Parlare serenamente dicapitalismonon ci piace. Preferiamo schierarci, anziché confrontarci (come del resto su ogni argomento, nel nostro paese). Pro o contro. Da una parte o dall’altra. Ma la realtà non è così semplice. Al contrario, è intrisa di complessità. Prendiamo uno dei pilastri del capitalismo:il principio dell’accumulazione. È quello che ci spiega questa nostra profonda ossessione nei confronti delProdotto Interno Lordo. Il PIL misura il valore monetario della ricchezza prodotta all’interno di un Paese. Ora la domanda sarebbe: ma perché controlliamo compulsivamente se il PIL del nostro Paese sta crescendo oppure no? O in altri termini: se i beni e i servizi che abbiamo prodotto lo scorso anno in Italia erano sufficienti per tutte le persone (sia nel Paese che altrove) che li desideravano e che avevano la capacità di acquisto per comprarli,perché quest’anno ne dovremmo produrre di più? Ce lo spiega, appunto, il principio di accumulazione, che prevedeuna crescita costante(diremmo noialtri, in alto a destra)del valore della produzione nazionale. Ma nulla cresce infinitamente. In natura, le piante sanno dove fermarsi. Anche noi esseri umani non cresciamo indefinitamente. Quindi, la crescita ininterrottaè un processo innaturale. Contrastare il capitalismo si può? Ribaltiamo il tavolo del capitalismo, allora. Ma come? Immaginare di uscire dal meccanismo di mercato tout court è irrealistico. Ma da qualche parte si può iniziare. Conoscete la banca del tempo?Si tratta di un sistema di scambio reciproco (potremmo dire, di baratto) in cui le personesi offrono reciprocamente le proprie abilità e conoscenzeper affrontare le piccole necessità quotidiane: aiutare con le ripetizioni di matematica, riparare un rubinetto, ridipingere le pareti. Non è necessaria nessuna qualifica: semplicemente, ci si scambia ciò che si sa fare e che si fa volentieri. Anche nella banca del tempo, però, si usauna forma di moneta: sono le ore che ciascuna persona mette a disposizioneper supportare le altre. Nell’ambito di questo meccanismo,siamo tutti uguali: diversamente da quanto accade sul mercato del lavoro, un’ora di un’ingegnera vale quanto un’ora di un imbianchino. E già questo contraddice le logiche di mercato. Nuovi scenari nel new normal Com’è prevedibile, il Covid-19 e le restrizioni che ne sono derivatehanno rallentato queste opportunità di scambioche si realizzavano al di fuori del mercato (così come hanno rallentato anche quelle che si realizzavano al suo interno). Ne siamo usciti migliori? Non ne sono così sicura. Come spesso avviene,ne siamo usciti cambiati. Nel ritorno al new normal, alcuni nuovi scenari vengono delineati anche dall’app Nextdoor,che ha condiviso di recente le preferenze degli italiani rispetto alle attività di vicinato più frequentemente praticate. Il meccanismo alla base di queste attività, che poi è il medesimo che rinveniamo anche nelle banche del tempo, è lasolidarietà(che in termini capitalistici, definiremmo forse comeun fallimento del mercato). Ed è quindi interessante osservare come lerelazioni di vicinato, che una volta erano alla base del sistema di scambio sia di merci che di servizi anche al di fuori del mercato, tornino ad assumere un proprio ruolo anche se attraverso l’utilizzo di un’app. Cosa scambiamo con i nostri vicini? Informazioni sui professionisti migliori (medici, elettricisti, colf), sugli eventi nel quartiere, sui ristoranti preferiti, ma anche offerte di lavoro. Con un dato innovativo e incoraggiante: tra vicinici si scambiano anche vestiti o mobiliche non si usano più e a cui si vuole dare una nuova opportunità. Adottando cosìstrategie di riciclo virtuoseper la collettività. E, in qualche modo, sovvertendo i principi basilari del capitalismo, che ci voglionoconsumatori a tutti i costi.
Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…