Categories: Ambiente

Povero gabbiano, hai perduto chi ti sfama

 

Povero gabbiano, hai perduto chi ti sfama. Prendendo in prestito i versi diun canzone di Gianni Celeste tornata tanto di moda grazie ai video virali su TikTok,si potrebbe descrivere così, con un “povero gabbiano”, le condizioni chein Scoziastanno affrontando questi uccelli che associamo subito al mare. Nelle zone di Aberdeen e altre province, secondo l’ente di conservazioneNatureScot, i gabbiani stanno diminuendo a causa della scomparsa di tradizionali fonti di cibo, come i piccoli pesci o gli avanzi gettati dai pescherecci. Lacrisi climatica e la sovrapesca, ma anche differenti abitudini dei pescatori e minori scarti a disposizionedegli uccelli, stanno impattando soprattutto sui gabbiani reali, specie in sofferenza che in certe aree della Scozia ha vistoanche un calo del 60%. Di conseguenza, sostengono i report di NatureScot, agenzia ambientale scozzese, molti gabbiani si stanno spostando dalle città costiere a quelle più interne in cerca di cibo. Un po’ come accadea Roma, capitale dove oggi i gabbiani sono ben presenti. Per gli esperti questi animali, intelligenti e con grandi capacità di adattamento,senza più fonti di cibo nelle zone di mare stanno puntando a sfruttare discariche,rifiuti e avanzi, dalle patatine abbandonate nei bar sino a quel che trovano nella spazzatura, che possono offrire i centri urbani. Le stesse aree urbane scozzesi si stanno attrezzando, quando la presenza dei gabbiani diventa difficile da gestire, confalchi addestrati per spaventarlie l’introduzione di reti e sistemi per impedire agli uccelli di avvicinarsi troppo. “Si accontentano di tutto ciò che lasciamo disponibile. Quindi il modo migliore per tenerli lontani ènon dar loro da mangiaree assicurarsi che la spazzatura resti chiusa in un luogo sicuro” si legge nel rapporto Nature Scot che ricorda come “le e specie di gabbiano stanno lottando per sopravvivere nel loro habitat naturale, con il loro numero che sta crollando in alcune aree della Scozia”. Fra le cause delle minori fonti di cibo per i gabbiani c’è sial’innalzamento della temperatura degli oceanidovuto alla crisi climatica, che sta portando alla scomparsa di alcune specie e inducendo altre a spostarsi verso i poli, sia un mare depauperato a causa della pesca eccessiva. Ma ci sono anchetempeste e fenomeni meteo estremi che rendono più complesso cacciareper i gabbiani. Anchel’erosione costieraincide e sono in calo a esempio i luoghi adatti ai siti di nidificazione sulle coste. “Il Regno Unito ha colonie di uccelli marini di importanza mondiale sulle nostre coste e dobbiamo vedere i governi lavorare con le compagnie energetiche, le nostre industrie della pesca e gli ambientalisti per trovare il modo di fermare il loro declino” sostengono gli esperti. Senza i poveri gabbiani – infine – risulteremo un po’ più poveri anche noi: questi affascinanti uccelli infatti hanno siaruoli ben precisi all’interno degli equilibri degli ecosistemi,ma sono anche utili per l’uomo nella loro funzione diripulire le spiagge dagli scarti organici.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

2 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

18 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago