Categories: Futuro

Vaccini nel mondo: a che punto siamo

 

Non esiste solo il Covid-19, ma ci sono anche la difterite, la tubercolosi, il tetano e la pertosse, la poliomielite, il morbillo e la Malaria. A ciascuna delle malattie elencate, e a molte altre nel mondo, corrisponde un vaccino, già disponibile o in fase di sviluppo. E mai come quest’anno laSettimana mondiale dell’immunizzazione– fino al 30 aprile – ha una rilevanza enorme. “Lacampagnavuole mettere in evidenza l’azione collettiva necessaria per aumentare la consapevolezza necessaria e a promuoverel’uso di vacciniper proteggere le persone di tutte le età dalle malattie”,spiegal’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’istituto specializzato delle Nazioni Unite per la salute istituito nel 1946. L’azione dei vaccini, invece, parte da molto tempo prima: dal1798, precisamente, quandola prima dose contro il vaiolodiede una possibilità di salvezza contro una malattia che stava devastando il mondo. Edward Jenner, considerato il padre della vaccinologia moderna – che integra il contributo delle ricerche e della precedente pratica dei vaccini, avvalora la nozione di sistema immunitario e si mantiene aggiornata su batteri, virus, parassiti -,inoculò in un bambino del materiale estratto dalla pustola di una muccacolpita da vaiolo animale, salvandolo. Quella era la prima vaccinazione in assoluto, così chiamata perché derivava dal materiale biologico presente in una vacca. L’Oms lavora in tutti i Paesi del mondo perché “i vaccini aiutano a consentire a tutti di perseguire una vita ben vissuta”, dice lo slogan dellaWorldImmunization Week. Secondo i dati dell’Organizzazione, negli ultimi due decennipiù di 1,1 miliardi dibambinisono stati vaccinati, salvando da 4 a 5 milioni di vite ogni anno e contribuendo a ridurre della metà le morti infantili. È il risultato dipiù di 200 anni di ricerca, di collaborazione globale e di test rigorosi, fattori che hanno portato allo sviluppo di vaccini efficaci per oltre25 malattie. Ma non tutti hanno lo stesso accesso agli strumenti salvavita: “Circa23 milioni di bambinihanno perso i vaccini di base nel 2020, il numero più alto dal 2009. È ingiusto, ci mette tutti a rischio e rende le campagne di recupero ancora più urgenti”, spiega l’Oms, che raccoglie in unsitodedicato lastoriadelle vaccinazioni passate alla storia, come quella antinfluenzale, contro il morbillo, la poliomelite, il vaiolo. Secondo le cifre diOur World In Data, il portale che pubblica ricerche e analisi basate su dati anche riguardanti la salute, “il vaccino contro la difterite, il tetano e la pertosse, è spesso utilizzato comeparametro chiave per la copertura vaccinale globaleperché è un buon indicatore per l’accesso ai servizi di immunizzazione di routine”. Nel 2018, la copertura della terza dose di DTP è stata dell’86%, mentre la prima dose ha coperto il 90%, con 13,5 milioni di bambini non ancora vaccinati nel 2018. Idatisulla copertura vaccinale nazionale a livello globale stimati da Oms eUnicef,il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, sono aggiornati al 5 ottobre 2021, perché “a causa della recente pandemia, il processo di raccolta dei dati è stato più lento rispetto agli ultimi anni”. È possibile cliccare sui singoli Paesi e scoprire quale sia il tasso di vaccinazione locale:in Italia, per esempio, le percentuali superano il90%,tranne che peril morbillo (86%) e per i rotavirus (63%),che sono la causa principale della gastroenterite virale infantile. Ma,in Afghanistan, la seconda dose di morbillo copre solo il 43% della popolazione, per esempio.In Angolail 41%, contro il 70%a livello globale. L’immunizzazione contro lafebbre gialla, poi, riguarda solo il 30% degli angolani, contro il 44% della copertura globale. E il vaccino contro larosoliacopre il 70% della popolazione mondiale. Secondo i dati aggiornati,l’Europamantiene il suo status dipolio-free dal 2002e “ben 29 dei 53 Paesi che ricoprono il suo territorio geografico hanno eliminato la diffusione endemica sia del morbillo che della rosolia”, spiega l’Oms. I focolai di difterite non si vedono dagli anni ‘90. Per quanto riguarda la malattia daCovid-19, nel mondo il58% della popolazione è stato completamente vaccinato.Nella regione europea, si tratta di oltre 600 milioni di persone, cosa che ha salvato circa 470.000 vite dai 60 anni in su nei primi 11 mesi di somministrazione, secondo le stime dell’OMS/Europa e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). L’AmrefHealth Africa, una ong internazionale fondata nel 1957 che si propone di migliorare la salute in Africa attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali, spiega chea causa della pandemia circa60 campagne salvavita sono state rimandatein 50 paesi e circa 228 milioni di persone – principalmente bambini – sono ora a rischio per malattie come morbillo, febbre gialla e polio. Per questo è stata lanciata l’Immunization Agenda 2030,una nuova strategia globale “per non lasciare nessuno indietro” dice lo slogan, e salvare oltre 50 milioni di vite attraverso le vaccinazioni, di cui il 75% nei Paesi a reddito basso e medio-basso. Perché circa il 29% di tutti i decessi infantili under 5 a livello globale, potrebbero essere prevenuti grazie a un vaccino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

4 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

12 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago