Categories: Ambiente

Slana, il fiume che si è tinto d’arancione

 

Fa paura ilfiume arancione. Ipescivengono a galla, gli animali selvatici giacciono senza vita sulle sue sponde e nessuno, in Slovacchia, si fida più di quel che arriva dal rio. Ilfiume Slana, o Sajo, ha letteralmente cambiato colore a causa del ferro proveniente dai residui di una miniera della Slovacchia causando quello che secondo i residenti potrebbe essere un enormedisastro ambientale. Lungo quasi 230 chilometri, il corso d’acqua scorre tra Slovacchia e Ungheria, attraversando diverse città e villaggi. In uno di questi, il paese slovacco diNizna Slana, c’è una miniera statale: la compagnia mineraria Rudne Bane riconosce chel’acqua è contaminatadal ferro ma respinge ogni accusa di disastro. Anzi, spiegano che l’acqua proviene da una sacca di minerale di ferro sotterranea che era rimasta allagata diversi anni fa (prima del 2008) e ci tengono ad assicurare che «Rudne Bane non ha alcuna responsabilità» e che non si tratta di una sostanza nociva o inquinante. Eppure i residenti diNizna Slana, che hanno visto il fiume cambiare colore e osservato animali morti, sono scettici rispetto all’idea che lo Slana sia ancora in salute. Il colore arancione è dovuto all’alto livello di ferro presente e sotto le pietre dell’alveo sembra essersi accumulatauna sostanza che assomiglia alla ruggine. Uno dei residenti, il pescatore localeTibor Varga, ha dichiarato ad alcune agenzie stampa di aver monitorato il fiume da tempo e aver notato che da febbraio, quando ha cominciato a cambiare colore,sempre più animali selvatici sono morti. «Non c’è nessuna creatura vivente sotto i ciottoli. Questo alto contenuto di ferro copre le branchie dei pesci e riduce la superficie dove i pesci respirano, iniziando a soffocare», ha spiegato. Al momento l’autorità idrica ungherese sta prelevando alcuni campioni di acqua delSajo(così si chiama dal lato ungherese) specificando però che nello Stato governato daViktor Orbánsolo occasionalmente il fiume è diventato “leggermente marrone”, senza particolari ripercussioni sugli ecosistemi fluviali. Dall’altro lato invece il ministro dell’ambiente slovacco si è limitato a dire che i primi controlli (nel punto più vicino al confine)non avevano mostrato livelli di inquinanti fuori dai limiti. Eppure nel frattempo è stato chiesto al ministero delle finanze un intervento da 200.000 euro per alleviare la situazione, sempre ribadendo che la compagnia mineraria non è ritenuta responsabile. Il parlamentare ungherese Balazs Orban però non la pensa così, tanto che ha affermato che quanto avvenuto nello Slana «ha causato una grave catastrofe ecologica nella parte slovacca del fiume». Anche molti residenti, da entrambe le sponde e Paesi, continuano a evitare di mangiare i pochi pesci pescabili finché non sarà fatta chiarezza. Qualche prima risposta sulle reali condizioni del fiume potrebbe però arrivare già nei prossimi giorni dopo che il futuro ministro dell’Agricoltura nel nuovo governo ungherese,Istvan Nagy, incontrerà il ministro dell’Ambiente slovacco Jan Budaj, per parlare della situazione. «Il fiume Sajo e la sua fauna – ha concluso Nagy – sono un’eredità naturale comune. Il mio primo viaggio internazionale dopo il mio insediamento come ministro dell’Agricoltura sarà per incontrare il ministro dell’Ambiente slovacco. Non dimentichiamoci che è nostro dovere comune tutelare il mondo che abbiamo creato e conservare la suabiodiversità».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

2 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

18 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago