Categories: Futuro

Avremo finalmente un caricatore universale

 

Forse ci siamo, quasidieci annidopo dalle prime proposte dicaricatore singolo universalequesto oggetto utile a ridurre irifiuti elettronicie farci risparmiare potrebbe presto essere introdotto per legge. Da pochi giorni ilParlamento europeoha dato un primo ok al caricatore universale obbligatorio che valga per tutti glismartphone, tablet e fotocamere digitali. In questo modo ogni volta che i consumatori europei acquistano un prodotto elettronico, unificando gli standard della portaUSB-Ce indipendentemente dal produttore, non avranno più bisogno di avere un diverso caricatore per ogni dispositivo, ne basterà infatti uno solo. Il tutto porterà sia a un risparmio economico (si stima in oltre250 milioni di euro) sia soprattutto a un minoreimpatto ambientale, dato che in Europa ogni anno si generanodalle 11.000 alle 13.000 tonnellate di rifiuti elettronici legati ai carica batteria. Nonostante il primo via libera, la strada però è ancora lunga. Nel 2014 si proponeva già di ridurre da almeno30 diversi tipi di caricatori a tre sole tipologie. Nel 2020 il Parlamento europeo si è espresso a favore di “imporre unconnettore unicoper poter ricaricare i nostri dispositivi mobili”. Adesso si è nella fase di lavorare sulla legislazione per rendere il caricatore universaleobbligatorio per legge, una fase che comprende negoziati e anche lunghe trattative con le aziende. Entro fine 2022 la Commissione dovrebbe presentare iltesto definitivoche a inizio 2023 tornerà in Parlamento per essere approvato, stessa data in cui anche il Consiglio d’Europa dovrebbe dare il via libera. Se tutto andrà come previsto, il caricatore unico sarà obbligatorio e in vigore probabilmente tra la fine del 2024 e il 2025, circa dieci anni dopo i primi ragionamenti in tal senso. I parlamentari europei precisano che «le nuove regole dovrebbero permettere ai consumatori di non avere più bisogno di un nuovo caricabatteria e un nuovo cavo ogni volta che acquistano un dispositivo, e di utilizzare un unico caricabatteria per tutti i dispositivi elettronici di piccole e medie dimensioni. La maggior parte dei dispositivi ricaricabili tramite cavo (come cellulari, tablet, fotocamere digitali,cuffie e auricolari, console per videogiochi e altoparlanti portatili) dovrebbero essere dotati di una porta USB-C, indipendentemente dal produttore. Alcune eccezioni potrebbero riguardare i dispositivi troppo piccoli per alloggiare una porta USB-C, come gliorologi smart, i dispositivi di monitoraggio della salute e alcune attrezzature sportive». Infine, come ha ricordato il parlamentare maltese Alex Agius Saliba, «con mezzo miliardo di caricabatteria per dispositivi portatili spediti in Europa ogni annoche generano dalle 11.000 alle 13.000 tonnellate di rifiuti elettronici, un unico caricabatteria per telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici di piccole e medie dimensioni andrebbe a beneficio di tutti. Questo cambiamento politico integrale si basa sulla proposta della Commissione che richiede l’interoperabilità delle tecnologie di ricarica senza fili entro il 2026 e il miglioramento delle informazioni fornite ai consumatori con etichette chiare. Stiamo anche ampliando la portata della proposta aggiungendo altri prodotti come i computer portatili, che dovranno essere conformi alle nuove regole».

Redazione

Recent Posts

L’umorismo nei bambini: come si forma e perché cambia con l’età | Ironia infantile

L’umorismo nei bambini si sviluppa passo dopo passo, dai sorrisi cognitivi alle prime battute. Ogni…

33 minuti ago

LAVORO: il Ministero apre le sue porte con il concorso più atteso dell’anno | Ancora pochi giorni per iscriversi

Uno dei concorsi più attesi dell'anno è quello per entrare al Ministero, contratti a tempo…

2 ore ago

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

7 ore ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

10 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

13 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

1 giorno ago