Categories: Futuro

L’ipotesi della separazione dell’editoria dalla pubblicità

 

Il cambiamento nel sistema dei mezzi di informazione sull’attualità è stato largamente condotto dalla difficoltà di aggiustamento deglieditori tradizionalidi fronte alle sfide tecnologiche ed economiche legate all’avvento del digitale e dal contemporaneo successo delle nuove piattaforme che hanno basato il loro business sullapubblicitàe sulla partecipazione attiva degli utenti. Una crescita impetuosa degli utenti, costi legati alla tecnologia ma non alla produzione di informazione, sistemi sempre più efficienti per raccogliere e distribuire inserzioni pubblicitarie hanno costituito alcuni dei motivi divantaggio competitivo delle piattaforme digitalirispetto ai classici editori. Ma dopo una ventina d’anni segnati da queste tendenze, ci si può domandare se siamo di fronte a una nuova fase evolutiva. Il primo argomento per rispondere positivamente a questa domanda consiste nel fatto che negli ultimi anni la considerazione pubblica delle piattaforme è passatadall’approvazione incondizionata alla critica: da una parte, la qualità dell’informazione sulle piattaforme si è rivelata in molti casi dubbia, dall’altra parte non tutte le piattaforme hanno dimostrato di voler fare tutto il possibile per migliorarla. Ma la forza economica delle piattaforme stesse ha comunque difeso il loro modello e scoraggiato i critici dal suggerire la possibilità che nascano importanti alternative. La novità recente è che anche il modello di business delle piattaformepotrebbe presentare qualche crepa. Il secondo argomento, in effetti, è un ulteriore dubbio: la crisi della pubblicità sulle piattaforme che sembra essere segnalata dai fatti di questi giorni è un fenomeno del tutto passeggero o una difficoltà reale? Snapha subito un durissimo colpo in Borsa quando ha annunciato che nelle attuali condizioni macroeconomiche il prossimo trimestre sarà deludente dal punto di vista della raccolta pubblicitaria. La capitalizzazione delle altre piattaforme ha parallelamente subito importanti colpi. È evidente che il cambio di tendenza congiunturale si fa sentire. Inflazione, diminuzione dei tassi di crescita, incertezza geopolitica sono tutti fattori che inducono gli inserzionisti pubblicitari arallentare gli investimenti. E dopo due anni di crescita impetuosa, la capitalizzazione delle aziende digitali non poteva che trovarsi di fronte a una forte correzione. Ma questo significa che la difficoltà delle piattaforme che si basano fondamentalmente sulla pubblicitaria è soltanto transitoria? La risposta si troverà nella combinazione dei due fattori citati che conduce a una domanda di fondo: quanto è forte la domanda diinformazione di maggiore qualitàe quanto è debole il modello dibusiness basato solo sulla pubblicità? La pubblicità è sempre legata alla congiuntura. Attualmente il mercato globale della pubblicità digitale vale circa 520 miliardi, riporta ilFinancial Times. Ed è molto concentrato. Il fatturato sommato diGoogle (Alphabet)eFacebook (Meta)vale circa 360 miliardi ed è appunto largamente basato sulla pubblicità. Probabilmente in fase di contrazione saranno i piccoli raccoglitori di pubblicità a soffrire di più e la concentrazione potrà aumentare ulteriormente, a meno diimportanti cambiamenti tecnologici. Nello stesso tempo si osserva che l’ecommerce cresce e continua a farlo. Secondo CB Insights sta crescendo del 10% annuo e arriverà a 7.000 miliardi nel 2025. Un abbondante ordine di grandezza in più rispetto alla pubblicità. Imodelli di business basati sull’ecommercehanno evidentemente più spazio davanti, più competitori e meno concentrazione. È possibile che l’ecommerce possa essere uno spazio per la crescita di nuovi editori o di editori tradizionali capaci di cambiare? È possibile nella misura in cui la qualità del loro servizio convinca il pubblico acomprare l’informazione invece di cercarla gratuitamentesu piattaforme che non sono votate al valore delle notizie ma alla alla semplice ricerca dell’attenzione da rivendere ai pubblicitari. È possibile se potranno sviluppare in modo credibile e indipendente le nuove funzioni orientate al supporto ai consumatori nella ricerca delle migliori offerte commerciali. Ed è possibile se riconquisteranno la concentrazione sullaqualità dell’informazioneanche a costo di sganciarsi dalla ricerca di pubblicità che in qualche caso li ha spinti ad abbassare la qualità per cercare attenzione.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

3 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

8 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

13 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

16 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

19 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago