Categories: Futuro

Qualcuno ci sta rubando le email

 

La rivista Wired del 13 di maggio pubblica i risultati, per molti aspetti sorprendenti, di una recentissima ricerca denominata “Leaky forms” fatta congiuntamente della Università di Losanna, e quelle di Radbound e di Kueluven. La ricerca effettuata dalle tre Università su 100.000 siti selezionati in base al traffico evidenzia come circa 3.000 sitiregistrano la emaildel visitatoreprima che abbia dato il consensoe/o abbia inviato il form. In alcuni casi anche le password sono state registrate prima di ottenere il consenso. Quindi, nonostante legislazioni europee (ma anche americane e cinesi) che impongono regole chiare per ottenere dati dai visitatori, la ricerca evidenziapalesi violazioni, che difficilmente sono da imputare aproblemi tecnologici o disattenzione. Il valore economico per le aziende proprietarie di siti web è enorme: gli investimenti nell’advertising onlinehanno raggiunto nel 2021 quasi i 500 miliardi di dollari:il digital advertising è largamente l’investimento prioritario. Pesa il 63% sul totale degli investimenti in pubblicità e in forte crescita anno su anno. Quindi vediamo due fenomeni contrapposti: da una parte l’interesse economico crescente degli editori di siti web araccogliere dati e email dei propri visitatori; dall’altra,legislazioni come il GDPR sempre più stringentiche vietano pratiche e tecnologie che permettono acquisizione di dati privati senza consenso esplicito dell’interessato. Ma un’altra prospettiva ci può venire dai numeri dei siti web e dallaconcentrazione dei fatturati. Attualmente ci sono circa1,7 miliardi di sitima circasolo 200 milioni sono attivi(circa il 15%) . I primi dieci siti (Google,Facebook, Amazon, Alibaba, Twitter etc ) per trafficoraccolgono il 75% dei 500 miliardi di dollari: una concentrazione di fatturati senza precedenti nella storia della economia moderna. Ai 200 milioni di siti attivi (meno i dieci … ) non resta che dividersi 25% rimanente. La conclusione è contro intuitiva: sembrerebbe che la normativa sulla protezione dei dati abbia avuto un impatto sul piccolo numero di siti web che hanno molto traffico, fatturano molto, esono soggetti a forti controlli degli utenti e delle istituzioni,nonché a potenziali sanzioni rilevanti economiche e reputazionali. L’ universo in espansione (ogni giorno ci sono 250.000 nuovi siti) di siti web che ha poco traffico e piccoli fatturati si adegua, con fatica, alla normativa.

Redazione

Recent Posts

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

3 ore ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

6 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

9 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

21 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

22 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

1 giorno ago