In Italia ci sono ben38 linee ferroviarie dimenticate. Si snodano per oltre1.200 chilometrie, se riattivate, potrebbero essere un prezioso alleato per la mobilità sostenibile e la transizione ecologica. A fare il punto sulle “Ferrovie sospese” d’Italia,13 delle quali si trovano in Piemonte, è il nuovo report presentato dall’Alleanza della Mobilità dolce (AMODO)che in occasione dellaGiornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie,il 28 e 29 maggio, ha stilato un quadro sulle condizioni di diverse linee italiane oggi non più in uso. Lo studio chiamato“Futuro sospeso”e realizzato in collaborazione con Legambiente, Kyoto Club, Touring Club Italiano, Fondazione Cesare Pozzo, Federazione italiana ferrovie turistiche e museali e Assoutenti sottolinea come diverse tratte, soprattutto in Piemonte, siano state sospese per varie ragioni e mai ripristinate nel tempo: eppure avrebbero grandi potenzialità per l’uso da parte di migliaia di passeggeri. Altre invece sono stateinterrotte a seguito di crolli di viadotticome per esempio laCaltagirone-Gelao difranecome laPriverno -Terracina. In altri casi, come per laAlcamo-Milo-Trapani, la riapertura è stata annunciata ma non è ancora stata fissata una data concreta. «A differenza di mezzo secolo fa, oggi il treno non è più considerato un mezzo del passato, soprattutto in epoca di cambiamenti climatici e di innovazioni importanti nel trasporto collettivo – ha spiegato Anna Donati, portavoce di AMODO – mentre l’alternativa degli autobus sostitutivi e dell’auto privata, ha dimostrato tutti i propri limiti, perché anziché essere flessibili restano prigionieri del traffico nei centri urbani.Il trasporto su ferro è il mezzo del futuro, come ci ricorda l’Anno europeo delle ferrovie 2021, per questo come AMODO chiediamo al Governo e alle Regioni di sostenere il rilancio delle ferrovie locali per la mobilità quotidiana dei cittadini a partire dal caso Piemonte». Rispetto allo scorso anno, fa sapere il report, “poco è cambiato, ma a livello nazionale qualcosa si sta muovendo positivamente conl’intesa Stato-Regioni per 26 linee ferroviarie turistichee la destinazione di investimenti del PNRR sulle ferrovie turistiche e locali. Né si può dimenticare il benemerito impegno diFondazione FSper il ripristino a uso turistico di alcune linee, con circolazioni a calendario di treni storici, non ultima la riapertura della ferroviaFabriano-Pergolaa settembre 2021” si legge in un passaggio del testo. L’elenco di tutte le 38 linee “dimenticate” è disponibile sul sito di AMODO. L’associazione, nella speranza che presto vengano rimesse in funzione le linee, conclude spiegando che «ci sono alcune interessanti novità che vanno nella giusta direzione, come la verifica in corso nella regione Piemonte, ifondi PNRRper alcune linee o il decreto sulle 26 linee ferroviarie turistiche, ma nel complessosiamo ancora lontani dalla riaperturaper servire i residenti delle aree interne e per offrire treni turistici in territori di grande bellezza».
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…