Categories: Economia

Avremo una rete unica nazionale a banda larga

 

La rete unica a banda larga in Italia è sempre più vicina. Domenica 29 maggio, Cassa depositi e presiti ha firmato unprotocollo d’intesainsieme a Tim, Open Fiber e ai fondi infrastrutturali Kkr e Macquarie che prevedel’integrazione delle reti di Tim e Open Fibersotto un unico tetto. L’obiettivo è quello diaccelerare la diffusione della fibra otticae delle infrastrutture Vhcn (Very High Capacity Networks) sull’intero territorio nazionale, «permettendo così l’accesso ai servizi più innovativi ed efficienti dal mercato offerto alla generalità della popolazione, agli enti pubblici e alle imprese, contribuendo in tal modo a uno sviluppo più celere, duraturo e sostenibile del Paese», si legge in una nota congiunta. L’accordo preliminare annuncia la separazione delle attività infrastrutturali di rete fissa da quelle commerciali di Tim, e l’integrazione delle prime con la rete controllata da Open Fiber. Le modalità sono ancora da definire, e le società si impegnano a raggiungere un accordo definitivoentro il 31 ottobre2022. È la principale novità rispetto al precedentememorandum, sottoscritto nell’agosto 2020 e rimasto lettera morta. Rinunciando a controllare la futura rete unica, Tim si concentra sui servizi di telecomunicazione e trasmissione di dati e ha l’opportunità di ripianare ildebitoche secondo l’ultimafinanziariaapprovata il 31 marzo 2022 pesa per 22,6 miliardi di euro. «Dalla separazione dell’infrastruttura di rete fissa traiamo le risorse per investire nei sevizi e nello sviluppo dei rapporti con i clienti e del mobile, competendo più agevolmente nel mercato dei servizi digitali», ha commentato l’amministratore delegato di TimPietro Labriola, che il 7 luglio presenterà il progetto di riorganizzazione della società in occasione del Capital Market Day. Lo scorporamento però preoccupa isindacati, che il 15 giugno hanno indetto uno sciopero nazionale promosso dalle sigle Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil per protestare contro le “incertezze societarie” e il piano di taglio dei costi del lavoro presentato il 16 maggio. «Siamo contrari al piano di separazionedi Tim, condiviso con Cdp, e alla riduzione dei costi complessivi del lavoro», ha dichiarato Giorgio Serao della segreteria nazionale Fistel Cisl all’agenzia Radiocor del Sole 24 Ore. E ha aggiunto: «Ci hanno fornito dati assolutamente insufficienti, mancano i numeri dai quali partire per valutare le ricadute sul costo del lavoro al fine di arrivare eventualmente a un processo condiviso». Cinque mesi, dunque, per raggiungere un accordo definitivo che dovrà poi ottenere il via libera dalle Autorità nazionali ed europee competenti. La regia della nuova rete combinata è affidata a Cassa depositi e prestiti, che oggi controlla circa il 10% di Tim e il 60% di Open Fiber. A dicembre 2021, l’azienda guidata da Mario Rossetti ha presentato ilpiano industriale2022-2031, che assicura un investimento fino a 10 miliardi per la copertura di 24 milioni di unità immobiliari complessive – 13,8 milioni delle qualigià coperte– incluse le cosiddette “aree bianche”, ovvero gli oltre 7.000 comuni a bassa densità di popolazione dove Open Fiber opera come concessionario pubblico.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

4 ore ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

20 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

1 giorno ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago