Categories: Ambiente

Foreste: l’ABC della Fao per salvarle

 

Per dare una svolta al ripristino della salute delPianetadobbiamo riuscire ad applicare l’ABC delleforeste. “A”, come “azzerare ladeforestazione”, “B” come “battersi per recuperare i terreni degradati e sviluppare l’agroforestazione” e infine “C” come “contribuire allo sviluppo di un sistema forestale sostenibile”. Questi impegni sono i tre percorsi chiave che la FAO, nel nuovo“Rapporto 2022 sullo stato delle foreste nel mondo (SOFO)”indica come necessari per poter abilitare davvero i super poteri dei boschi, che dall’assorbimento di CO2 sino agli equilibri degli ecosistemi sono fondamentali nella lotta alla crisi climatica. Presentato a Seul, il rapporto FAO racconta come sia necessariotriplicare, da qui al 2030, gli investimentinecessari per proteggere e gestire le foreste che oggi ricoprono circa 4 miliardi di ettari del Pianeta. Il report racconta come in uno scenario di diverse crisi, dal Covid al clima passando per iconflitti internazionali, il tema“foreste”sia sempre più importante anche per la ripresa economica e gli equilibri futuri. Fondamentale è dunquefermare la deforestazionee mantenere gliecosistemi esistenti:smettere di disboscareci permetterà di evitare circa 3,6 gigatonnellate di anidride carbonica equivalente ogni anno da qui al 2050 e avere più chance di restare in linea con l’obiettivo di rimanere sotto i +1,5° C di riscaldamento. Poi è necessarioripristinare i terreni degradati, dato che se si sviluppasse una reale fase di ripristino e rimboschimento si eviterebbero circa 1,5 gigatonnellate di CO2 all’anno, quanto emettono più o meno 325 milioni di macchine a benzina ogni anno. Infine è decisivo un uso“sostenibile delle foreste”attraverso un sistema che possa creare ancheposti di lavoroe per fare questo «bisogna responsabilizzare gli attori locali, comprese le donne, i giovani e le popolazioni indigene, ad assumere un ruolo di primo piano neipercorsi forestali e di silvicoltura» ha spiegato ildirettore FAO Qu Dongyuricordando come «insieme, agricoltura e silvicoltura svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuovi materiali e prodottirinnovabili, nonché approcci innovativi alle catene di valore, a vantaggio sia delle persone che del Pianeta». Tre obiettivi, quelli indicati dalla FAO, che per essere centrati necessitano di circa 203 miliardi di dollari di investimento ogni anno in tutto il mondo. La combinazione di questi tre punti chiave porterà, dicono gli esperti Onu, a contribuire per circa il 20% allamitigazioneaggiuntiva e necessaria alcambiamento climaticogià entro il 2030 in modo da rimanere sotto i + 1,5 gradi.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

8 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

13 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

16 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

19 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago