Categories: Città

“Daje”: nasce il Comitato a sostegno del termovalorizzatore di Roma

 

Il 20 aprile, il sindaco di Roma Roberto Gualtieriha annunciatoche entro il 2025 vuole dotare la città di termovalorizzatore per lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati. Ne abbiamo parlato conChicco Testa, presidente di Assoambiente e tra i promotori delComitato Termovalorizzatore Roma, nato il 4 maggio per sostenere la realizzazione dell’impianto. A partire dalla scelta del nome: “Daje”. Il nome fa tornare in mente il “Daje bus” dell’ex sindaco Ignazio Marino. Non porterà male? Non lo ricordavo, ma è un nome che appartiene alla spontaneità del popolo. I romani sono esasperati, hanno capito che senza impianti è impossibile andare avanti. Come pensate di coinvolgere i cittadini? Il primo obiettivo è quello di informare le persone. Per questo ogni giorno pubblichiamo dati, attraverso i canali social del comitato, per spiegare nel dettaglio che cos’è un termovalorizzatore eperché Roma ne ha bisogno. Più avanti organizzeremo anche degli incontri pubblici. Che accoglienza avete ricevuto? Questa mattina abbiamo ottenuto l’appoggio di un esponente della destra italiana come Guido Crosetto, che ribadisce la natura apolitica del comitato e smonta una parte delle opposizioni che possiamo trovare in Campidoglio. Sul tema esiste ancora un certo scetticismo, a partire da quello di Cgil e Movimento 5 Stelle. I 5 Stelle sostengono che ci siano delle alternative, ma hanno espresso contrarietà a qualsiasi iniziativa, inclusi i biodigestori e l’energia geotermica. Per quanto riguarda la Cgil non capisco perché si sia messa di traverso, mi aspettavo che avrebbe accolto con favore un investimento importante in grado di generare posti di lavoro. Al resto contribuisce la disinformazione, che alimenta le opinioni più qualunquiste. Legambienteha parlatodella necessità di una politica integrata sui rifiuti che responsabilizzi i cittadini a partire dalla differenziata. Insomma, col termovalorizzatore si è rotto un tabù ma si rischia di creare un totem. È giusto, per questo il piano elaborato dal Comune prevede anche un aumento della raccolta differenziata e i biodigestori per il riciclaggio della frazione umida. L’esempio è quello della Lombardia, che vanta un tasso di riciclaggio superiore al 60% ma non per questo ha rinunciato al termovalorizzatore. Entrambi i fattori contribuiscono a evitare la discarica. Come spiega la prudenza di Ignazio Marino, che al posto di nominare il termovalorizzatore ha preferito parlare di «strategia di valorizzazione energetica strutturale»? Siete ottimisti sul termine del 2025 fissato da Gualtieri? Il sindaco è fiducioso e lo siamo anche noi. Il mio augurio è che si realizzi un progetto architettonico affinché il termovalorizzatore possa essere anche un bell’oggetto, sul modello di quello sorto a Copenaghen.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

11 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

19 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago