Categories: Diritti

Soffrire per produrre sempre di più

 

Il 98% della carne di pollo allevata proviene da una razza specifica selezionata geneticamente dall’industria alimentare,i polli Broiler a rapido accrescimento. Negli allevamenti, questi animali raggiungono l’apice della loro crescita nel giro di al massimo 45 giorni: sono panciuti e sviluppati in maniera poderosa nel petto e nelle cosce, non a caso quei pezzi di carne che l’industria ha ritenuto più vendibili sul mercato. Maquesta crescita è anormale, accelerata e schiaccia la struttura fisica dei polli,le cui ossa non reggono il peso di una muscolatura abnorme per il corpo di quello che in fin dei conti è ancorasoloun pulcino troppo cresciuto. L’ultima inchiesta di Animal Equality, unica nel suo genere in Italia, raccontacosa accade al corpo di questo animale dalla sua nascita fino alla sua settima e ultima settimana di vitaprima di finire al macello. Radiografie e analisi veterinarie hanno infatti permesso di indagare l’origine delle problematiche che colpiscono lo scheletro e gli organi interni di un pollo Broiler, causando anchepatologie cardiovascolari e respiratorieche concorrono alla morte spesso prematura di questi animali. Il team investigativo di Animal Equality ha campionato i corpi di 7 polli Broiler deceduti, ciascuno per ogni settimana di vita,comparando la condizione dei polli allevati con quella di 3 polli vissuti all’interno di un rifugio, in condizioni più salubri e supportati da cure veterinarie a hoc. Ciò che è emerso con evidenza dalle analisi è prima di tuttola crescita innaturale e il peso eccessivo degli animali: le misurazioni per ogni individuo mostrano come il raddoppi già tra la prima e la seconda settimana di vita, in soli 7 giorni, quando sono ancora di fatto dei pulcini. Questo peso eccessivo provoca nei polli Broiler gravi danni alle ossa. Come è stato riscontrato dalle radiografie, la calcificazione delle ossa non risulta infatti ancora totalmente avvenuta, neppure nella radiografia relativa alla settima settimana. L’incompleta calcificazione – dovuta alla giovane età – porta a gravi conseguenze per l’animale, qualifacili fratture all’apparato osseo e deviazioni delle ossa con conseguenze negative anche per le articolazioni. Il risultato degli esami eseguiti sulle carcasse dei polli ha quindi messo in luce un elemento inequivocabile: entrambe le categorie di polli Broiler – sia quelli vissuti in allevamento, sia quelli vissuti in un ambiente protetto – presentavano problemi di salute simili, come fratture e deviazione delle articolazioni, nonché sanguinamenti interni ed esterni. Secondo le stime,sono più di 26 milioni i polli che ogni anno muoiono tra atroci sofferenze in allevamento per via di queste patologie(aggravate dalle condizioni ambientali degli allevamenti intensivi) ancora prima di essere mandati al macello. Cosa significa tutto questo? Secondo la diagnosi dei veterinari coinvolti, i polli Broiler a rapido accrescimento risultano essere individui predisposti a uno sviluppo innaturale dovuto alla selezione genetica, le cui caratteristiche primarie di specie sono del tutto impedite,negando di fatto e a ogni effetto la loro capacità di condurre una vita sana e longeva,indipendentemente dall’ambiente in cui questi animali si trovano a crescere. Ciò che l’indagine dimostra è dunque non solo chei polli Broiler sono geneticamente predisposti a soffrire,ma anche chela legge italiana non li tutelain alcun modo, anzi, consente di fatto un allevamento e una geneticain contrasto con la normativa di benessere animale nazionale ed europea. Gli esami clinici e le radiografie condotte dai veterinari mostrano infatti come le loro caratteristiche genetiche implichino sofferenze che rendono impossibile per questi animali il rispetto delle norme di benessere animale come previste dalDecreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 146per la protezione degli animali negli allevamenti,in cui all’ Art. 2 viene specificatamente richiesto agli allevatori che siano adottate “misure adeguate per garantire il benessere dei propri animali eaffinché non vengano loro provocati dolore, sofferenze o lesioni inutili”. La reale condizione dei polli Broiler non consente pertanto di applicare tali misure in nessun contesto e in nessuna condizione ambientale, anche quella più favorevole. Alla luce dei risultati emersi da questa inchiesta, Animal Equality ha lanciatouna petizionerivolta al Ministro per le Politiche Agricole e al Ministro per la Saluteper chiedere di supportare a livello europeo la messa la bando delle razze a rapido accrescimento e di disporre l’abbandono totale delle razze a rapido accrescimento in Italia. Si tratta infatti di animali su cui l’essere umano impone deliberatamente sofferenzaallo scopo di massimizzare i propri profitti,senza scrupoli nei confronti della loro salute. Ma questo sistema nel 2022 è totalmente inaccettabile.

Redazione

Recent Posts

BANCA ALLA SOGLIA DEL FALLIMENTO: centinaia i licenziamenti | Una mail per dire ai dipendenti di restarsene a casa

La banca a cui i cittadini si sono maggiormente affidati, sarebbe sull'orlo del fallimento, la…

27 minuti ago

“Una vera bomba”, dalle 4 di oggi nessun PRELIEVO CONTANTI | Il divieto più severo di sempre

Dalla mezzanotte di oggi non sarà più possibile prelevare contanti, si rischia letteralmente di saltare…

3 ore ago

ULTIM’ORA BANCHE: dal 1 settembre i conti verranno chiusi | Ritira subito i tuoi soldi se non vuoi perderli

Un messaggio dell'ultim'ora arriva dalle banche, dal 1 settembre chiuderanno tutti i conti correnti, meglio…

6 ore ago

Scuola green: il ritorno tra i banchi può diventare amico dell’ambiente

Un nuovo anno scolastico può trasformarsi in un’opportunità per scegliere materiali ecosostenibili e fare un…

18 ore ago

Comunicazione ufficiale INPS: “I BONIFICI SONO SOSPESI”, le pensioni non arriveranno il 1 settembre | Italiani disperati

Arrivata la comunicazione ufficiale da parte dell'Inps, i bonifici di settembre sono tutti sospesi, migliaia…

19 ore ago

CHIUSI TUTTI I NEGOZI, il noto marchio di abbigliamento non ha retto alla crisi | Un duro colpo all’economia italiana

Una nota catena di abbigliamento che in Italia ha sempre riscosso un notevole successo si…

1 giorno ago