Categories: Ambiente

È stop (vero) al petrolio di Putin

 

La strada, un cammino che offre sia le ambizioni didecarbonizzazionema soprattutto quelle di non dipendere più dalpetrolio russo, è stata tracciata nella notte. Dopo un lunghissimo vertice, i leader dei 27 Paesi europei hanno trovato l’intesa – seppur con aspetti parziali -sull’embargo al greggio di Mosca. Un sistema che accontenta in parte anche chi si opponeva, come l’Ungheria di Viktor Orban, e fornisce garanzie ai Paesi senza sbocco sul mare. Quanto concordato dall’Europa è unembargo immediato al petrolio che arriva dalla Russia via mare all’Europa.Per quello è stato deciso lo stop fin da subito. Rinviato invece il discorso del greggio che giunge al Vecchio Continente tramitel’oleodotto di Druzhba(anche ribattezzato come la pipeline dell’“amicizia”). Fondamentale, per vincere le resistenze, l’idea di inserire nell’accordol’impegno di Bruxellesa introdurre possibili “misure di emergenza” in caso di interruzione della fornitura di energia da parte di Mosca. In sostanza, se Paesi che non si affacciano sul mare come Repubblica Ceca, Ungheria o Slovacchia subissero misure ritorsive da Mosca, viene garantito che saranno sostenute dagli altri membri dell’Ue. Si attende poi, nelle prossime ore, la definizione delperiodo di esenzioneper il greggio viaoleodotto. Di fatto,Ungheriama anche Praga e Bratislavahanno ottenuto per iscritto che in caso di misure ritorsive del Cremlinosaranno aiutate dagli altri Paesi membri: il governo di Budapest, con il 65% del fabbisogno di petrolio via oleodotto, era quello che inizialmente si era opposto con più tenacia davanti al taglio, resistenza sciolta soltanto dalle promesse di aiuto degli altri stati europei. Quella segnata è in parte una vittoria anche per ilpresidente ucrainoVolodymyr Zelenskiyche aveva chiesto ai leader europei di “non dividersi” e approvare “in fretta” le sanzioni. L’intero accordo, anche se incentrato sul petrolio, è stato raggiunto sullo sfondo di temi chiave come ilRePowerEu, il piano Ue per svincolarsi dagli idrocarburi russi e veleggiare verso l’autonomia energetica grazie alle energie rinnovabili. AncheMario Draghi,nel corso del vertice, come il presidente ucraino ha ricordato l’importanza di “mantenere unità sulle sanzioni. L’Italia è d’accordo sul pacchetto, purché non ci siano squilibri tra gli Stati membri”. Fondamentale, nella partita, anche l’atteggiamento diGermania e Poloniache rinunciano all’ eccezione sull’oleodotto Druzhba, agevolando così un accordo di principio che prevede in totale ditagliare il 90% delle importazioni di petrolio dalla Russia entro la fine dell’anno(sbloccando il sesto pacchetto di sanzioni). Entro due mesi si stima quindi che verranno bloccati almeno i due terzi del greggio di Putin, fino poi gradualmente ad arrivare al 90%. Nel frattempo, poco prima dell’intesa, così come con la Finlandia, ilCremlino ha tagliato il gas anche all’Olanda. La compagnia olandese Gasterra ha infatti riferito cheGazpromha deciso lo stop alle forniture di gas per il rifiuto della società di pagare in rubli, una interruzione già in vigore da oggi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

3 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago