Categories: Ambiente

Non facciamoci prendere dall’ecoansia

 

La sesta estinzione di massa, lacatastrofe climatica, il suolo contaminato, lascomparsa dei ghiacciai, la corsa alle risorse idriche: sono tutte crisi ambientali causate dall’uomo, con impatti devastanti sull’essere umano stesso. Fenomeni che contribuiscono a costruire un immaginario possibile del nostro futuro a medio termine basato su unmondo inospitale,ostile, pericoloso, mortale.Un esercizio con cui si sono cimentati scienziati e artisti, attivisti e registi cinematografici, in un crescendo crepuscolare, terrorizzante dafin du monde. Tra pandemie,apocalissi nuclearie inferno climatico,un velo di cupezza, di paura, di ansia è sceso tra noi negli ultimi anni. Ma se la pandemia ha lasciato rapidamente spazio alla frustrazione, e l’escalation in Russia sembra affievolirsi, lo spettro delle crisi ambientali per molti continua a essere un elemento di disturbo, conimpatti psicologicisempre più evidenti. Numerosi esperti come la psicologaPihkala Panudell’Helsinki Institute of Sustainability Science, hanno studiato come la distruzione della natura abbia un impatto anche durevole sul profilo psicologico delle persone, in particolare tra igiovani. Viene definitaecoansia o depressione climatica, un disturbo psico-fisico che corrisponde alla “paura cronica del disastro ambientale”. Di fronte all’inesorabile destino (almeno questa è la percezione catastrofista) si generaun senso di impotenza e di frustrazione, un’angoscia generalizzata per qualcosa che è immensamente più grande di noi. I sintomi, spiega lo psichiatraMatteo Innocenti, autore del volume Ecoansia“sono mancanza di concentrazione, pensiero che si arrovella sempre sullo stesso argomento, incubi, paura per il futuro”. Ne soffrono soprattutto i giovanissimi, ha rivelato uno studio suThe Lancet, secondo il quale la metà dei giovani intervistati (45%) sostiene che l’ansia per il cambiamento climatico influenza la quotidianità, il modo di mangiare, studiare e dormire. Sebbene non giovanissimo, mi è capitato qualche anno addietro disoffrirne di una versione leggera. L’esposizione continua a notizie catastrofiche e il coinvolgimento in prima persona come testimone di ecodisastri, dalla maxifuga di petrolio dellaDeepwater Horizonall’impatto dell’estrazione del carbone in Sud Africa, passando per tornado in Usa, allagamenti nel sud-est asiatico, ghiacciai in via di estinzione sulle Alpi, hanno spessoinfluenzato il mio umore, rendendomi irritabile, inquieto, e spesso rassegnatoall’inevitabile catastrofe. Perché pianificare una vita, pensare a un futuro a lungo terminedata l’inevitabilità del collasso climatico?Cosa fare di fronte all’evidente incapacità politica di agire, davanti allo strapotere dellebig del petrolio, troppo drogate di profitto per pensare al futuro del Pianeta, all’equità intergenerazionale? Passa la voglia di pensare a lungo termine, meglio vivere alla giornata, tanto poi chissà. Ti assale anche il panico: non sto contribuendo abbastanza come giornalista specializzato di ambiente?Perché agli altri non interessa?Non hanno a cuore il futuro dell’umanità? Eppure questa ansiapuò essere alleviata. SecondoIrene Baños, collega giornalista spagnola, autrice del primo libro sul tema,Ecoansias, bisogna partire dal ripensare le scelte che facciamo ogni giorno.Piccole azioniper dimostrare che invertire la rotta è possibile, aiutandosi a trovare una prospettiva, a reagire, a contrastare l’ignavia dell’ecoansia. Ho scoperto anche checamminare e stare nella naturaaiuta a essere più positivi e avere una migliore prospettiva. Endorfine da movimento e bellezza sono sempre una cura comprovata per l’ansia. Non solo: ho riscopertoun’attitudine positiva, cercando di bilanciare cattive notizie con il grande sforzo che scienziatə, politici, cittadine e cittadini stanno proferendo nella lotta contro il climate change o nella tutela degli habitat. Ho smesso di fare quello che in inglese chiamanodoomscrolling, ovvero leggere senza requie feed negativi e catastrofici fin dalle prime ore del mattino (sappiamo che disintossicarsi da social e feed fa bene alla salute). Ho iniziato ad apprezzare quello che il giornalista Marco Merola chiamagiornalismo costruttivo(senza per questo diventare un’inguaribile ottimista), ovvero un modo di raccontare i problemi attraverso le soluzioni e le idee per contrastarli. C’è tantissimo da fare per salvarci dallacatastrofe ambientale. Una di queste, data la crescente diffusione dell’ecoansia,è proprio prenderci cura della nostra psiche, anche cercando aiuto se necessario. In un Paese conservatore e vecchio come il nostro perdura lo stigma per chi necessità aiuto psicologico, e invece è importante trovare aiuto e reagire. Soprattutto per l’ecoansia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

2 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

18 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago