Categories: Ambiente

Gli appuntamenti green del Festival dell’Economia

 

Com’è cambiato il mondo dopo la pandemia e la guerra in Ucraina? L’edizione 2022 delFestival dell’Economia di Trento, iniziato il 2 e fino al 5 giugno nell’omonima città, risponderà a questa domanda attraverso più di 200 eventi tra panel, laboratori didattici, concerti, mostre e talk organizzati da Trentino Marketing e Gruppo 24 Ore. Gli incontri della17esima edizione, intitolata“Dopo la pandemia. Tra ordine e disordine”,promossa dallaProvincia Autonoma di Trentoe con il contributo delComunee dell’Università di Trento, ruotano attorno a numerosi temi d’attualità tra cui la risposta europea, italiana, delle Regioni e Province autonome per laripresa economicaa seguito della crisi pandemica, il PNRR e la guerra. Tra i temi affrontati al festival, in cui si alternano7 premi Nobel, 10 ministri del governo, 75 relatoriprovenienti dal mondo accademico, economisti e relatori internazionali e nazionali, manager e imprenditori, si parla anche disostenibilità, questione climatica, transizione energetica ed economia circolare. Ad aprire sull’argomento è stato ilministrodella Transizione EcologicaRoberto Cingolani, durante l’incontro “Pnrr, guerra in Ucraina e transizione energetica”: in dialogo con Maria Latella, giornalista Sky TG24 e Radio 24, ha dichiarato che «dobbiamo recuperare gli errori del passato per ladiversificazione delle fonti energetiche. Nel 2024/25 non importeremo più gas dallaRussia. È inaccettabile la speculazione che ha portato aaumenti del 600-700% dei costi energeticia parità o quasi del prezzo materie prime». Venerdì 3 giugnosi è parlato di“Transizione energetica e crisi del gas”anche nell’incontro che ha visto partecipare, tra gli altri, Alessandro Marangoni, Chief Executive Officer diAlthesys, Luca Marchisio, Responsabile Strategia di Sistema diTerna, l’economista Alberto Clò, Direttore Responsabile Energia e Jonathan Stern, Distinguished Research Fellow presso l’Oxford Institute for Energy Studies. Ne“Il nuovo mondo dell’energia”, l’amministratore delegato diEnelFrancesco Staraceha dialogato con lo storico, scrittore e giornalista Paolo Mieli, presso il Palazzo della Regione. Al Teatro Sociale di Trento sul palco è salito invece ilministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgettiper parlare di “Sviluppo economico e costi della transizione energetica” di fronte a una platea di oltre 600 spettatori. Sabato 4 giugno, presso il Museo delle scienze di Trento e a partire dalle 10:30, la professoressa ordinaria di Patologia vegetaleIlaria Pertote il professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparataAndrea Segrèparleranno del loro libro”E poi? Scegliere il futuro”: il volume, disponibile sul sito diEdizioni Ambiente,promuove lacultura della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, insieme agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 con il coinvolgimento di oltre 600 persone che, partendo dalla lettura di un racconto con il finale aperto, hanno immaginato di dare risposta alle domande fondamentali del nostro tempo. In contemporanea si terrà l’incontro“Cambiamenti climatici e nuova frontiera del nucleare”, un dialogo che si domanda se e comequesta energiapotrà aiutare la transizione ecologica: appuntamento all’Aula Kessler, nel Dipartimento di sociologia, con il giornalista Jacopo Giliberto, Gian Battista Zorzoli, Presidente Associazione Italiana Economisti dell’Energia,Gianni Silvestrini,Direttore scientifico Kyoto Club e Presidente Exaltoe Federico Testa dell’Università di Verona. Sempre alle 10:30 ma a Palazzo Bassetti, “La transizione necessaria: l’impresa del futuro tra ESG e sostenibilità”, parte della rassegna “Economie dei territori”, affronterà il tema ecologico attraverso le parole della direttrice regionale Veneto Ovest e Trentino-Alto Adige di Intesa San Paolo Cristina Balbo e, tra gli altri, Francesco Buffa, Co-fondatore e Amministratore Delegato Alps Blockchain. Poco dopo, dalle 11 alle 13, Palazzo Geremia ospiterà l’evento dal titolo “Italia leader nell’economia circolare. Le radici del futuro”, per parlare dellemosse strategiche del Paeseper affrontare la transizione ecologica. Con l’europarlamentareSimona Bonafè,Relatrice del pacchetto economia circolare e regolamento batterie, il presidente di Enel Michele Crisostomo, e Ermete Realacci, Presidente di Symbola. A partire dalle 15“Cambiare il modello di sviluppo per la transizione ecologica passando dalle parole ai fatti”, presso il Teatro Sociale, riuniràAndrea Illy, presidente dellaRegenerative Society Foundationinsieme al professore e direttore del Center for Sustainable Development alla Columbia UniversityJeffrey Sachs, presente all’incontro, il ministro Roberto Cingolani, e Paolo Vineis, Professore all’Imperial College London. In contemporanea, ma al Palazzo Geremia, la sostenibilità sarà al centro dell’evento “Un futuro sostenibile dopo la pandemia”, con Federico D’Incà, il ministro per i Rapporti con il Parlamento. Alle 16, al Dipartimento di Sociologia, si parlerà anche diveicoli greenall’evento “L’auto elettrica, come cambia un settore chiave dell’industria manifatturiera” conMarco Bentivogli, Coordinatore nazionale Base Italia e molti ospiti, tra cui Elisabetta Ripa, Global e-mobility di Enel. Dalle 17 alle 19 interverrà al Teatro SocialeilMinistro delle infrastrutture e della mobilità sostenibileEnrico Giovannini, per l’incontro “Osservatorio sul PNRR: obiettivi raggiunti e criticità”, per parlare di sostenibilità e piani futuri. Domenica è il “nostro” giorno: alle 10.30 saremo sul palco conLa Svolta generazionale:Bloomers vs Boomersin Piazza Santa Maria Maggiore. Si partirà da una ricerca dellaNorwegianUniversity of Science and Technology,pubblicatadal nostro quotidiano, per cui la generazione “boomer” lascerà un’impronta carbonica più alta rispetto alle altre. Tre speaker parleranno dicrisi climatica in chiave generazionale: la direttrice deLa SvoltaCristina Sivieri Tagliabue, la docente universitaria ed economistaAzzurra Rinaldi, che rappresenteranno lebloomers, e l’imprenditore ed editore deLa SvoltaPietro Colucci, azionista di riferimento diInnovatecGroup, per i boomers. Tra gli altri eventi da segnalare a tema green per la giornata di domenica 5 giugno, “Grandi crisi e obiettivi della transizione energetica”, conEmma Marcegaglia, Presidente e Amministratrice Delegata della Marcegaglia Holding in dialogo con Alberto Faustini, Direttore de L’Adige, alle 10 a Palazzo Geremia. Seguirà, alle 12:15 presso il Dipartimento di Economia, “Fonti rinnovabili, accumuli e bioenergie in Trentino e in Alto Adige”, con Alessandro Dolcetti, Esperto in economia forestale e, tra gli ospiti, Davide Tabarelli, Presidente di Nomisma Energia. E sempre domenica 5 giugnoElena Granata, autrice del libro “EcoLove -Perché i nuovi ambientalisti non sanno ancora di esserlo”, parteciperà alFestival Economia Trentoper parlare di città del futuro e mobilità sostenibile all’evento “Città del futuro e mobilità sostenibile” presso il Dipartimento di Sociologia dalle 15 alle 17. Il volume è disponibile sulsitodiEdizioni Ambientee in libreria. Accanto a panel e conferenze, per tutta la durata del Festival di Trento ci saranno incontri didattici dedicati ai più piccoli:“Deep Impact. Un pianeta da salvare”, è un laboratorio di sostenibilità ambientale per studenti dai 6 agli 8 anni; poi c’è“Green Economy”, dedicato alla fascia 9-13 anni, entrambi con il coordinamento di 24 Ore Cultura Education; e infine “La complessità: laboratorio di pensiero sistemico sulle sfide attuali”, per studenti 14-18 anni. Per spiegare la sostenibilità e le tematiche ambientali anche aigiovani.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

13 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

21 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago