Categories: Ambiente

Avviso ai naviganti: salvare il mare, si può!

 

Dopo il passaggio in Parlamento delloscorso aprile, la norma voluta dall’ex ministro Costa è stata approvata anche inSenato. Un importante cambio di rotta nella tutela del mare Con 198 voti favorevoli, nessun contrario e 17 astenuti l’11 maggioè stata approvata in via definitiva la cosiddettalegge Salvamareche consente a chi naviga di recuperare la plastica e altri materiali inquinanti e di consegnarli alle autorità portuali affinché siano riciclati o smaltiti. Ci sono voluti quattro anni affinché questa norma, proposta nel 2018 dall’alloraministro dell’Ambiente Sergio Costa, fosse finalmente approvata. Una bella rivoluzione considerando che fino a ieri chi si prestava allaraccolta di bottiglie, sacchetti, bicchieri, cassette di polistirolo, flaconi e altri materiali non compatibili con l’ambiente marino, si esponeva al rischio di denuncia per trasporto illegale di rifiuti. Compresi i pescatori che con le reti accumulano una ingente quantità di detriti (spessopari al 50% del pescato), che prima dellaSalvamarevenivano gettati nuovamente in mare. Da oggi invece gli “imprenditori ittici” potranno prestarsi allacausa ambientalenon solo senza danni, ma con l’incentivo di ottenere un riconoscimento attestante il loro impegno per contenere l’inquinamento marino. La Salvamare, però, non dà solo impulso alla raccolta di plastiche e altri inquinanti, mapromuove l’economia circolaree intende soprattutto sensibilizzare la collettività per la diffusione di modelli comportamentali virtuosi. Ciò grazie al contributo di diversi soggetti promotori tra cui gli entigestori delle aree marine protette, le associazioni ambientaliste, le cooperative e le imprese di pesca, le associazioni di pescatori e subacquei, le onlus e molti altri. Al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca è affidato poi il compito di promuovere l’importanza dellaconservazione dell’ambiente nelle scuoledi ogni ordine e grado. Con l’entrata in vigore della nuova legge è stato modificato anche l’articolo 52 comma 3 del Codice della nautica da diporto, laddove viene sancital’istituzione della giornata del mare(11 aprile).Una ricorrenza in cui le scuole potranno promuovere nell’ambito della propria autonomia e competenza, iniziative volte a diffondere la conoscenza del mare anche “in riferimento alle misure per prevenire e contrastare l’abbandono dei rifiuti”. Questo articolo è stato pubblicato sul sito diBolina.

Redazione

Recent Posts

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

1 ora ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

2 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

7 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

10 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

13 ore ago

Pensioni a rischio revoca: migliaia di italiani devono agire subito | Consigli per non perdere l’assegno mensile

Migliaia di pensionati rischiano di perdere le pensioni e restituire somme già percepite. Ma c’è…

1 giorno ago