Categories: Diritti

Così muore il diritto

 

È notizia di ieri, ma ha già fatto il giro del mondo: in unabozzadi un’opinione dellaCorte Suprema degli Stati Uniti, la norma che protegge il diritto all’aborto viene dichiarata “non consuetudinaria” e incoerente con la precedente giurisprudenza che criminalizza l’aborto. L’aborto, sostiene il giudice Samuel Alito, non è tutelato dalla Costituzione: la sua implementazione deve quindi essere in mano ai rappresentanti eletti dal popolo. Se la bozza fosse pubblicata,sarebbe la fine del diritto all’abortoper milioni di persone negli Stati Uniti. Chi fa attivismo ha perfettamente presente la sensazione di gelo e sconforto che ti prende quando unaprevisione nefastaviene accolta con cori di “Esagerata!” (uso il femminile perché alle donne succede molto spesso, ma è un problema per l’attivismo in generale). Quando poi quella previsione si avvera, allo sconforto si aggiunge l’irritazione di vedere che c’è gente che cade dal pero: non ce l’aspettavamo, chi l’avrebbe mai detto. Quando Donald Trump ha riempito la Corte Suprema digiudici conservatori– Neil Gorsuch, Brett Kavanaugh, Amy Coney Barrett – sbilanciandola in maniera irrimediabile, le attiviste femministe sono state le prime ad avvertire che ildiritto di accesso all’aborto sarebbe stato sotto attacco. Non c’è voluto molto, in termini assoluti: dalla nomina di Barrett alla prima legge promulgata da uno Stato dell’Unione che rendeva l’aborto illegale oltre le sei settimane di gestazione è passato soltanto un anno. A ottobre 2021,un’analisi del Guttmacher Instituteindividuava26 Statiche avrebbero certamente o quasi certamente applicato severe restrizioni al diritto di interrompere una gravidanza: al momento, sono diciannove quelli in cuiabortireè diventato praticamenteimpossibileo comunque molto difficile entro i termini stabiliti dalla legge. Sono solo 19, su 52, quelli in cui questo diritto è ancora protetto (quilamappadiffusa da Planned Parenthood, la rete di cliniche che fornisce assistenza alla salute riproduttiva negli Stati Uniti). È un fatto noto che l’accesso all’IVG negli Stati Uniti non è garantito da una legge federale, ma dauna sentenza, Roe v Wade, emessa nel 1973. Da allora, l’erosione di questo diritto di base è stata lenta e inesorabile, un po’ come accade in Italia con l’obiezione di coscienza e la proliferazione degli attivisti anti-scelta negli ospedali pubblici, che vengono lasciati liberi di fornire informazioni sbagliate e incomplete alle donne che vogliono abortire, manipolarle usando la leva della vergogna o del senso di colpa o direttamente di negare loro l’intervento rifiutandosi di eseguirlo. Come ogni norma derivata dalla giurisprudenza, anche Roe v Wadeè soggetta a interpretazioni: nessuno quindi ha creduto a Brett Kavanaugh quando, in fase di nomina e prima che il procedimento fosse rallentato dalleaccuse di violenza sessualemosse dalla professoressa Christine Blasey Ford, ha asserito che Roe era “settled law”, una legge ormai consolidata. I diritti delledonne e delle persone LGBTQ, ormai lo sappiamo, non sono mai “consolidati” perché non sono diritti, ma concessioni elargite da una società che in qualsiasi momento può riprendersi quello che ti ha dato. Kavanaugh mentiva; mentiva anche Gorsuch, quando ha detto che Roe v Wade era “the law of the land”, la legge del Paese. E mentiva Barrett, o meglio, diceva una mezza verità un po’ più trasparente rispetto ai suoi colleghi, quando ha dichiarato chela legge americana non può essere soggetta alle ideologie dei giudici, non può essere “the law of Amy”, la legge di Amy. Mentivano, sapendo che quello che era vero nel momento poteva non esserlo più. Bastava darne una diversa interpretazione. È presto per capire cosa succederà e come si muoveranno le donne americane. Quelle ricche troveranno il modo di continuare a esercitare il lorodiritto, andando in un altro Stato oppure all’estero (per esempio in Canada, dove l’aborto è accessibile e gratuito; ma anche in Messico, dal 2021,l’interruzione di gravidanzaè possibile fino alla dodicesima settimana nella maggior parte degli Stati). Quello che è importante capire è che fino a pochi anni fa l’attacco a Roe v Wade sarebbe stato considerato troppo violento nei confronti delle donne americane, e in grado di far perdere voti ai politici che intendessero sostenerlo. La deriva fondamentalista delpartito Repubblicanoè completa, e già ora i diritti delle persone LGTBQ cominciano a essere fortemente limitati per legge. Chi predice che iprossimi bersaglisaranno il matrimonio paritario e quello fra persone di etnia diversa potrà sembrare esagerato. Abbiamo ragione di pensare che sia solo più allenato a leggere la realtà.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

1 ora ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

17 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago