Il 20/21/22 maggio torna a Milano ilWeWorld Festival: tre giorni di incontri, dibattiti, mostre e altre performance per fare il punto sullacondizione della donna, dei suoi diritti, sullebarriereancora presenti contro di loro in Italia e nel mondo. WeWorldè un’organizzazione italiana per la protezione dei diritti fondamentali delle persone (in particolare didonneebambinə), impegnata in 25 Paesi del mondo.Diritti umani(dalla parità di genere, prevenzione e contrasto della violenza su bambinə e donne, fino alle migrazioni),salute,istruzione,sviluppo socio-economico,protezione ambientale:questi sono alcuni dei settori in cui opera WeWorld. Illoro obiettivoè creare unmondo più equoe ricco di opportunità, con un maggiore accesso alle risorse, alla salute, all’istruzione e al lavoro, dove anche l’ambiente sia tutelato e considerato una risorsa da difendere. «Un mondo, terra di tuttə,in cui nessunə sia esclusə». Per fare ciò, WeWorld promuovepercorsi di sviluppo umano sostenibilenel rispetto dell’ambiente, per lottarecontropovertà, violenza e ingiustizie. In vista del festival (durante il qualeverranno trattateanche tematiche relative allebarriere di generesul lavoro e allagenitorialità) l’organizzazione ha commissionato a IPSOS l’indagine“Papà, non mammo. Riformare i congedi di paternità e parentali per una cultura della condivisione della cura”. La ricerca è stata condotta con l’obiettivo di indagare riguardo aicongedi di paternitàeparentali, sul loro uso e non uso, per la creazione di nuove politiche che promuovano l’empowerment femminilee lacondivisione della curadeə figliə, tenendo sempre a mente i bisogni di entrambi i genitori. «Il Sistema dei congedi è da riformare»scrive WeWorld. In Italia il lavoro di cura è ancora quasi del tutto affidato alle madri: dopo la nascita di un figlio, le donne perdono il lavoro5 volte piùdegli uomini(25% contro 5%), una condizione che porta a unridimensionamento della loro carriera, della loro indipendenza economica e del loro empowerment. Sono loro, infatti, che nella maggior parte dei casi usufruiscono deicongedi genitoriali. Dall’indagine è emersa unascarsa consapevolezzariguardo allanormativa attuale: 1 genitore su 5 è a conoscenza che il congedo di paternità ha una durata di 10 giorni; 1 su 4 che i congedi parentali sono retribuiti al 30%. 1 padre su 2 (53%) ha usufruito almeno una volta del congedo di paternità, un dato che sale tra gli uomini più giovani (18-44 anni), arrivando a circa il 60%. «Guardando al congedo parentale, che è facoltativo e utilizzabile da entrambi i genitori, emerge che, quando a lavorare sono sia padre che madre,le madri lo utilizzino in misura maggioreo esclusiva in6 casi su 10», riporta WeWorld. Il 36% dei padri ha dichiarato di non aver utilizzato il congedo perché, al tempo,la madre non lavorava.Tutto cambia quando invece sono le donne le lavoratrici: per il 31% il partnernon ha volutoprendere il congedo, un dato che viene confermato anche dai padri stessi (1 su 5). Per quanto riguarda lemotivazioni, nel 29% dei casi è stata la donna a usufruire del congedo perché per il padre era «troppocomplicato assentarsidal lavoro». Ma esistono anche ragioni economiche: «poiché il congedo parentale viene retribuito al 30% dello stipendio – scrive WeWorld – l’impiego più “sacrificabile”risulta quello delle donne, che tendenzialmente percepisconosalari più bassirispetto agli uomini». Nonostante questi risultati, i genitori spessonon si ritengono soddisfattidegli attuali congedi, troppobreviepoco retribuiti. Il 64% dei padri vorrebbe un congedo di paternità di almeno 2 mesi (il 37% di 4). Per il 73% delle madri, invece, il congedo di paternità dovrebbe durare almeno 2 mesi (4 mesi per il 54% e 6 per il 41%). Cosa chiede quindi WeWorld? Chiede diripensare ai nostri modellidi sviluppo economico (ancora stereotipati e maschili, esacerbati da due anni dipandemia), per raggiungere un grado di consapevolezza e dicondivisione della cura deə figliə. Chiede che ladurata del congedoobbligatorio di paternità sia esteso da 10 giorni a3 mesi;che venga introdotto un congedo parentale specifico sia per la madre che per il padre e della durata di 6 mesi; che venganoestesi i congedia tutte le categorie di madri lavoratrici e padri lavoratori (inclusi ə dipendenti pubblici) con l’introduzione di soluzioni alternative (quali sussidi) per ə lavoratorə autonomə e liberə professionistə. La strada verso una maggiore equità genitoriale e di genere sembraancora lungama, intanto, anche quest’anno WeWorld ci offre unospazio di condivisione e dialogoalla dodicesima edizione del suo festival.
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…
Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…