Categories: Ambiente

Mozambico: un’altra crisi “invisibile”

 

Una crisi invisibile e spaventosa. Lontano dai riflettori,l’Africa orientalesta vivendo un’emergenza senza finedettata da più fattori, dai conflitti sino alla crisi climatica. Proprio quest’ultima, complice in un territorio dove da quasi quattro anni si sta verificando una siccità e una crisi idrica devastante, sta portando semprepiù persone alla fuga. Si va dalMadagascarcolpito da più cicloni all’Etiopiacon livelli estremi di fame e malnutrizione. E poiKenya, Malawi, Sudan, Tanzaniae diversi altri stati dove la insicurezza alimentare, dovuta sia dalla mancanza di raccolti a causa degli effetti del surriscaldamento, sia dalle ripercussioni legate al conflitto fra Russia e Ucraina, è sempre più evidente. A tutto ciò si aggiungono situazioni al limitedovute persino dalla piaga delle locusteche invadono e distruggono i raccolti. Di recente laCaritasha lanciato più appelli per le condizioni difamiglie vulnerabiliche fuggono dalle loro abitazioni in cerca di acqua pulita, cibo e terra coltivabile, con stime che indicanocome oltre il 70% degli sfollati bisognosi soffrirà la fame. L’intero Corno d’Africa, tra siccità e locuste è in ginocchio e un recente rapporto delle Nazioni Unite indica anche come sia sempre più impattantela carenza di granodovuta all’invasione russa in Ucraina. Secondo l’Onu circa20 milioni di persone che vivono nel Corno d’Africa potrebbero soffrire la fame quest’anno. Uno dei luoghi in cui la crisi sta costringendo sempre più persone alla fuga è ilMozambico. Paese per cui l’UNHCR, l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, ha di recente lanciato un appello per costringere il mondo ad aprire gli occhi sulla crisi “invisibile” che sta vivendo questo territorio. L’agenzia Onu in una nota si dice “gravemente preoccupataper gli episodi di violenza e per il clima di insicurezza nel nord del Mozambico. Il conflitto e la fuga di persone, aggravati da eventi meteorologici estremi, hanno portato a un aumento dei bisogni di protezione – fisica, materiale e legale – per centinaia di migliaia di rifugiati, sfollati interni e membri delle comunità ospitanti”. Come fosse un pungiball, il Paese è stato colpito da più episodi estremi che lo stanno gradualmente mettendo ko. A inizio 2022cinque tempeste tropicalisi sono abbattute nel nord del Mozambico lasciando una scia di morte e devastazione. L’11 marzo il ciclone tropicaleGombe ha colpito più di 736.000persone, “comprese quelle nel sito Corrane per gli sfollati interni e i rifugiati nell’insediamento di Maratane. A Maratane, l’80% dei rifugi è stato danneggiato e più di 27.000 rifugiati, richiedenti asilo e membri della comunità ospitante hanno ancora urgente bisogno di assistenza”, fa sapere l’UNHCR. In questo luogo del mondo la crisi climatica sta mostrando tutta la sua potenza: le alluvioni si fannopiù frequenti e intense,cosìcome la siccità, ma anche gliincendi.Di conseguenza, senza più casa e cibo, le persone sono costrette a fuggire andando a ingrossare le file già massicce deirifugiati climatici. In più, il conflitto interno nella provincia di Cabo Delgado, con violenze e uccisioni, sta portando solo nel 2022 ad altri seimila sfollati. In quelle che l’Onu definisce sostenute da un“sottofinanziamento cronico”nel frattempo nelle ultime settimane i caschi blu stanno affrontando nuove missioni per portare aiuti tramite operazioni umanitarie. Coloro che hanno visitato di recente il Paese parlano di “case letteralmente dissolte e scuole, cliniche e infrastrutture gravemente danneggiate o distrutte”. Sebbene siano stati forniti rifugi,kit di sopravvivenzae aiuti alle scuole e agli ospedali, in molte aree del Mozambico tra conflitti e crisi climatica mancano le risorse primarie per poter aiutare la popolazione. L’UNHCR fa sapere di essere “impegnato a sostenere il governo del Mozambico, le autorità locali e le comunitàper proteggere e trovare soluzioni per i rifugiati, ad assistere il Mozambico nell’affrontare l’impatto degli spostamenti interni e a rafforzare la necessità di essere preparati alle emergenze e di rispondere agli eventi meteorologici estremi”, ma i bisogni delle persone continuano a crescere ei fondi “non sono sufficienti”. Soltanto per riuscire a sostenere tutti coloro che stanno scappando dalle violenze della zona di Cabo Delgado e soprattutto dagli impatti della crisi climatica, l’Onu stima che per poter incrementare le operazioni di soccorso siano necessari36,7 milioni di dollari nel 2022.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

2 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

18 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago