Categories: Ambiente

Aiuto! Il ciclo dell’acqua è impazzito

 

Un delicato, e indispensabile equilibrio, quello chefluttua tra evaporazione e precipitazioni. E che ha un unico protagonista.L’acqua. Una volta evaporata dall’oceano per l’azione del Sole,l’H2O raggiunge l’atmosfera. Qui si fa nuvola e, tornando nella sua versione liquida, precipita a terra, riversandosi sul suolo. Raggiungendo i fiumi e confluendo nel mare. Quanto è sano, oggi, questo ciclo? A leggere i dati di unnuovo studiopubblicato suNature, non molto. A causa infatti delriscaldamento globale, l’acqua salata sta diventando sempre più salata. Quella dolce, sempre più dolce. E questa non è una buona notizia. Il surriscaldamento globale sta favorendol’aumento dell’evaporazione superficiale delle acque, non permettendo loro di mescolarsi con quelle più profonde e fredde, anche a causa delladiminuzione dell’intensità dei venti. Dove, infatti, non soffiano in modo forte, l’acqua in superficie siriscaldae non scambia calore con quella sottostante, rendendo la superficie più salina rispetto agli strati inferiori. Tra le implicazioni più pesanti di questa dinamica c’èl’aumento di fenomeni meteorologici estremi. Come lepiogge torrenziali. L’aumento dell’evaporazione superficiale non significa infatti solo aumento di salinità ma ancheaumento della quantità di vapore che entra in atmosfera. E che, tornando acqua, precipita. L’accelerazione del ciclo dell’acqua è dunque destinata a portare con sé un aumento di piogge e altri fenomeni atmosferici estremi in molte parti del mondo. Altra (in)naturale conseguenza è quella dell’aumento di pioggia ai Poli, che contribuisce ad accelerare lo scioglimento delle nevi e, confluita nel mare, altera l’equilibrio relativo a temperatura e salinità. Secondo Estrella Olmedo dell’Institut de Ciències del Mar di Barcellona, che ha condotto lo studio servendosi dei dati registrati daSmos(Soil Moisture and Ocean Salinity), un satellite attivo dal 2009 per l’analisi della salinità degli oceani e dell’umidità del suolo sviluppato dall’Agenzia Spaziale Europea(Esa) – i risultati ottenuti dovrebbero essere presi in considerazione da tutti i modelli climatici futuri per integrare i dati sulla salinità superficiale ottenuti grazie ai satelliti per avere una visione più completa degli effetti sul clima del riscaldamento globale. A differenza di quelli del sottosuolo, idati satellitari sulla salinità superficialehanno permesso di rilevare questa accelerazione del ciclo dell’acqua e, per la prima volta, l’effetto della stratificazione in regioni oceaniche molto estese. Secondo gli autori dello studio, i dati emersi confermano che l’atmosfera e l’oceanointeragiscono in modo più forte di quanto immaginassimo. Con conseguenze che riguardano l’intero Pianeta.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

9 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

14 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

17 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

20 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago