Categories: Futuro

Se l’intelligenza artificiale ruba la scena agli artisti

 

Può l’Intelligenza artificiale essereun pericolo per gli attori? Secondo il sindacato dei lavoratori delle arti e dello spettacolo britannico, sì. La campagna lanciata dal gruppoEquity, che riunisce 47.000 artisti, si chiama, non a caso, “Stop AI Stealing the Show”: perché l’AI va fermata,se ruba la scena ai professionisti dello spettacolo. Il governo britannico definisce l’intelligenza artificialecome l’insieme di quelle “tecnologie che hannola capacità di svolgere compiti che altrimenti richiederebbero l’intelligenza umana, come la percezione visiva, il riconoscimento vocale e la traduzione linguistica”. L’uso di tali tecnologie, cresciuto rapidamente negli ultimi anni nel settore audio e dell’intrattenimento,rischia di danneggiare laproprietà intellettualedegliartisti: la colpa è di alcunelacune nella legge sul copyright del Regno Unito, che non offre una protezione sufficiente poiché l’AI riproduce le esibizioni senza generare una registrazione o una copia. Secondo il sindacato, l’AI può infattiutilizzare campioni della voce o del visodi un attore per generare contenuti, e «dagli audiolibri automatizzati agli avatar digitali,i sistemi di intelligenza artificiale stanno orasostituendo artisti professionisti qualificati». Il problema è duplice: da una parte, molti artisti accettano di lavorare con questa tecnologia e non vengono compensati in modo equo, onon vengono pagati affatto, dall’altra è sempre più frequente chei lavori deiperformerssiano utilizzatisenza il loro permesso. Secondo unsondaggiocondotto da Equity,il 79% degli artisti non ha pienamente compreso i propri diritti(stabiliti nelCopyright, Designs andPatentsAct del 1988, che non è riuscito a stare al passo con gli sviluppi tecnologici e dunque non è aggiornato) prima di firmare il contratto. Il65%ritiene che l’intelligenza artificiale rappresentiuna minaccia per le opportunità lavorativenel mercato delle arti e dello spettacolo, e la percentuale sale al93%nel settore audio. La Bbc riporta la testimonianza di un artista che, negli ultimi sei mesi, ha visto utilizzare la propria voce «in enormi campagne di marketing da parte di aziende internazionali. Non ricevo un centesimo, anche se credo che il mio contratto non consenta l’utilizzo del mio lavoro da parte di terze parti». Un’altra persona ha spiegato a Equity che «ildoppiaggio potrebbe essere spazzato via. Una volta ho commesso l’errore di partecipare a quella che si è rivelata una registrazione di sintesi vocale. Non mi è stato detto a cosa sarebbe servito». All’intelligenza artificiale basta infatti replicare e riutilizzare la voce di un artista già precedentemente registrata. Ma non solo. Latecnologiadeepfake, che combina e sovrappone immagini e video con gli originali, tramite una tecnica di apprendimento automatico, è una grande minaccia per gli artisti che usano la propria immagine. Uno di loro ha raccontato a Equity di aver lavorato per una società di produzione famosa che avrebbe «scansionato il mio corpo 3D per realizzare alcuni effetti visivi, ma non mi è stato spiegato cosa significasse veramente. In seguito, ho scoperto che avrebbero utilizzato la mia scansione non solo per il film che stavamo realizzando, ma anche per altre produzioni». Il 94% dei membri di Equity crede cheil governo dovrebbe introdurre nuove leggiper regolamentare la tecnologia deepfake erendere illegale la manipolazionedell’immagine di un individuo utilizzando l’AI senza il loro consenso. E il 93% che dovrebbero essere introdotte delle tutele legali che ostacolino la riproduzione di una performance dalla tecnologia AI senza il loro consenso. Alla Bbc, un portavoce del governo ha spiegato che l’obiettivo ègarantire che l’AI sia regolamentatain modo da incoraggiare l’innovazione, proteggendo però «le persone e i nostri valori fondamentali. La nostra strategia nazionale ha una visione decennale per cogliere le opportunità della tecnologia,definiremo il nostro approccio alla sua governance a tempo debito». Intanto, Equity ha pubblicato online unaguidaper aiutare gli artisti atutelarsi da soli quando accettano un lavoro legato all’intelligenza artificiale. Là dove lo Stato ancora non arriva.

Redazione

Recent Posts

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

9 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

10 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

15 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

18 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

21 ore ago

Pensioni a rischio revoca: migliaia di italiani devono agire subito | Consigli per non perdere l’assegno mensile

Migliaia di pensionati rischiano di perdere le pensioni e restituire somme già percepite. Ma c’è…

1 giorno ago