Categories: Diritti

Pif: «La vera trasgressione è la legalità»

 

Attore, regista, scrittore, giornalista,Pierfrancesco Diliberto in arte PIF, è da sempre un attivista nellalotta contro la mafia e le ingiustizie sociali.Al Salone del Libro di Torino ha presentato insieme a Marco Lillo, l’edizione 2022-2023 diIllegal, un’agenda tascabile ricca di riflessioni, quiz e azioni concrete per diffondere la legalità. «Un modo divertente per far conoscere ai giovani chi sono gli uomini che hanno dato la vita per la lotta alla mafia – ci ha spiegato PIF – Oggi la vera trasgressione è la legalità, non l’illegalità». È l’unico che parla ancora di mafia in Italia. «La mafia è silente, ma esiste e purtroppo molti adolescenti non sanno cos’è. Un mio amico mi raccontò che la figlia dopo aver vistoLa mafia uccide solo d’estate, gli disse: “Papà sei nato quando c’era la mafia!”.Per questo vado sempre a Palermoil 23 maggio,giornata della legalità, e il 19 luglio a ricordareFalcone, Borsellino, e tutte le vittime degli attentati. E per questo continuerò sempre a parlarne». Quando ha capito che la sua popolarità poteva fare la differenza? «Non ho fatto una scelta. Sono stati gli altri a farmelo notare quando hanno cominciato a propormi di parlare di certi temi. Lì ho capito che il mio nome poteva spostare la visione. Voglio precisare che sposo soltanto temi che fanno parte del mio vissuto». Come la storia delle sorelle Pilliu? «Certo. Una vicenda esemplare. Due sorelle che dagli anni ‘80 hanno portato avanti una battaglia contro un costruttore colluso, il quale per edificare un palazzo a Palermo, aveva comprato tutte le ville tranne quelle della famiglia Pilliu e che, nonostante il loro rifiuto, era andato avanti distruggendo tutto. Intorno a quelle case è girata la storia della mafia degli ultimi trent’anni». «Il costruttore è stato condannato a risarcirle con 780.000 E. Una cifra che non può versare perché il suo patrimonio è confiscato. Lo Stato ha mandato lo stesso una cartella esattoriale alle Pilliu chiedendo il 3% della somma. Con Marco Lillo abbiamo tentato di fare luce su questa storia, ma visto che non succedeva granché, abbiamo scritto un libro:Io posso- Due donne sole contro la mafia.Un tentativo disperato che invece è andato bene. Con i diritti d’autore abbiamo coperto la somma richiesta dalle tasse. Un modo per provare che tutti possiamo dare una mano a rimettere le cose a posto». La precarietà al centro del suo ultimo film,E noi come stronzi restammo a guardare,è un altro tema tabù. «Se ne parla poco. L’AD di una grande azienda mi disse: “Abbiamo creato un sistema per poveracci”. C’è un problema sociale e un sistema lavorativo ingiusto, attuato in tanti settori, non solo fra i riders, che viene permesso e non da alternativa. Negli anni ‘70 il ragioniereFantozziera l’ultima ruota del carro, oggi sarebbe un privilegiato!». L’umorismo è la chiave vincente? «Il mio umorismo non è studiato, sono proprio così. Però dico sempre che, solo se si ha il coraggio e la forza di sorridere, si può avere un futuro».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

15 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

23 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

7 giorni ago