre, deve prestare particolare attenzione a due indicatori:la riduzione di CO2e i 100 “effort points”messi a disposizione. Questi ultimi rappresentano tutti quei fattori non strettamente scientifici che determinano il successo o il fallimento delle proprie scelte, tra cui la cooperazione internazionale, l’innovazione e la ricerca, e le politiche di adattamento. Su questa base, a ogni domanda e linea d’azione corrisponde un certo numero di punti. In pratica, il giocatore è messo nella condizione di valutare di volta in volta su cosa vuole investire equanto vuole “spendere”,usando un ragionamento simile a quello che viene usato dagli Stati nel mondo reale. Attenzione, però, alle risposte “sbagliate” che possono portare a idee fallimentari! Andando avanti, infatti, ogni risposta costa sempre più “effort points” e alcune possono diventare proibitive se sono state precedentemente scelte linee d’azione “sbagliate”. I punti, poi, possono anche essere “rubati” peraffrontaredisastri ambientalicausati o influenzati dall’uomo. Al contrario, vengono regalati “effort points” extra se le proprie decisioni hanno portano a cambiamenti comportamentali sostanziali e a politiche ambientali efficienti. Ma perché creare un videogame nuovo se ne esistono già degli altri? PerchéThe Climate Gamemette il giocatore di fronte a decisioni probabili e a risultati finali verosimili. In fase di progettazione, ilFinancial Timesha consultato esperti e ha tratto ispirazione da rapporti scientifici, tra cui ilNet Zero by 2050e dai tre percorsi di riduzione delle emissioni usati nelWorld Energy Outlook del 2021, entrambi pubblicati dell’Agenzia Internazionale dell’Energia. Il gioco, inoltre, consideraaltri inquinanti, compreso l’impiego industriale del suolo che, a causa della deforestazione e dell’agricoltura meccanizzata, contribuisce ad almeno un quarto delle emissioni create dall’uomo. Di conseguenza, il giocatore, alla fine del proprio “mandato”,vedrà previsioni e grafici personalizzati. Se avete 30 minuti, cimentatevi. E in bocca al lupo!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

7 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

23 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago