Sono passati 68 giorni dall’inizio della guerra in Ucraina. Dalla mattina del24 febbraioil suolo ucraino e il suo presidenteVolodymyr Zelenskiyhanno visto fuggire milioni di persone dai luoghi colpiti dall’avanzata russa, ma alcune figure istituzionali sono andati controcorrente. «Invito tutti gli amici dell’Ucraina a visitare Kyiv», avevadichiaratoa marzo sul suocanaleTelegram il leader del Paese giallo azzurro, e da metà marzo in molti hanno accolto lo stimolo. Il viaggio più recente è quello diNancy Pelosi, la Presidente della Camera degliStati Uniti d’America, che ha incontrato Zelenskiy domenica 1° maggio: la sua visita è una grandedimostrazione di sostegno alla lotta ucraina contro l’invasione di Mosca. A Kyiv Pelosi ha detto che «l’America è fermamente con l’Ucraina. Saremo qui fino a quando la vittoria non sarà conquistata», condannando la “diabolica invasione” del presidente russo Putin. Tanto che ilWashington Poststamattina titolava «Pelosi fa promesse a Kiev». Il New York Times haspiegatoche “con ogni incontro (il segretario di Stato Anthony Blinken e quello alla Difesa Lloyd Austin si sono recati a Kiev durante un viaggio non preannunciato il 24 aprile,ndr)la promessa dell’impegno americano per una vittoria ucraina sembra crescere, anche se cosa gli Stati Uniti intendano per vittoria resta incerto». La visita di Pelosi rimane comunquela più diplomaticamente rilevantefino a oggi perché la funzionaria è la seconda in linea alla presidenza dopo la vice Kamala Harris. Zelenskiy ha ringraziatosu Twittergli Stati Uniti «per aver contribuito a proteggere la sovranità e l’integrità territoriale del nostro stato. Gli Usa stanno guidando un forte sostegno all’Ucraina nella sua lotta contro l’aggressione russa.Vinceremo e lo faremo insieme». Un’altra donna, stavolta una attivista e regista, si è di recente recata in visita in Ucraina per accogliere gli sfollatiaLeopoli, nella stazione ferroviaria centrale, in un istituto medico e in un collegio della cittadina nella zona occidentale del Paese:Angelina Jolie. Nonostante sia un’inviata speciale dell’UNHCR, l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, si è recata a titolo personale, come ha fatto anche in Yemen a marzo. Tornando a marzo, e in particolare al 15 -una ventina di giorni dopo l’invasioneda parte delle truppe di Vladymir Putin -, ci si imbatte nella prima visita in assoluto a Kyiv: sono stati iprimi ministri di Polonia, Repubblica Ceca e SloveniaMateusz Morawiecki, Petr Fiala e Janez Janša ad aprire le danze delle visite diplomatiche nel Paese invaso dalla Russia. «Lo scopo della visita è confermare l’inequivocabile sostegno dell’intera UE alla sovranità e all’indipendenza dell’Ucraina e presentare un ampio pacchetto di sostegno allo Stato e alla società ucraini», si leggeva nella nota pubblicata dalla Commissione europea a marzo. Poi è stata la volta dei presidenti dei Parlamenti diLituania,Lettonia edEstonia, il 25 marzo. Inara Murniece, Victoria Chmilite-Nielsen e Yuri Ratas avevano espresso il proprio supporto alla causa, oltre che «gratitudine per i passi che hai fatto verso l’Ucraina». Il 1° aprile la neopresidente del Parlamento europeo, la malteseRobertaMetsola, è statala prima presidente di una istituzione europea a visitare la capitale ucrainadal 24 febbraio. La presidente della Commissione europeaUrsulaVon der Leyenè stata la seconda, l’8 aprile, in visita insieme all’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezzaJosep Borrell. «La tua lotta è la nostra lotta», ha detto von der Leyen a Zelenskiy dopo aver assistito all’orrore diBucha. Poi c’è stato ilcancelliere federale austriacoKarl Nehammer, che ha detto «L’Austria è un paese militarmente neutrale, ma non può rimanere neutrale riguardo ai crimini di guerra e alle ingiustizie della Russia», seguito dal premier britannico Boris Johnson, il 9 aprile, che il leader ucraino ha definito «un sincero amico del nostro Paese. La sua visita nel nostro Paese dimostra nel modo più chiaro possibile chenon ci sono ostacoli alla libertà e alla leadership». I Presidenti di Polonia, Lettonia, Lituania ed Estonia hanno visitato Kyiv il 13 aprile, seguiti dalpresidente del Consiglio europeo Charles Michelil 20. Il giorno dopo sono arrivati anche il primo ministro spagnolo,Pedro Sanchez, e l’omologa danese,Mette Frederiksen. Si è arrivati, così, alla visita di Blinken, seguito dal leader rumenoNicolae Ionel Ciucăe dal bulgaroCyril Petkov. Il 28 aprile, quandoil Segretario delle Nazioni Unite Antonio Guterressi è recato a Kyiv, la Russia ha colpito la capitale con due attacchi missilistici, provocando l’indignazione del funzionario, che si è detto scioccato «non perché io sia qui, ma perché Kiev è una città sacra sia per gli ucraini che per i russi». Le visite si sono fermate, per ora, a quota 24. Ventiquattro, tra primi ministri e diplomatici, che hanno raggiunto il suolo ucraino per dare il proprio supporto al leader Zelenskiy, attraverso una stretta di mano e pacchetti di aiuti economici, umanitari earmi:fino a oggi si sono tradotte in questo genere di interventi le «risposte forti» sollecitate dal presidente ucraino. Ma il leader punta molto più in alto:da quando è scoppiata la guerra,chiedeuna no-fly zone,in modo che i voli russi vengano abbattuti. Ma questo vorrebbe dire dare il via a un conflitto ben più ampio di quello odierno. E i leader mondiali, per ora, sembranopiù intenzionati a prendere un aereo diretto a Kyiv, scattare foto istituzionali e fornire gli strumenti per difendersi dagli attacchi russi e mantenereuna guerra circoscritta,piuttosto che allargare gli scontri fuori dai confini ucraini.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…