Categories: Ambiente

La tua azienda non è sostenibile? Ahi ahi ahi

 

Uno strumento per passare dalle parole ai fatti. CosìSara Fornasiero,revisore legale e advisor in tema di sostenibilità e corporate governance, definisce il libro, di cui è co-autrice,Sostenibilità per scetticiedito da Mondadori Sostenibilità, si legge nell’opera edita da Mondadori, rappresenta quell’orizzonte di opportunità per il mondo dell’impresache non si esaurisce nella sola dimensione ambientale. Più nel dettaglio, la sostenibilità è il modello manageriale basato sulla valorizzazione delle relazioni e sulla capacità dell’impresa diintegrare strategicamente questioni sociali e ambientali. È, dunque, un approccio innovativoal successo dell’impresa, e sempre più decisivo, suggerisce Francesco Perrini nella prefazione del libro. «Nel contesto globale, che impone scelte capaci di creare valore, ma anche di rinnovare velocemente le condizioni di crescita per mantenere il vantaggio competitivo, l’impresa è chiamata aperseguire contemporaneamente tre obiettivi differenti: una governance in grado di garantire il raggiungimento dei risultati di business previsti dal management, obiettivi di equità sociale finalizzati al benessere delle persone euna gestione efficiente delle risorse naturali e non, materiali o intangibili», scrive Perrini. Sostenibilità per scetticiè un testo diretto a imprenditori, investitori, consulenti, responsabili d’area, professionisti, ma anche consumatori consapevoli, che desiderano trovare “gli strumenti più efficaci per avviare o consolidare un cambiamento positivo, gestire l’impatto della sostenibilità sul mondo del business e trarne vantaggi competitivi e occasioni di sviluppo”. Come? Leggendo e studiando pagine che propongonoindicatori, analisi, esempi e buone pratiche, mostrando in concreto cosa, nelle diverse attività aziendali, è sostenibile, cosa non lo è e anche cosa finge di esserlo. «Incontro spesso sguardi persi sul tema della sostenibilità – ha raccontato Sara Fornasiero allaSvolta– Nella sua fase aurorale, qualche anno fa, era un tema per soli tecnici. Adesso inveceè una materia che viene costantemente citata. Per portare un po’ di concretezza e non far perdere di credibilità a questa parola che, se inflazionata, rischia di includere pratiche poco coerenti o poco solide, questo librovuole far capire come le persone già realizzano sostenibilità pur non sapendolo. Sostenibilità implica responsabilità sociale». Dall’attività di approvvigionamento, alla comunicazione e vendita, gestione delle risorse umane, organizzazione, produzione, sistemi informativi, marketing, ricerca e sviluppo,il libro si articola in 11 funzioni ideali di un’azienda ipotetica, attiva nel settore commerciale e industriale. Per ognuna di queste funzioni, vengono raccontati con linguaggio divulgativo – «cercando di spogliarlo di tecnicismi» –gliaspetti che possono essere toccati dalla sostenibilità. «Chi opera in ciascun settore – si legge nel testo – troverà gli strumenti più efficaci per avviare o consolidare un cambiamento positivo, gestire l’impatto della sostenibilità sul mondo del business etrarne vantaggi competitivi e occasioni di sviluppo». Il progetto del libro trova origine da un’idea di Sara, che circa un anno fa ha pensato di rendere più ricco il suo contributocoinvolgendo in questa avventura letterariaSilvio de Girolamo, che ha a lungo lavorato nelle aziende, e Laura Oliva, analista finanziario. «Così da fornire al lettoretre ottiche diverse». Questa è una delle ricchezze del libro, che parte da una sezione consulenziale ma è arricchito da tre prospettive differenti, spiega Fornasiero. «Dal 2023, i bilanci delle società saranno analizzati dalle banche per prendere una serie di decisioni. Le banchedovranno giustificare a chi prestano i soldi e come li prestano, sulla base di informazioni relative alla sostenibilità. Andando a toccare il cuore della vita delle aziende: se infatti una banca non può erogare un finanziamento perché non ci trova le informazioni di natura sociale e ambientale che lei stessa deve poi dichiarare agli enti europei che controllano il funzionamento delle banche,le aziende non possono beneficiare dei mutui».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

4 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

12 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago