Categories: Ambiente

Il 20% dei rettili rischia l’estinzione

 

I rettili stanno strisciando via dal mondo? Secondo la prima valutazione globale in materia pubblicata sulla rivista scientificaNature, oltre il 20% delle specie di rettili rischia l’estinzione a causa di fattori che minacciano il loro habitat come agricoltura, disboscamento e sviluppo urbano. Lo studio segnala che il fenomeno dipende anche dalla presenza di «altre specie invasive», ma dalla ricerca emerge come la prima di queste specie sia rappresentata dall’uomo. Ad essere classificate “vulnerabili”, “in pericolo” o “in pericolo critico” sono 1.829 specie, il 21,1% delle 10.196 prese in esame. Tra le più colpitetartarughe e coccodrilli, rispettivamente con il 57,9% e il 50% delle specie in via di estinzione. Tra gli squamati a essere più a rischio sono lelucertole iguanidi(73,8%), la famiglia deglixenosauridi(60%), iserpentiuropeltidi(61,1%) con la caratteristica coda a scudo e iserpentitropidofidi(60%). Nonostante sul tema manchino studi a lungo termine, lo studio rivela inoltre che «ilcambiamento climaticoè una minaccia incombente per i rettili». Quest’ultimo incide, a esempio, «riducendo le finestre termicamente vitali per il foraggiamento, alterando i rapporti tra i sessi della prole nelle specie in cui la determinazione del sesso è legata alla temperatura e modificando gli intervalli di contrazione». I ricercatori hanno previsto che irettili«sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici neibiomi tropicalicosì come nelle acque dolci e negli habitat aridi, sebbene finora non sia stato rilevato alcun segnale geografico chiaro». Come per altri tetrapodi – la superclasse di vertebrati in cui rientranoanfibi, mammiferi e uccelli- le minacce per i rettili sono concentrate nel sud-est asiatico, in Africa occidentale, nel nord del Madagascar, nelle Ande settentrionali e nei Caraibi. «Supponendo che tutte le specie minacciate si estinguano», afferma il rapporto, «la perdita combinata della diversità filogenetica dei rettili sarà di circa 15,6 miliardi di anni». Un pezzo distoria evolutivache verrebbe cancellato. «Ridurre la deforestazione tropicale, controllare ilcommercio illegale, migliorare la produttività in modo da non dover espandere le nostre aree agricole. Tutto questo aiuterà i rettili proprio come aiuterà molte altre specie», ha dichiarato alNew York TimesBruce Young, che insieme a Neil Cox ha condotto la ricerca firmata da 52 autori col contributo di oltre 900 esperti in tutto il mondo. «Ora che conosciamo leminacceche deve affrontare ciascuna specie di rettili», ha aggiunto Cox, «la comunità globale può fare il passo successivo unendo i piani di conservazione con un accordo politico globale e investendo per invertire la crisi dellabiodiversità,spesso troppo sottovalutata». La ricerca pubblicata il 27 aprile, che ha confermato i risultati di unaprecedente analisisvolta su un campione casuale, è stata effettuata dal 2004 al 2019, 15 anni di lavoro in cui gruppi di specialisti locali hanno raccolto e valutato ogni specie possibile. Un intervallo di tempo dovuto anche alla difficoltà di ricevere finanziamenti. «Per molte personei rettili non sono carismatici», ha commentato Young.«C’è stata solo molta più attenzione su alcune delle specie più pelose o piumate».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

11 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

19 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago