Categories: Ambiente

È nato prima l’uomo o il cinghiale?

 

In una delle isole Galapagos, le meraviglie naturali al largo delle coste dell’Ecuador che ispirarono Charles Darwin nell’elaborazione della teoria dell’evoluzione, vivono delle capre. Non è normale. Vi furono portate secoli fa, tendono a riprodursi troppo,non hanno nulla a che fare con quel luogo e ne minacciano l’equilibrio.Con una certa brutalità si è deciso di procedere in questo modo: si cattura una capra, le si mette un collare col GPS e poi la si libera; si aspettano un paio di settimane, poi si raggiunge il segnale con elicotteri e fucili, sapendo che sono animali gregari e che quindi sarà facile trovarne un gruppo piuttosto folto; le si abbattono, lasciando viva solo la capra col collare (detta, non a caso, Judas Goat). Dopo due settimane circa si ricomincia. Nellacontrapposizione italianatra chi vorrebbe procedere all’abbattimento deicinghialie gli animalisti chedifendono questi antenati del maialesi impone un dubbio: ridurre la popolazione degli ungulati che assediano alcuni quartieri di Roma (e non solo) uccidendoli equivale al ripristino di un ordine preesistente o è il brutale sterminio di una specie che è parte della biosfera? L’enorme espansione della bestia sarebbe stata possibile senza il nostro intervento?È nato prima l’uomo o il cinghiale? Nella Capitale ti risponderanno: se lasci l’immondizia per terra è facile che il suide, con il suo seguito di adorabili cuccioli striati, venga a grufolare nei pressi del cassonetto, terrorizzando la popolazione locale specie dell’area diRoma Nord. E spaventando ora anche i proprietari degli allevamenti di maiali, vistii casi di peste suinaidentificati tra la Città eterna, la Liguria e il Piemonte. Ma la relazione tra invasione suina e esseri umani è molto più stretta: molte delle bestie che si vedono in giro sono discendenti di quelle che furono massicciamenteimmesse nei boschi negli anni ’50 a scopo di caccia, la loro popolazione è aumentata di pari passo con l’espansione dei boschi e l’abbandono dei terreni agricoli, mentre gioca il suo ruolo anche il cambiamento climatico, che rende qualsiasi periodo dell’anno potenzialmente favorevole per la riproduzione di una specie che già di suo non si fa pregare per fare figli. Nessuno sa quanti siano, ovviamente, ma alcune stime parlano di3 milioni di esemplari(and counting), che mettono a rischio le colture e gli allevamenti, spaventano i cani, inseguono gli umani, provocano incidenti stradali. Gli abbattimenti non sono facili come quelli di una popolazione di capre su un’isola brulla e senza alberi, lasterilizzazioneè un processo difficile e dalla durata incerta, il suo predatore naturale è illupoche – per quanto anche lui in espansione – riesce a malapena a rendere più forte la specie, uccidendo e mangiando gli esemplari più deboli. Si può contenere conrecinzioni, limitare l’attrattività del territorio umanopulendo le strade e svuotando i cassonetti, ma è lecito immaginare una convivenza, persino un impiego:cinghiali assunti per ripulire le strade, per bonificare discariche, per dissodare i terreni dei parchi romani, cinghiali pagati per fare il lavoro di queltermovalorizzatoreche il sindaco della Capitale vorrebbe costruire e che già registra una consistente opposizione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

5 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

13 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago